Una bevanda dissetante, senza zuccheri aggiunti, perfetta per grandi e piccini. Stiamo parlando del succo di mela fatto in casa!
Il succo di mela è una delle bevande che più amo. Difficilmente lo compero già pronto, per evitare gli zuccheri aggiunti e i conservanti, più spesso invece lo preparo in casa. Per questa ricetta non andrò ad aggiungere dolcificanti ma partendo unicamente da mele biologiche, preparerò un succo di frutta perfetto per grandi e piccini. Chiaramente potete aggiungere zucchero in quantità a piacere (vi lasceremo tutte le indicazioni poco sotto).
Non contenendo conservanti, solitamente preparo quantità ridotte (circa 1,2 l di bevanda), e li metto in vasetti monoporzione così da averne sempre a disposizione. Tuttavia è possibile trasferire il succo all’interno di bottiglie di vetro, chiudere con un tappo nuovo e procedere con la creazione del sottovuoto. In questo modo il vostro succo si conserverà per diversi mesi in dispensa.
Discorso diverso invece per il succo di mela limpido, quello che si trova in commercio. La sua realizzazione è leggermente diversa e permette di ottenere quantità inferiori di succo. Vi lasceremo le indicazioni per prepararlo ma il nostro consiglio è di optare per la ricetta classica, più ricca di nutrienti e con meno sprechi. Un altro modo per ottenere un ottimo succo di mela è utilizzando l’estrattore: in questo modo eviterete di cuocere la frutta mantenendo inalterate tutte le sue proprietà.
Oltre al succo di mela, perfetto per la colazione o la merenda, potete preparare anche altri tipi di succhi di frutta scegliendo sempre frutta di stagione e aggiungendo dolcificante solo se proprio non potete farne a meno. Il nostro consiglio è di provare il succo di pera, il cui procedimento è uguale a quello di mela, oppure optare per qualcosa di più insolito come il succo d’uva, quello di melograno o di mirtilli.

Ingredienti
Per il succo di mela
- Mele – 1 kg
- Acqua – 1,2 l
- Limone – 1
Preparazione
Succo di mela fatto in casa
Innanzitutto sbucciate le mele, rimuovete il torsolo e tagliatele a fettine. Irroratele con il succo di limone e trasferitele in una pentola con l’acqua. Se, come consigliato sopra, utilizzate mele biologiche, potete evitare di sbucciarle.
Cuocete il tutto per 20 minuti, finché le mele non si saranno ammorbidite, quindi frullate con il mixer a immersione in modo da rimuovere eventuali pezzetti di frutta. A piacere potete aggiungere zucchero, meglio se di canna.
Trasferite il succo ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudete con un tappo nuovo e capovolgeteli così che con il calore si formi il sottovuoto. Per una sicurezza extra metteteli in una pentola e copriteli con almeno 2 dita di acqua, portate a bollore e lasciate andare per 30 minuti. Spegnete e fate raffreddare i barattoli nell’acqua. Una volta freddi potete asciugarli, mettere l’etichetta e trasferire in dispensa.
Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarlo.
Come preparare il succo di mela con il Bimby
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a tocchetti. Mettetele nel boccale insieme all’acqua e cuocete 11 min. a 100°C vel. 2. Frullate quindi per 1 min. portando gradualmente da velocità 2 a velocità 10.
Trasferite ancora caldo nei vasetti sterilizzati, chiudete con il tappo e capovolgete in modo da formare il sottovuoto. Una volta freddi, si conservano in frigorifero per 4-5 giorni.
Succo di mela limpido
Per ottenere un succo di mela più simile a quello che si trova in commercio occorre pulire la frutta, metterla in pentola con l’acqua e lasciarla cuocere giusto per 15 minuti. Filtrate poi il tutto senza frullare utilizzando uno scolapasta rivestito con un canovaccio e premendo fino a quando non noterete che il liquido inizia a intorbidirsi.
La purea di mela rimasta può essere consumata tal quale una volta fredda oppure utilizzata all’interno di dolci – come la torta frullamela – o ancora spalmata su fette di pane tostato.
Conservazione
Il succo di mela appena fatto si mantiene in frigo per 2-3 giorni, ben chiuso in una bottiglia. In dispensa invece, dopo aver proceduto con il sottovuoto, si conserva fino a 6 mesi.