Ingredienti:
• 1 kg di prugne gocce d'oro
• 500 g di zucchero
• 2 limoni
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 15 min
cottura: 40 min

La marmellata di gocce d’oro si prepara con una particolare varietà di susine. È una confettura particolare, ottima anche con zafferano o vaniglia.

La marmellata di gocce d’oro è una particolare conserva preparata utilizzando delle susine gialle della varietà goccia d’oro appunto. Il risultato è una composta di un bellissimo colore giallo che dà il suo meglio se preparata d’estate quando questi frutti sono di stagione. Procuratevene di ottima qualità, meglio se biologici e di qualche produttore locale visto che è uno di quei frutti che non può essere sbucciato.

Per quanto riguarda la preparazione, il procedimento della confettura goccia d’oro è analogo a quello di qualsiasi marmellata: si cuoce la frutta con lo zucchero, si frulla a piacere e poi si ripone in vasetti di vetro sterilizzati. Ma vediamo tutti i passaggi nel dettaglio così che possiate conservare il sapore e il colore dell’estate.

marmellata di gocce d'oro
marmellata di gocce d’oro

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta della marmellata di gocce d’oro

  1. Per prima cosa assicuratevi che la frutta sia matura e priva di imperfezioni. Lavatela poi per bene sotto acqua corrente, privatela del nocciolo e tagliatela a pezzetti.
  2. Riunitela in una pentola capiente con lo zucchero e il succo di limone, mescolate e lasciate cuocere a fiamma media per 40 minuti. A questo punto potete decidere di tenere la marmellata con i pezzi oppure se frullare il tutto.
  3. Prima di riporre la confettura di susine goccia d’oro nei vasetti fate la prova del piattino e se necessario proseguite la cottura per qualche altro minuto a fiamma vivace.
  4. Distribuite nei vasetti sterilizzati, chiudete con un coperchio nuovo e capovolgete fino a completo raffreddamento. Noterete che dopo qualche ora si sarà formato il sottovuoto: significa che i vasetti sono pronti per essere riposti in dispensa.

Potete, a piacere, diminuire la quantità di zucchero e utilizzare, come sostituto, della mela fresca che aiuterà ad addensare contenendo naturalmente pectina.

Marmellata di gocce d’oro: altri 2 modi di prepararla

Per dare un tocco ancor più giallo ma anche aromatico alla vostra preparazione aggiungete sul finire della cottura 2 bustine di zafferano. La marmellata di gocce d’oro e zafferano è ottima sia a colazione che da abbinare a formaggi saporiti.

Delicata e perfetta per farcire le crostate è invece la marmellata di gocce d’oro alla vaniglia si prepara aggiungendo alla marmellata 2 bacche di vaniglia tagliate per il lungo. Poco prima di frullare (o di distribuire nei vasetti se la preferite con i pezzi) rimuoveteli raschiando per bene l’interno.

Conservazione

La marmellata di gocce d’oro si conserva in dispensa per oltre 6 mesi. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata nel giro di una settimana.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 26-06-2023


Pasta risottata alle zucchine

Cheesecake al limone: foto e videoricetta per farla a casa