Il tortano napoletano si mangia a fette ed è perfetto per usare gli avanzi del frigorifero: economico e gustoso, piace a tutti!
Il tortano è un tipico ciambellone salato campano simile al più famoso casatiello napoletano. Si differenzia da quest’ultimo perchè le uova, invece che in superficie, come decorazione, sono all’interno dell’impasto, sode e tagliate a pezzettini. Si prepara nel periodo pasquale ed è comune trovarlo nel cestino del picnic per una gita fuoriporta di pasquetta.
Per quanto riguarda i salumi, come per i formaggi, potete usare tutto ciò che avete nel frigorifero: il salume tipico di questo piatto tuttavia è il salame napoletano. Potete tuttavia usare qualsiasi altro tipo di salame, o prosciutto cotto, pancetta, würstel, prosciutto crudo, speck e così via. Per i formaggi provola dolce, provola piccante, fontina, provolone e tanti altri ancora. L’importante è che usiate più salumi e più formaggi diversi.

Preparazione della ricetta del tortano napoletano
- Prendete l’acqua tiepida e briciolate all’interno il lievito insieme allo zucchero o al miele e mescolate bene. Lasciate a riposare per circa 10 minuti in modo che il lievito si attivi.
- A questo punto versate in ciotola, o nella planetaria con apposito gancio, la farina, sale e pepe.
- Iniziate a impastare o azionate la planetaria e unite a filo tutta l’acqua.
- Continuate a impastare fino a che non risulterà un panetto ben incordato e liscio.
- A questo punto aggiungete anche il pecorino sempre continuando a impastare e lo strutto morbido poco per volta. Prima di aggiungerne altro assicuratevi che si sia assorbito bene il precedente all’impasto.
- Trasferite l’impasto sul piano di lavoro. Impastatelo con le mani per qualche minuto sino ad averlo liscio e uniforme. Mettetelo in una ciotola pulita, coprite la ciotola con un canovaccio e mettete in forno spento con la sola luce interna accesa a generare del calore. Fate lievitare per due ore o comunque fino al raddoppio del volume.
- Nel frattempo, preparate gli ingredienti della farcia. Tagliate a dadini il salame e i formaggi e metteteli da parte.
- Preparate le uova bollite mettendole in pentolino, ricopritele d’acqua e ponete su un fuoco medio. Quando l’acqua bolle, abbassate il fuoco fino ad avere un leggero sobbollire. Lasciate andare per dieci minuti. Raffreddate sotto un filo di acqua fredda, scolate le uova e fatele raffreddare completamente.
- Sbucciatele e tagliatele a dadini piuttosto grandi e mettetele da parte.
- Trascorse le due ore, lavorate l’impasto del tortano napoletano per un minuto in modo da ridargli consistenza.
- Stendetelo in modo da formare un rettangolo piuttosto sottile dello spessore di circa mezzo centimetro.
- Distribuite in modo uniforme sull’impasto il salame, formaggi e uova, come se fosse una pizza. Lasciate liberi un paio di centimetri lungo tutti i bordi e arrotolate la pasta dal lato lungo del rettangolo formando un grosso serpentone.
- Ungete con lo strutto e infarinare uno stampo a ciambella e inserite il tortano chiuso ad anello. Oppure ricoprire una teglia con della carta forno e collocatevi il tortano, sempre chiuso ad anello. Nel secondo caso, dopo lievitazione e cottura, il buco al centro potrebbe chiudersi, ma il tortano sarà ugualmente buono.
- Fate lievitare sempre in forno spento con la luce accesa per almeno un’altra ora, se avete tempo anche di più.
- Togliete dal forno, e accendetelo attendendo che raggiunga la temperatura di 160°C. Raggiunta la temperatura infornate per un’ora. Prima di gustarlo, fatelo completamente raffreddare.
Se lo possedete, cosa ne dite di provare la preparazione del tortano con il Bimby?
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate il nostro menù di Pasqua e tanti altri antipasti pasquali!
Conservazione
Potete conservare la ricetta del tortano napoletano morbido e rustico in un luogo fresco e asciutto per massimo 2 giorni dalla sua realizzazione, ben coperto dalla pellicola trasparente e sotto una campana apposita per alimenti. Sconsigliamo la congelazione in freezer.