La ricetta per preparare i biscotti senza lievito fatti in casa è davvero semplice: vi consigliamo di non lasciarvela sfuggire!
Non c’è niente di meglio che preparare in casa quanto ci occorre per la colazione e i biscotti non fanno certo eccezione. Con la ricetta dei biscotti senza lievito vogliamo dare un punto di riferimento valido anche a coloro che sono intolleranti a questo ingrediente, permettendo loro di preparasi un prodotto genuino senza troppa fatica. Non occorrono particolari ingredienti o trucchi magici: in fin dei conti anche la classica pasta frolla spesso si prepara senza lievito, ed è sempre buonissima.
I biscotti semplici senza lievito sono davvero strepitosi perché la consistenza dell’impasto vi permette di copparli con gli stampini che preferite o, perché no, ricoprirli di cioccolato o accoppiarli a due a due con uno strato di marmellata, un po’ come si è soliti fare con i biscotti occhio di bue.
Il bello dei nostri biscottini senza lievito è che si mantengono a lungo, anche due settimane, all’interno di una scatola di latta. Inoltre, sebbene noi li abbiamo aromatizzati alla vaniglia, si possono realizzare anche al profumo di arancia o limone, aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca, oltre che utilizzare una miscela di farine, magari integrali, insieme alla classica tipo 0. Comodo, vero?
Se poi cercate delle altre idee per realizzare dei dolci senza lievito perfetti per la colazione o la merenda potete optare per un delizioso ciambellone, per una torta di mele incredibilmente morbida e profumata o, udite udite, i pancake! Esatto, si possono preparare anche senza lievito e non hanno nulla da invidiare agli originali!.

Ingredienti
Per i biscotti senza lievito
- Farina 00 – 300 g
- Zucchero semolato – 120 g
- Burro – 100 g
- Uova – 1
- Tuorlo – 1
- Vanillina – 1 bustina
Preparazione
Biscotti senza lievito
Riunite in una ciotola il burro freddo tagliato a tocchetti, la farina e lo zucchero. Iniziate a impastare con la punta delle dita in modo da ottenere un impasto sbriciolato, piuttosto grossolano.
Profumate con la vanillina (oppure con i semi di mezza bacca o l’estratto) quindi unite le uova. Finite di lavorare il composto velocemente per evitare che si riscaldi troppo e una volta ottenuto un panetto avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per circa un’ora.
Una volta freddo stendetelo con il mattarello tra due fogli di carta forno fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro.
Con un coppapasta della forma che preferite ricavate più biscotti possibile, anche reimpastando i ritagli, e mano a mano che sono pronti allargateli su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete i biscotti senza lievito a 180°C per 12-15 minuti, fino a che non saranno dorati. Appena sfornati saranno piuttosto morbidi ma non temete: una volta freddi saranno perfetti.
In alternativa, sfruttando sempre lo stesso impasto, potete realizzare una friabile crostata senza lievito, utilizzando la marmellata che preferite per la farcitura.
Per quanto riguarda invece le piccole modifiche che potete fare all’impasto di partenza per ottenerne di diversi ogni volta eccone alcune:
- 70 g di gocce di cioccolato
- 70 g di frutta secca tritata al coltello (noci, nocciole, mandorle, pistacchi)
- aromi diversi dalla vaniglia come scorza di agrumi o apposite fialette per dolci
- cocco grattugiato da distribuire sulla superficie dell’impasto prima della cottura
- farine diverse: sostituite 100 g della farina prevista dalla ricetta con pari peso di farina di grano saraceno, di mais finissima, di riso di avena o integrale
- per dei biscotti senza lievito e burro vi consigliamo di utilizzare come impasto di partenza quello della pasta frolla senza burro omettendo il lievito.
Conservazione
I biscotti fatti in casa senza lievito si conservano fino a 15 giorni in una scatola di latta, buoni come appena fatti.