Zuppa di pollo, la ricetta con verdure
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
0/5 (0 Recensioni)

Zuppa di pollo

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 60 min
Ciotola con zuppa di pollo in primo piano e pentola con zuppa sullo sfondo

Calda e corroborante, la zuppa di pollo è tanto semplice da preparare quanto da personalizzare. Ecco la ricetta base e tutte le varianti.

La zuppa di pollo è un primo piatto perfetto per scaldare le fredde serate invernali. Si può preparare in moltissimi modi, simili sotto alcuni aspetti al più leggero brodo di pollo. In questo caso però porteremo in tavola anche la carne e le verdure. A voi la scelta se renderlo o meno un piatto unico aggiungendo della pastina, del riso o altri cereali.

La preparazione è molto semplice e il gusto finale sarà dettato per la maggior parte dal pollo. Certo, le verdure sono fondamentali, ma lo è anche scegliere un pollo ruspante. Le carni saranno più sode e saporite e la lunga cottura gioverà moltissimo a tutti gli ingredienti. Tenete comunque presente che la zuppa di pollo e verdure può essere preparata anche con tagli specifici: petto di pollo per un piatto più light, cosce e sovracosce per uno più saporito.

Presente nella cucina di molte nazioni, la versione più semplice di questa zuppa prevede sedano, carota, cipolla e pollo. Via libera però all’aggiunta di altre verdure come le patate, i pelati, le zucchine, i broccoli o i funghi, ma anche aromi come zenzero, salsa di soia, citronella o prezzemolo. Insomma, al pari del minestrone si può personalizzare a piacere.

A proposito di zuppe di pollo nel mondo. Avete mai provato il ramen di pollo? Questo piatto tipico della cucina asiatica, dopo averci incuriosito attraverso i cartoni animati, ha letteralmente conquistato tutti e il bello è che prepararlo è semplicissimo. Se invece siete alla ricerca di sapori ancor più esotici, allora provate la zuppa di pollo thailandese, con latte di cocco, funghi e altri ingredienti particolari.

Mani maschili che puliscono coscia di pollo su tagliere di legno con vicino carote e cipolle.
Pollo e verdure per zuppa – primochef.it

Ingredienti

Per la zuppa di pollo

  • Sedano – 1 gambo
  • Carote – 2
  • Cipolla – 1
  • Cosce e sovracosce di pollo – 2
  • Prezzemolo – 1 ciuffo
  • Pepe nero in grani – 4
  • Acqua – 1 l
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale grosso – q.b.

Preparazione

Zuppa di pollo

1

Per prima cosa pulite tutte le verdure: sbucciate carote e cipolle e private il sedano delle due estremità. Riducetele poi a tocchetti di circa un centimetro.

2

In una padella scaldate l’olio e fate insaporire le verdure per qualche minuto. Potete anche mettere tutto a freddo per velocizzare ulteriormente la preparazione ma questo passaggio è utile per rendere tutti i sapori più intensi.

3

Unite il pollo tagliato a pezzi e ben pulito. Se decidete di lasciare la pelle assicuratevi di aver rimosso eventuali residui del piumaggio semplicemente fiammeggiandoli sul fuoco. Come detto potete utilizzare il taglio che preferite: cosce, sovracosce o petto, per un piatto più leggero.

4

Coprite con acqua, unite il prezzemolo e i grani di pepe nero e iniziate la cottura calcolando un’ora dal bollore. Durante questo tempo, rimuovete con una schiumarola eventuali impurità che si formano sulla superficie. Aggiustate di sale.

5

Quando il pollo sarà tenero, trasferitelo su un piatto e sfilacciatelo. Se avete utilizzato tagli di carne con osso, rimuovetele.

6

Rimettete poi la carne in pentola, mescolate bene il tutto e distribuite nei piatti.

Zuppa di pollo: tutte le varianti

Come accennato, ci sono moltissimi modi di preparare il piatto:

  • zuppa di pollo e patate è ottima per portare in tavola un piatto unico sostanzioso. Unitene due sbucciate e tagliate a dadini fin dalle prime fasi della cottura;
  • zuppa di pollo e verdure: aggiungete una zucchina a tocchetti, un peperone, 200 g di funghi champignon a fettine e qualche infiorescenza del broccolo per una zuppa più ricca di gusto e colori. Via libera anche a chicchi di mais, porro a rondelle e pisellini;
  • zuppa di pollo e legumi: per fare il pieno di proteine potete aggiungere 150 g di legumi ammollati, portandoli a cottura insieme al pollo. In alternativa vanno bene anche quelli precotti, aggiunti però durante gli ultimi 10 minuti di cottura;
  • zuppa di pollo cremosa: dopo aver cotto il pollo, spostatelo su un piatto e frullate il brodo. Unite la carne sfilacciata, fate insaporire qualche minuto a fiamma bassa e servite ben caldo;
  • zuppa di pollo orientale: a cottura ultimata aggiungete uno o due cucchiai di salsa di soia, un cucchiaino di zenzero grattugiato fresco e, se piace, dell’olio al peperoncino.

Conservazione

La zuppa di pollo si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni.

Leggi anche
Zuppe autunnali: 13 ricette calde e genuine da gustare a casa
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2025 10:11

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Polpette di pollo al forno senza glutine: una tira l’altra!