Light ma saporitissime, le chips di zucca al forno sono perfette come aperitivo o per uno snack diverso dalle solite patatine.
Tra le tante ricette con la zucca, quella delle chips è senza dubbio una delle più particolari. Perfette per un aperitivo tra amici, come antipasto accompagnate da salse saporite o semplicemente per uno snack fatto in casa e diverso dal solito, preparare le chips di zucca è veramente molto semplice.
Non dovete fare altro se non tagliare la zucca, condirla e infornarla: questa è anche un ricetta light perchè non prevede frittura e quindi la conta calorica è decisamente meno elevata. Per rendere il vostro antipasto ancora più gustoso e saporito, vi consiglio di insaporire la zucca con spezie come paprika dolce, curcuma o curry o altri aromi come timo, origano o alloro. Non ve ne pentirete perché una chips tira l’altra!
Il nostro consiglio è di scegliere delle zucche dal sapore dolce e facili da pulire come la Delica, la Butternut (o violina) o l’Hokkaido. Una volta sbucciate vanno tagliate a fette piuttosto sottili, allargate su carta forno, condite (con olio, sale e spezie) e poi infornate. È importante prestare attenzione alle ultime fasi della cottura: quando tutta l’acqua presente nella zucca è evaporata c’è il rischio che si bruci.
Il bello è che si possono preparare, in maniera analoga, infinite chips di verdure: quelle di barbabietola, di cavolo nero, di pastinaca, di carote ma anche in versione dolce, utilizzando la frutta, come abbiamo fatto noi con le mele. Tenete poi presente che, anche se vi abbiamo suggerito di eliminare la buccia, questa in realtà è commestibile e può essere impiegata per realizzare le chips di bucce, una vera e propria ricetta antispreco.

Ingredienti
Per le chips di zucca
- Zucca (Delica, Butternut, Hokkaido) – 500 g
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale fino – q.b.
- Rosmarino – 2 rametti
Preparazione
Chips di zucca al forno
Iniziate dalla pulizia della zucca: sbucciatela, privatela dei semi e filamenti interni. Proseguite poi tagliando la polpa a fettine con l’aiuto di una mandolina o dell’affettatrice se la possedete. In alternativa va benissimo anche un coltello ben affilato. L’importante è che lo spessore sia uniforme e non superiore ai 2-3 mm.
Dopo aver tagliato tutta la zucca distribuite le fettine su di una teglia foderata con carta da forno senza sovrapporle.
Condite con olio di oliva (ottimo quello spray) e rosmarino tritato al coltello.
Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per 25-30 minuti. A cottura ultimata togliete le chips dal forno, trasferitele in una ciotolina, condite con il sale e servite.
Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi. Come potete vedere, oltre al rosmarino si possono aromatizzare con moltissime altre spezie: create la vostra combinazione preferita. Tra le spezie che stanno meglio con la zucca ci sono: paprika dolce o affumicata e curry.
Per renderle ancora più croccanti potete tuffare le fettine di zucca nella farina, passarle bene e scuoterle per togliere la parte in eccesso. Invece, se decidete di non infarinarle, potete condire l’ortaggio con olio, sale e rosmarino prima in una ciotola e successivamente disporre le patatine di zucca sulla teglia e infornarla.
Potete cuocere le chips di zucca in friggitrice ad aria a 190°C per 15 minuti. Questa tecnica è ideale se desiderate preparare piccole quantità di zucca perché il cestello, avendo dimensioni inferiori, permette la cottura contemporanea di meno zucca.
Conservazione
Le chips di zucca croccanti, preparate seguendo questa ricetta possono essere conservate all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni.