Soffice e dal sapore particolare, la torta con l’uva è perfetta per tutte le occasioni. Preparatela con una varietà senza semi!
Settembre è il mese della vendemmia nonché quello in cui l’uva è ingrediente di stagione. È vero anche che ce ne sono varietà precoci quindi, già con i primi caldi, grandi grappoli di uva cominciano a far capolino nel reparto ortofrutta. Allora perché non provare la torta con l’uva soffice e morbida, ci siamo detti? Già, perché le torte con la frutta solitamente ci escono molto bene, quindi valeva la pena fare anche questo tentativo.
Il risultato è stato ben oltre le aspettative: gli acini hanno in parte mantenuto la loro croccantezza e, uniti alla morbidezza dell’impasto, creano un connubio a dir poco perfetto. Servita a colazione o a merenda, magari insieme a una tazza di te, è la ricetta con l’uva che dovreste assolutamente sperimentare.
Tenete presente infatti che potrete utilizzare la varietà che preferite, con o senza semi. Quest’ultima garantirà senz’altro un risultato migliore perché gli acini potranno essere lasciati interi. Se però amate le uve dolci e aromatiche allora non lasciatevi sfuggire la torta con l’uva fragola, la torta bertolina oppure la buffetta mantovana, un prodotto tipico lombardo. Siete degli inguaribili romantici oppure ci sono dei bambini in famiglia? Provate la torta con l’uva spina di Biancaneve.

Ingredienti
Per la torta con l’uva
- Farina 00 – 250 g
- Uova – 2
- Zucchero semolato – 110 g
- Olio di semi – 100 ml
- Latte intero – 100 ml
- Lievito per dolci – 1 bustina
- Estratto di vaniglia – 1 cucchiaino
- Sale fino – 1 pizzico
- Uva – 400 g
Per completare
- Zucchero a velo – q.b.
Preparazione
Torta con l'uva fresca
Per prima cosa staccate tutti gli acini dal grappolo, riuniteli in uno scolapasta e lavateli accuratamente. Tagliate a metà gli acini, in caso fossero troppo grandi, e approfittatene per togliere più semi possibile e tenete la frutta da parte. Tuttavia, per questo dolce con l’uva vi consigliamo di scegliere una varietà senza semi.
A parte, in una ciotola, rompete le uova e unite lo zucchero e la vaniglia. Montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete anche l’olio e il latte, una volta ottenuta una crema, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.
Incorporate circa 2/3 dell’uva mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Versate l’impasto così ottenuto in uno stampo da 26 cm di diametro rivestito di carta forno quindi distribuite sulla superficie gli acini rimasti.
Cuocete la vostra torta con l’uva bianca (ma va bene anche quella nera) a 180°C per 40 minuti e, una volta fredda, decorate a piacere con una spolverata di zucchero a velo o servite in tavola direttamente.
Vi lasciamo un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla. Per un risultato ancor più soffice, potete anche voi sostituire 50 g della farina prevista dalla ricetta con pari peso di amido di mais.
Tra gli altri dolci con l’uva vi consigliamo di provare la nostra torta all’uva senza glutine, buona e soffice oltre ogni immaginazione.
Conservazione
Trattandosi di un dolce con la frutta fresca, è opportuno conservarlo ben coperto in un luogo fresco e consumarlo nel giro di 2-3 giorni.