Ingredienti:
• 320 g di riso per risotti
• 300 g di funghi freschi (o 100 g secchi)
• 250 g di salsiccia
• 2 cucchiai di olio
• 1 cipolla piccola
• 1.2 l di brodo vegetale
• 1 noce di burro
• 2 cucchiai di parmigiano
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 20 min

Preparato con salsiccia e funghi, il risotto alla norcina è un primo piatto saporito tipico della cucina umbra. Ecco la ricetta originale.

Le norcinerie sono dei locali diffusi soprattutto nel centro italia adibiti esclusivamente alla lavorazione e alla vendita di carne suina. Ecco quindi perché questo primo piatto tipico dell’Umbria si chiama proprio risotto alla norcina. L’ingrediente principale infatti è proprio la salsiccia di maiale a cui si aggiungono i funghi e, in alcune varianti più ricercate, il tartufo.

Potremmo quindi descrivere questo piatto come un risotto salsiccia e funghi, perfetto quando non sapete cosa cucinare per cena. La preparazione infatti, al pari di qualsiasi risotto, è davvero semplice. Scegliete ingredienti di prima qualità, soprattutto il riso, per ottenere una mantecatura perfetta.

Risotto alla norcina
Risotto alla norcina

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare il risotto alla norcina

  1. Per prima cosa tritate finemente la cipolla e rosolatela in un tegame insieme all’olio.
  2. Unite poi il riso e fatelo tostare 2 minuti, fino a che non sarà bello lucido. Unite quindi i funghi e coprite a filo con il brodo bollente. Per un risotto perfetto il brodo va aggiunto un mesto alla volta solo quando il liquido precedente si è assorbito.
  3. Portate a cottura il riso per circa 16-18 minuti a seconda della varietà e circa a metà unite la salsiccia privata del budello e sbriciolata con le mani. Sul finire della cottura regolate anche di sale.
  4. Mantecate con burro e parmigiano e servite ben caldo: il risotto non ama aspettare.

Se amate i sapori decisi vi consigliamo di provare anche il risotto salsiccia e fagioli, un primo piatto rustico e sostanzioso.

Conservazione

Come detto, il risotto va consumato appena fatto. Se proprio dovesse avanzarvi, vi consigliamo di conservarlo ben coperto in frigorifero e consumarlo nell’arco di un paio di giorni. Potete riscaldarlo sia in padella che al microonde.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Funghi Ricette autunnali Ricette risotti

ultimo aggiornamento: 18-11-2022


Preparatevi a fare la scarpetta con il baccalà in umido

Come fare i ravioli di pesce fatti in casa: semplicemente buonissimi