Ingredienti:
• 1 tazza d’acqua
• 1 cucchiaio di pasta di miso
• 1 alga wakame
• zenzero fresco q.b.
• erba cipollina q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 15 min
kcal porzione: 83

Il miso è un condimento tipico della cucina asiatica ed in particolare di quella giapponese. Ma di cosa si tratta? Scopriamolo, insieme a come si fa la famosa zuppa di miso.

La zuppa di miso, chiamata in Giappone misoshiru, è un piatto tipico della cucina giapponese, poi diffusosi in tutto l’Estremo Oriente. La sua importanza nella dieta nipponica è molto elevata: basti pensare che in Giappone viene cucinato quotidianamente. Essa è composta da alcuni ingredienti di base, poi arricchiti con quanto si desidera o quanto si ha a disposizione.

Alla base di questo piatto vi è, appunto, il miso. Si tratta di un condimento ottenuto dai semi dalla soia di tipologia gialla che vengono sottoposti a fermentazione con l’aggiunta di un cereale e sale. I cereali scelti variano a seconda della stagionalità ma anche del luogo di produzione del miso. Può essere orzo o riso, segale, grano saraceno o miglio.

Oggi, dunque, non solo prepareremo questa splendida zuppa, ma cercheremo anche di scoprire qualcosa in più riguardo a questo ingrediente particolare, scavando nella sua storia e capendo quali sono i migliori modi per usarlo in cucina. Cominciamo!

Zuppa di miso
Zuppa di miso

10 ricette detox per tornare in forma

Come si fa la zuppa di miso giapponese

  1. Tagliate l’alga Wakame in pezzetti piccoli e mettetela a bagno nell’acqua fredda in modo tale da ammorbidirla per 10 minuti.
  2. Grattugiate lo zenzero fresco e, con l’aiuto di uno strofinaccio pulito o con della carta da cucina, estraetene solo il suo succo (o ancora più facilmente con l’estrattore).
  3. Tagliuzzate l’erba cipollina. Mettete il tutto in abbondante acqua e portate ad ebollizione. Una volta arrivata a bollore, spegnete il tutto.
  4. A parte, in una piccola bacinella, appoggiate il miso e scioglietelo con un po’ di acqua calda (non bollente, altrimenti andrà a perdere tutte le sue proprietà).
  5. Togliendo la pentola dal fuoco, aggiungete il miso e girare. Lasciate riposare 5 minuti con un coperchio.

Le ricette con il miso

Il gusto del miso è intenso e sapido. Per questo viene spesso utilizzato in preparazioni povere di grassi, vegetariane o vegane, per donare maggiore sapore. Il miso può quindi essere utilizzato nelle zuppe, nelle salse marinate e paté. Una fra le più famose ricette a base di miso, anche in Italia, è di certo il ramen.

Zuppa di miso: calorie, proprietà e valori nutritivi

Questa zuppa giapponese è un vero toccasana per il nostro organismo. Ogni 100 g si contano solo 83 kcal. Secondo la filosofia giapponese, essa è in grado di riequilibrare le energie negative della giornata. Possiede una gran quantità di enzimi e di antiossidanti che permettono l’eliminazione delle scorie dall’organismo.

Perfetta per le diete vegetariane e vegane. Infatti, pur essendo il miso un alimento di sola origine vegetale, contiene tutte le proteine nobili in buona quantità. Per questo è perfetto per reintegrare le energie. Tra le proprietà della zuppa di miso c’è inoltre quella di essere protettrice del tessuto epidermico e nervoso grazie alla ricca presenza di proteine del gruppo B..

Attenzione però: non si consiglia il consumo di miso per gli ipertesi perché ha un’alta concentrazione di sodio.

Conservazione

La zuppa di miso si conserva per circa 2 giorni in frigorifero, anche se noi consigliamo di consumarla al momento quando è ancora calda. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

La zona di produzione del miso

Il miso è un ingrediente comune a tutte le cucine d’Estremo Oriente. In particolare, oltre al Giappone, il luogo di elezione di questo condimento è la Corea. Entrambi i Paesi hanno un alto livello di persone vegetariane e quindi in entrambi i luoghi questo ingrediente è essenziale perché ricco di proteine positive, facilmente assimilabili dal corpo. Il suo gusto, intenso e salato, lo rende perfetto per donare carattere e sapidità ad ogni piatto.

Che ne dite di spostarci in Cina e provare anche gli involtini primavera?

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 15-11-2019


Arrosto di maiale con le mele al forno: per un piatto dal gusto incredibile!

Zucca impanata alla lombarda: la ricetta del piatto tipico!