Sformatini di cavolfiore e mozzarella con parmigiano grattugiato: la ricetta per preparare un tortino sfizioso, da servire come antipasto o contorno.
Perfetti per utilizzare al meglio uno degli ortaggi tipici della stagione invernale, ecco la ricetta per preparare degli ottimi sformatini di cavolfiore e mozzarella insaporiti con Parmigiano Reggiano grattugiato. Gli sformatini preparati seguendo questa ricetta possono essere serviti come antipasto, contorno o secondo piatto. Se preferite potete cuocere lo sformato in una pirofila e realizzare le diverse porzioni subito dopo la cottura. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione di questa ricetta facile e veloce per l’antipasto.

Preparazione del tortino di cavolfiore
- Per preparare lo sformato di cavolfiore senza besciamella iniziate lessando il cavolfiore in acqua bollente leggermente salata fino a farlo ammorbidire, poi scolatelo e schiacciatelo con i rebbi di una forchetta in modo da ridurlo in purea.
- A parte sbattete le uova con il sale e il Parmigiano grattugiato.
- Aggiungete le uova sbattute alla purea di cavolfiore, poi unite la mozzarella a cubetti e il prezzemolo tritato. Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
- Ungete le coppette con olio di oliva e spolveratele con il pane grattugiato.
- Versate il composto nelle coppette, livellatelo bene e spolverate con altro pane grattugiato. Infornate in forno già caldo a 180 °C e fate cuocere per 35-40 minuti circa.
- A cottura ultimata togliete dal forno le monoporzioni di sformato di cavolfiore al forno, lasciate intiepidire per qualche istante e servite. Buon appetito!
In alternativa, vi consigliamo di provare le sfiziosissime polpette di cavolfiore light al forno.
Conservazione
Questi sformatini light (ma non troppo) si conservano in frigorifero per massimo 1-2 giorni e ben coperti dalla pellicola trasparente. Metteteli pochi minuti in forno a riscaldare prima di servirli nuovamente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.