Marmellata di fichi con bimby: gli ingredienti e la ricetta per preparare una confettura di stagione in poche e semplici mosse.
Preparare la marmellata di fichi con il Bimby è veramente semplicissimo. Questa marmellata, dal gusto dolce e dalla consistenza cremosa, è ideale da realizzare proprio in questo periodo, nel pieno dell’estate, quando è possibile trovare fichi freschi e ben maturi. Durante l’inverno avrete così a disposizione una marmellata perfetta da spalmare sul pane per la vostra prima colazione o da utilizzare per arricchire torte, crostate o biscotti.
Con l’ausilio del Bimby (potete utilizzare tutti i modelli – TM5, TM6 e TM31), infatti, il tempo di cottura è notevolmente ridotto. Gli ingredienti necessari sono fichi freschi, succo di limone e zucchero. Nell’aggiunta dello zucchero potete regolarvi in base alla dolcezza dei fichi dato che più i fichi sono maturi più risultano zuccherini. Noi l’abbiamo realizzata con soli 200 g di zucchero ma volendo potete salire fino a 400 grammi, anche se velo sconsigliamo.
Pensate che i fichi sono talmente dolci che è possibile realizzare una marmellata di fichi senza zucchero, sempre con il Bimby. L’aspetto più importante quando si parla di conserve fatte in casa, oltre alla scelta di frutta matura e possibilmente biologica, è la pulizia dei vasetti che andranno ben sterilizzati prima dell’utilizzo.
Oltre che per colazione, abbiamo utilizzato questa confettura per realizzare alcuni dei dolci più buoni di sempre: la crostata con marmellata di fichi e i biscotti ripieni di marmellata. Difficile dire quale dei due ci sia piaciuto di più. Tenete però presente che la confettura di fichi è ottima anche per accompagnare i formaggi: provare per credere!

Ingredienti
Per la confettura di fichi
- Fichi (anche fioroni) – 1 kg
- Zucchero semolato – 200-400 g
- Limone (succo) – 1
Preparazione
Marmellata di fichi con il Bimby
Lavate bene i fichi, tagliateli a pezzettoni e metteteli nel boccale del Bimby. Aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Noi abbiamo realizzato la marmellata di fichi con la buccia ma se lo desiderate potete rimuoverla, tenendo conto del peso del frutto al netto dello scarto.
Fate cuocere il tutto per 40 minuti 100°C vel. 2. Terminata la cottura verificate che la marmellata abbia raggiunto la giusta consistenza con la prova del piattino: fate cadere un cucchiaino di marmellata su di un piattino freddo da frigorifero, inclinatelo leggermente e se vedete che la marmellata cola fate cuocere ancora per una decina di minuti in modalità Varoma.
Se preferite una consistenza più omogenea, senza pezzi, frullate la marmellata 1 min. vel. 6, ripetendo il passaggio se necessario.
Trasferite la marmellata all’interno di vasetti di vetro sterilizzati, chiudete bene con i tappi anch’essi sterilizzati, capovolgeteli e lasciateli raffreddare completamente prima di riporli in dispensa.
Ecco un video con tutti i passaggi per realizzarla. Come potete vedere è davvero semplice e grazie al Bimby sporcherete pochissimi utensili.
Se non avete il Bimby non disperate: al pari delle altre, anche la marmellata di fichi si può realizzare con una semplice pentola.
Conservazione
La confettura di fichi preparata con il Bimby si conserva in dispensa fino a un anno. Una volta aperta invece, va riposta in frigorifero e consumata nel giro di una settimana.