Biscotti: 10 ricette fatte in casa perfette per merenda o colazione… vi soddisferanno!
I biscotti sono il dolcetto facile e veloce più antico e semplice che esista. Chiamato in origine panis biscoctus, il biscotto deve il suo nome all’antico metodo con cui veniva preparato: ai tempi degli Antichi Romani, infatti, non era altro se non una sorta di pane che veniva cotto due volte prima di essere gustato. Oggi le cose sono ben diverse e persino l’usanza di cuocerli due volte è sparita (eccezion fatta per i cantucci, ovviamente), però rimangono la ricetta preferita di chi è alla ricerca di dolci con pochi ingredienti!
Solitamente quando si cercano ricette di biscotti si va alla ricerca di dolcetti che siano semplici e veloci da fare, magari anche per chi è alle prime armi. Infatti, il loro vantaggio rispetto ad una torta è che in circa 10 minuti sono pronti per essere sfornati e non si può sbagliare quasi nulla: non bisogna stare attenti che lievitino o che il centro sia cotto, ma basta assicurarsi… che non brucino. Di seguito, ecco i nostri consigli e le ricette migliori.
Come fare i biscotti fatti in casa: 4 consigli
Ci sono i biscotti al burro, i biscotti al cioccolato e… chi più ne ha, più ne metta: le ricette sono moltissime ma hanno sempre qualcosa in comune. Prima di iniziare, infatti, vi lasciamo 4 consigli (che vanno sempre bene) prima di fare qualsiasi ricetta.
- La cottura è di circa 10 minuti: calcolate che più sono piccoli e in più fretta rischiano di bruciarsi!
- L’impasto va lavorato poco, motivo per cui per quasi tutte le ricette è bene usare meno possibile le mani e preferire la planetaria.
- Il riposo in frigo è fondamentale. Va da 30 a 60 minuti e serve per una buona riuscita del vostro dolce: se saltate questo passaggio l’impasto si scalderà troppo.
- Quando stendete la frolla con il mattarello, fatelo tra due fogli di carta forno così non dovrete aggiungere farina (che verrebbe assorbita dall’impasto).
Le migliori ricette di biscotti (per tutti i gusti)
Pronti? Vediamo insieme tutte le ricette di biscotti semplici e buonissimi! Cominciamo con quelli al burro (facilissimi) e spaziamo da quelli al cioccolato a quelli allo zenzero. Alcuni sono biscotti fragranti, mentre altri sono morbidi: siamo sicuri che tra queste dieci ricette troverete qualcosa per i vostri gusti!
1. Ricetta dei biscotti al burro

Iniziamo con la ricetta dei biscotti al burro, che sono tra i più semplici e veloci da preparare in assoluto. Gli ingredienti devono essere tutti freddi e l’impasto non deve essere lavorato e scaldato troppo, motivo per cui vi consigliamo di usare una planetaria. Vi servono:
- 175 g di farina
- 80 g di zucchero
- 50 g di miele
- 80 g di burro
- acqua q.b.
- scorza di un arancia non trattata
- un cucchiaino di lievito per dolci
Ponete tutti gli ingredienti nella planetaria e azionate il gancio fino ad ottenere un composto sabbioso. Dopo un’ora di riposo in frigorifero, tagliate delle formine e fate cuocere per 10 minuti a 170 °C. Questi sono i biscotti da tè per eccellenza!
Come avete potuto notare, questa preparazione è molto simile a quella della pasta frolla. Inoltre, sono molto simili anche agli shortbread, i biscotti tradizionali scozzesi nella cui ricetta, però, è previsto molto più burro.
2. Ricetta dei biscotti al cocco

Questi biscotti non sono altro se non la versione “da colazione” dei dolcetti al cocco (quelli a base solo di albumi, zucchero e cocco) che si prestano di più per la merenda. A loro differenza, infatti, i biscotti al cocco hanno molti più ingredienti e sono molto più asciutti, perfetti per l’inzuppo:
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 100 g di farina di cocco
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- 150 g di farina 00
Nella planetaria lavorate burro e zucchero, poi aggiungete anche la farina di cocco. Una volta incorporata, unite l’uovo e in seguito anche gli altri ingredienti. Fate riposare in frigo per un’oretta, poi tagliate i biscotti e fate cuocere a 180°C per 10-15 minuti.
3. Ricetta dei biscotti al cioccolato

Veniamo ora a qualcosa di più goloso: i biscotti morbidissimi al cioccolato! Gli ingredienti necessari sono:
- 170 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 50 g di burro
- 50 g di cacao in polvere
- 50 g cioccolato fondente
- 1 uovo
- 100 g di gocce di cioccolato
- 8 g di lievito vanigliato per dolci
Lavorate burro e zucchero all’interno della planetaria. Quando sarà omogeneo, aggiungete l’uovo e il cioccolato fuso. Completate con le polveri e lasciate poi riposare in frigorifero per un’ora. Fate delle palline di impasto con le mani (potete anche pesarle per essere sicuri che siano tutte uguali) e disponetele distanziate su una teglia forno. Fate cuocere a 180°C per 10-15 minuti.
4. Ricetta dei biscotti ripieni alla Nutella

La mania dei Nutella biscuits è un po’ passata (vi ricordate quando erano introvabili?), ma i classici biscotti alla Nutella non tramonteranno mai. Ricordano un po’ la ricetta (super segreta) della Ferrero – un guscio di sfoglia con un goloso ripieno di Nutella – ma hanno tutto il gusto genuino delle cose fatte in casa. Non sono semplicissimi, ma nemmeno difficili da realizzare. Per realizzare i biscotti alla Nutella fatti in casa vi serviranno:
- 500 g di farina 00
- 200 g di burro
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- 1 bustina di vanillina
- gocce di cioccolato q.b.
- Nutella q.b.
La prima cosa da fare è la frolla: unite tutti gli ingredienti e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgete il composto nell pellicola e lasciate in frigo per un’oretta. Nel frattempo, versate dei cucchiai di Nutella su un piatto rivestito di carta forno e ponete in freezer.
Trascorso il tempo di riposo, i biscotti andranno così composti: un dischetto di frolla, il ripieno di Nutella congelata e un ulteriore dischetto di frolla. Cuoceranno a 200°C per 15 minuti.
5. Ricetta dei biscotti al limone morbidissimi

Morbidi, profumati e golosissimi: i biscotti al limone sono deliziosi! Gli ingredienti sono:
- 250 g di farina 00
- 1 limone non trattato
- 1 uovo
- 140 g di burro a temperatura ambiente
- 60 g di zucchero a velo + q.b.
- un pizzico di sale
Come al solito, lavorate il burro nella planetaria, poi aggiungete lo zucchero a velo con scorzette di limone. Unite tutti gli altri ingredienti (sale, uovo, succo di limone, farina) e lasciatelo riposare un po’ in frigo.
Impanate poi delle palline di impasto nello zucchero a velo e depositate l’impasto sulla teglia. Fate cuocere i biscotti morbidi per circa 15 minuti a 180°C.
6. La ricetta light: i biscotti senza burro e uova

Per chi, invece, fosse alla ricerca di biscotti leggeri, abbiamo un’altra ricetta: quella dei biscotti senza uova e burro. Sono vegani ma anche semplicissimi da fare e con soli due ingredienti! Vi servono:
- 2 banane
- 100 g di fiocchi di avena
Riducete le banane in purea, poi aggiungete i fiocchi di avena. Il composto non deve essere troppo morbido. Ponete a cucchiaiate su una teglia forno e lasciate in freezer per circa 10 minuti. Cuoceranno a 180°C in circa 20 minuti. L’aspetto di questi biscotti senza uova sarà piuttosto rustico: se volete che risultino più ‘perfetti’ potete farli cuocere in dei pirottini per muffin (fate però attenzione che non brucino).
7. Biscottini velocissimi (di pasta frolla)

Se volete un ricetta al volo, potete fare dei biscotti con una semplicissima pasta frolla. Noi vi lasciamo la nostra ricetta della pasta frolla, ma potete anche acquistare quella già pronta, srotolarla… fare le formine e infornare (seguite i tempi indicati dalla confezione)! Ecco gli ingredienti della pasta frolla per biscotti:
- 250 g di farina 00
- 150 g di burro freddo
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 bustina di vanillina
Iniziate mescolando burro e zucchero nella planetaria poi unite gli altri ingredienti. Lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigo, avvolto nella pellicola. Stendetela, tagliate poi i biscotti e infornate per circa 20 minuti a 180°C.
8. Come fare i biscotti con gocce di cioccolato (e i cookies)

Per una versione ancora più golosa potete semplicemente aggiungere 150 g di gocce di cioccolato fondente alla pasta frolla della ricetta precedente. Anche in questo caso iniziate ad amalgamare burro e zucchero all’interno della planetaria. Poi, unite le uova e lasciate che si incorporino alla perfezione. Completate con le gocce di cioccolato e la farina: l’impasto deve essere compatto e malleabile. Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti. Poi, dovrete stendere la frolla con le gocce di cioccolato, ricavarne dei biscottini e infornare a 180°C per circa 20 minuti.
Se, invece, volete qualcosa di più elaborato di questi semplici biscotti con gocce di cioccolato potete provare anche i cookies, che non sono altro se non la versione americana del classico biscotto con gocce di cioccolato nostrano. Gli ingredienti sono un po’ più golosi e la preparazione è leggermente più elaborata:
- 300 g di farina
- 2 uova
- 200 g di zucchero
- 230 g di burro a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- 200 g di gocce di cioccolato
Unite il burro a temperatura ambiente allo zucchero con le fruste elettriche (o la planetaria) e poi incorporate anche le uova già sbattute a parte. In un’altra ciotola setacciate le polveri: farina, sale e bicarbonato. Unite i due composti in modo da ottenere un impasto omogeneo e completate con le gocce di cioccolato. Disponetelo a cucchiaiate su una teglia (ben distanziati, mi raccomando!) e fate cuocere a 160°C per 40 minuti.
9. Ricetta dei biscotti allo zenzero fresco

Armatici e ricchi di benefici: i biscotti allo zenzero sono deliziosi e profumati e possono soddisfare un’ampia gamma di palati. Noi abbiamo usato 70 g di radice fresca di zenzero, ma potete sostituirla con un cucchiaino di quello in polvere. Vi servono:
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 120 g di zucchero
- 70 g di zenzero fresco grattugiato
- scorza di limone q.b.
- 1 uovo
La preparazione è semplice: unite lo zenzero alla farina e mescolate bene. Poi, lavorate con il burro, lo zucchero, l’uovo e la scorza di limone. Anche qui, fate riposare in frigo per circa 20 minuti prima di stenderla e ricavarne dei biscottini. Cuociono in 20 minuti a 180°C: sentirete che profumo questi biscottini allo zenzero!
10. Biscotti di Natale: ricette e idee

Un’idea in più: sotto Natale, con la stessa ricetta che abbiamo appena visto, potete fare dei simpaticissimi omini di pan di zenzero. Se siete degli amanti dei biscotti natalizi, ci sono un mare di diverse possibilità: dai gingerbread, ai biscotti alla cannella, ai biscotti di Babbo Natale per finire con dei semplicissimi biscottini con glassa ad alberello!
Non vi resta che provare tutti i nostri biscotti di Natale e, perché no, gustarli anche fuori stagione!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC