Come realizzare dei buonissimi e fragranti grissini di segale, perfetti da portate in tavola al posto del pane? Ecco ricetta e preparazione!
Preparare rustici e lievitati salati è sempre fonte di grande soddisfazione. Oggi vi proponiamo la ricetta per realizzare dei buonissimi grissini di segale, una gustosa alternativa al pane.
Dovete sapere che i grani della segale ridotti in farina possono essere utilizzati negli impasti di torte e crostate oltre che negli impasti salati. Attenzione però per i celiaci: la segale è ricca di glutine per cui qualsiasi derivato non è adatto per chi è intollerante. Ecco la ricetta!

Preparazione dei grissini con farina di segale
- Per prima cosa versate le due farina, il lievito e il sale in una terrina capiente. Aggiungete l’olio di oliva, l’acqua tiepida e iniziate a mescolare con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
- Trasferite il tutto su di un piano infarinato e iniziate ad impastare direttamente con le mani.
- Coprite l’impasto con un canovaccio o con una ciotola pulita e fate riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo dividete l’impasto in 15 porzioni dello stesso peso e allungate in modo da formare dei bastoncini.
- Adagiate i grissini su di una teglia foderata con carta da forno, spennellate la superficie con un po’ di olio e spolverate con i semi di sesamo. Infornate in forno preriscaldato a 200°C e fate cuocere per 15 minuti o comunque quanto basta affinché i grissini risultino ben dorati.
- Togliete dal forno e fate raffreddare prima di servire con formaggi o salumi a piacere.
I grissini preparati in questo modo possono essere conservati per circa 2-3 giorni all’interno del sacchetto del pane.
In alternativa potete provare anche la zuppa di segale e zucca.
Spesa intelligente e fake news: scarica QUI la guida per difendersi ai tempi del coronavirus.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC