Prugne cotte, come preparale a casa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
0/5 (0 Recensioni)

Prugne cotte

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 15 min
Pentola con prugne cotte

Scopriamo come preparare le prugne cotte in padella (e non solo) per ottenere la consistenza perfetta e una dolcezza unica.

La frutta cotta, qualsiasi tipo essa sia, è una preparazione d’altri tempi. Erano le nonne a preparala, aggiungendo giusto quel poco di zucchero e magari qualche spezia per esaltarne il sapore. Durante la stagione estiva, quando prugne e susine sono di stagione, ci piace utilizzarle per preparare dei dessert freschi e leggeri come le prugne cotte.

Questo frutto, a fronte di un bassissimo apporto calorico (circa 47 cal per 100 g), è un vero e proprio concentrato di nutrienti. Inoltre le prugne sono note per il loro potere lassativo, aspetto che la cottura va ulteriormente a enfatizzare. A voi la scelta se aggiungere o meno dello zucchero, oppure sfruttare quello naturalmente presente nella frutta matura.

Per questa ricetta infatti non occorrono moltissimi ingredienti, a voler vedere basta un poco di acqua per favorire la cottura della frutta. Zucchero, scorze di arancia o limone, stecche di cannella, chiodi di garofano o anice stellato sono del tutto facoltativi ma utili a rendere la preparazione ancor più sfiziosa. In alternativa potete provare le nostre prugne cotte al vino, ottime da servire con il gelato per un fine pasto davvero particolare.

È possibile realizzare questa ricetta anche utilizzando le prugne secche. Tenete però presente che ne basteranno la metà oltre al fatto che l’apporto calorico di questo frutto una volta essiccato tende a quadruplicare per via della concentrazione degli zuccheri. Se invece cercate un modo che vi permetta di conservarle più a lungo allora vi consigliamo di provare le prugne sciroppate.

Vista dall'alto prugne fresche intere e tagliate a metà
Prugne tagliate a metà – primochef.it

Ingredienti

Per le prugne cotte

  • Prugne – 400 g
  • Zucchero semolato (facoltativo) – 2 cucchiai
  • Acqua – 50 ml
  • Cannella (facoltativa) – 1 stecca
  • Anice stellato (facoltativo) – 1
  • Vaniglia (facoltativa) – 1/2 bacca

Preparazione

Prugne cotte

1

Per prima cosa private le prugne del picciolo e lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente. Dividetele poi a metà e privatele del nocciolo centrale.

2

Trasferite le prugne in un pentolino insieme all’acqua, allo zucchero (se gradite) e alle spezie.

3

Mettete sul fuoco e portate a bollore calcolando 10 minuti di cottura. Una volta pronte, potete gustarle calde o a temperatura ambiente.

Come cuocere le prugne: tecniche alternative

Le prugne cotte in padella sono senza dubbio il metodo più veloce per realizzarle. Tenete presente però che, come accennato sopra, si possono cuocere anche al forno (180°C per 20 minuti). Per cuocere le prugne a vapore basterà adagiare i frutti tagliati a metà nel cestello apposito e cuocerli per 10 minuti dalla formazione del vapore. Non serve aggiungere acqua o zucchero mentre se desiderate delle spezie, meglio utilizzare quelle in polvere direttamente sul frutto.

In alternativa vi consigliamo le prugne cotte in friggitrice ad aria il cui risultato sarà simile a quello al forno. Basteranno 10 minuti a 160°C per ottenere una consistenza perfetta. Ultima e più veloce tecnica, le prugne cotte nel microonde. Mettetele in un piatto con qualche cucchiaio di acqua, coprite con l’apposita pellicola e cuocete per 3 minuti alla massima potenza.

Come gustare le prugne cotte

La frutta cotta è ottima da sola ma per trasformarla in una ricetta più sfiziosa ecco qualche idea. Servite le prugne cotte con dello yogurt greco, un poco di miele (o dello sciroppo d’acero) e dei gherigli di noci. In alternativa, per un dessert sfizioso, provatele con del gelato alla vaniglia. Se invece preferite una variante salata, provatele con il formaggio di capra o con altri formaggi stagionati: non ve ne pentirete.

Conservazione

Le prugne cotte si mantengono in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.

Leggi anche
Pesche caramellate
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 4 Agosto 2025 10:35

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Friggitelli fritti, la ricetta che dà una svolta all’estate