Scaloppine: 10 ricette per tutti i gusti

Scaloppine: 10 ricette per tutti i gusti

Dalle classiche scaloppine al limone alle varianti più sfiziose con funghi, vino bianco o verdure: dieci ricette facili e gustose pronte in pochi minuti!

Basta poco per trasformare la classica fettina di vitello in un secondo piatto fatto e finito, adatto anche alle occasioni più importanti. Le scaloppine infatti sono una delle preparazioni più versatili della cucina italiana. Come detto, le più diffuse sono con la carne di vitello, ma in maniera analoga è possibile utilizzare pollo o tacchino tagliato a fette e poi battuto.

Che si tratti della ricetta più semplice al limone o al vino bianco o di qualcosa di più saporito come quelle alla pizzaiola, le scaloppine sono accomunate da una cottura rapida, indispensabile per mantenere tenera la carne. Se poi amate provare sapori nuovi, non lasciatevi sfuggire le scaloppine di seitan, un ingrediente ricco di proteine, 100% vegetale. Ecco le nostre ricette delle scaloppine:

Scaloppine ai funghi

scaloppine ai funghi

Per inaugurare questa raccolta di ricette di scaloppine non potevamo che iniziare da loro: le scaloppine ai funghi. Salvacena per eccellenza, sono quasi sempre presenti nei menù delle trattorie non a caso. Cuociono in una manciata di minuti, si forma naturalmente un ottimo sugo e si possono realizzare con qualsiasi varietà di funghi, freschi o surgelati. Basterà preparare un buon contorno – magari delle patate al forno – e il gioco è fatto.

Scaloppine di pollo

Scaloppine di pollo ai funghi

Sebbene la ricetta classica preveda la carne di vitello, le scaloppine di pollo rappresentano una variante altrettanto gustosa e più economica. Per non parlare del fatto che quasi sempre ne teniamo una o due porzioni congelate in freezer. Esistono moltissimi modi di prepararle: tenete presente che tutte le nostre proposte si possono declinare con il petto di pollo semplicemente aggiustando i tempi di cottura. Più facile di così!

Scaloppine alla pizzaiola

Scaloppine alla pizzaiola

Potevamo forse tralasciare la ricetta più apprezzata in assoluto? Le scaloppine alla pizzaiola mettono d’accordo tutti: chi le preparare per via della semplicità, e chi le gusta grazie all’inconfondibile sapore di pizza dato dall’accostamento tra passata di pomodoro, origano e mozzarella. Non dimenticate di portare in tavola il pane perché qui la scarpetta è d’obbligo!

Scaloppine ai carciofi

Scaloppine ai carciofi

Per preparare in un solo colpo secondo e contorno potete optare per le scaloppine ai carciofi. Anche in questo caso la ricetta è piuttosto facile e veloce, fatto salvo il tempo che dedicherete alla pulizia dei carciofi. Se siete di corsa, non amate svolgere questa operazione o più semplicemente per questioni di praticità, potete utilizzare i cuori di carciofo già puliti oppure un prodotto congelato.

Scaloppine al limone

Scaloppine al limone

Esiste una ricetta più semplice delle scaloppine al limone? Forse sì, ma dovrete rinunciare almeno a un pochino di gusto. Questo secondo piatto classico della cucina italiana si prepara in un battito di ciglia ma per ottenere un ottimo risultato occorre infarinare bene la carne, rosolarla e poi sfumare con il succo di limone.

Se poi come noi amate la nota agrumata, allora aggiungete anche la scorza grattugiata dello stesso. Gli amanti dei sapori asiatici invece possono cimentarsi con le scaloppine limone e zenzero: la nota piccante della radice si sposa davvero bene sia con la carne che con il limone (ma questo già lo sapete!

Scaloppine alla senape

Scaloppine alla senape

Dal sapore deciso e leggermente piccante, le scaloppine alla senape sono perfette se siete alla ricerca di un secondo piatto facile ma gustoso. Per realizzarle potete utilizzare sia la classica senape che quella all’antica, in grani. In questo caso le vostre scaloppine avranno un sapore più rustico e particolare, ottimo da accostare a un bicchiere di birra.

Scaloppine di seitan

Scaloppine di seitan

Ormai è assodato che sarebbe opportuno ridurre il consumo di carne quindi perché non cimentarsi con le scaloppine di seitan? Proprio come le classiche a base di pollo, tacchino o vitello, anche queste ottenute dal glutine di frumento ben si prestano a moltissime varianti. La più semplice si ottiene infarinando le fettine di seitan, rosolandole in padella con l’olio e sfumando poi tutto con il succo di limone.

Se però cercate qualcosa di più saporito, provate le scaloppine di seitan con i funghi oppure quelle all’arancia.

Scaloppine ai funghi con la panna

scaloppine ai funghi e panna

Non credete a chi dice che la panna in cucina non è più di moda. Questo ingrediente è perfetto per portare in tavola piatti cremosi e dal sapore avvolgente, come le scaloppine con funghi e panna. Servite come secondo piatto, magari con un purè di patate, metteranno tutti d’accordo. In più, oltre che con il vitello si possono preparare anche con pollo e tacchino.

Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i funghi champignon perché sono disponibili in ogni periodo dell’anno ma nessuno vi vieta, quando sono di stagione, di utilizzare degli ottimi porcini o altre varietà fresche appena raccolte.

Scaloppine al vino bianco

Scaloppine al vino bianco

Infarinate la carne di vitello, la rosolate nel burro, sfumate con il vino bianco e il gioco è fatto: le vostre scaloppine di vitello sono pronte per essere portate in tavola. Facile vero? Per questa ricetta però è importante scegliere un vino bianco secco di qualità perché sarà lui a dare al piatto tutto il sapore. Via libera poi all’aggiunta di erbe aromatiche fresche (salvia e rosmarino su tutte) e magari una macinata di pepe.

Scaloppine di tacchino alle noci

Carne di vitello con noci – primochef.it

Semplici ma saporite, le scaloppine di tacchino alle noci sono un’ottima alternativa alle ricette classiche. Al posto della carne di tacchino potete utilizzare quella di pollo, la ricetta non cambierà nella sua sostanza visto che è proprio l’aggiunta delle noci a dare al piatto questo sapore particolare. Chiaramente, al posto delle noci potete anche utilizzare altra frutta secca come le mandorle o le nocciole: avrete sempre e comunque una ricetta facile e veloce perfetta da portare in tavola quando proprio non sapete cosa cucinare.

Leggi anche
Come fare la vera cotoletta alla milanese