Il pesto o salsa di noci è un sugo dell’antica tradizione ligure ideale per condire primi piatti: morbida cremosa e ricca di gusto. Ecco come prepararla!
Oggi prepariamo una favolosa salsa di noci, un condimento tipico della Liguria che è perfetto per condire dei primi piatti golosi, dalla pasta fino ai ravioli. Questa crema è facilissima da fare, ed è talmente appetitosa che si può gustare anche semplicemente su delle fette di pane, magari abbinandola a del formaggio fresco.
La salsa alle noci è una delle ricette tipiche della tradizione ligure: il suo sapore intenso e cremoso ricorda vagamente quello del pesto, anch’esso prodotto con la frutta secca, ovvero i pinoli. Riuscire a preparare una salsa alle noci che abbia un sapore delicato e non nauseante non è molto facile, ma grazie ai nostri consigli è possibile ottenere un primo piatto perfetto.
Vediamo subito tutti i passaggi per realizzare questo meraviglioso pesto di noci!

Come fare la salsa di noci
- Prendete una pentola piena d’acqua, fatela bollire e quando sarà arrivata alla giusta temperatura, inserite i gherigli di noce. Con questo passaggio potrete eliminare il gusto amaro dato dalla buccia.
- Quando avrete atteso 5 minuti, scolate subito le noci e mettetele ad asciugare.
- Nel frattempo, mettete in ammollo il pane nel latte e, quando avrà assorbito bene tutti i liquidi, strizzatelo e ricavatene la mollica.
- Inseritela in un mixer con il formaggio, le noci, i pinoli e l’aglio, che prima dovrete aver privato dell’anima interna.
- Frullate il tutto e inserite a filo l’olio d’oliva gradualmente, che renderà la salsa cremosa. Per aiutarne la consistenza, mettete anche mezzo bicchiere di latte.
- Fate attenzione in questa fase a bilanciare bene tutti gli ingredienti: se volete una consistenza più omogenea potete aggiungere ancora del formaggio, altrimenti olio o latte.
- Assaggiate la salsa per ottenere un gusto perfetto. Quando la crema di noci sarà diventata della consistenza desiderata, spegnete il frullatore. La preparazione è completa, buon appetito!
La si può utilizzare per condire la pasta corta, come le trofie, oppure quella lunga come gli spaghetti. Provate anche tutte le nostre ricette per fare il pesto e scoprite varianti sempre nuove e gustose!
Salsa di noci: consigli e varianti
In base ai gusti, si possono seguire due processi di lavorazione per i gherigli di noci. Se non vi piace il sapore amarognolo delle noci potete metterli a mollo in acqua bollente per circa un’ora. Dopodiché pelateli uno a uno manualmente così da eliminare la pellicina. Se, invece, apprezzate il sapore caratteristico delle noci fate sbollentare solo per un paio di minuti.
La salsa alle noci con la panna è molto calorica, ma si possono attenuare i grassi e i carboidrati: noi abbiamo infatti scelto non di aggiungere la panna per far legare bene gli ingredienti, ma di sostituirla con il latte. Il risultato sarà sempre ottimo, ma sicuramente più light e avrà una consistenza più liquida.
Se si hanno dei problemi a digerire i latticini o si vuole un’alternativa vegetale, si può provare con un latte di soia o di riso. Attenzione, però, a quale latte vegetale si sceglie perché il sapore finale potrebbe essere alterato dalla dolcezza della mandorla o del riso.
Infine, uno degli ingredienti a cui bisogna fare attenzione nella scelta è l’olio: bisogna utilizzare esclusivamente l’olio extra vergine di oliva.
Avete visto che rapidità? Scoprite anche tutti i nostri primi piatti veloci!