Marmellata di prugne gialle: la ricetta della confettura di susine
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Marmellata di prugne gialle

  • facile
  • 8
  • 15 min
  • 60 min
marmellata di prugne gialle

Colore del sole e sapore d’estate per questa marmellata di prugne gialle, ottima da spalmare sul pane, per le crostate e con i formaggi.

Le prugne o susine gialle hanno il colore del sole e racchiuderle in un vasetto è il modo migliore per intrappolare un po’ d’estate e prolungarne la durata. Un’ottima idea per farlo è preparare la marmellata di prugne gialle, ottima spalmata sul pane a colazione o merenda, perfetta per farcire le vostre crostate ma anche deliziosa in abbinamento ai formaggi grazie al retrogusto leggermente aspro.

Come per tutte le conserve di questo tipo, anche nel caso della marmellata di prugne gialle è fondamentale partire da frutta di alta qualità, meglio ancora se biologica visto che non è possibile sbucciarla. Per il resto non occorre molto altro, solo zucchero e succo di limone.

Spesso si tende a confondere prugne e susine, due frutti che condividono il periodo di maturazione e, a meno in parte, il gusto. Come spiegato nell’articolo dedicato però nascono su piante diverse quindi le differenze non riguardano solo il nome. Fatto sta che il procedimento è lo stesso che si tratti di marmellata di prugne, susine o gocce d’oro.

Come per altre confetture di questo tipo, potete prepararla anche in versione senza zucchero aggiungendo una mela per chilogrammo di frutta. Questa servirà non solo a dolcificare ma anche ad addensare conferendo al prodotto finito la giusta cremosità.

Cestino rovesciato con prugne gialle
Prugne gialle – primochef.it

Ingredienti

Per la confettura di prugne gialle

  • Prugne gialle – 1 kg
  • Zucchero semolato – 300 g
  • Limone – 1

Preparazione

Marmellata di prugne gialle

1

Per prima cosa lavate per bene la frutta sotto acqua corrente. Tagliate poi a metà le prugne in modo da rimuovere il nocciolo e trasferitele in una pentola dal fondo spesso.

2

Aggiungete lo zucchero (ottimo anche quello di canna tradizionale, meglio evitare quello integrale) e il succo di limone. Mescolate bene quindi coprite con un foglio di pellicola trasparente e lasciate macerare per un’oretta. Questo passaggio serve per far rilasciare alla frutta tutti i succhi.

3

Trasferite poi la pentola sul fuoco e iniziate la cottura. Può darsi che durante i primi minuti dal bollore si formi sulla superficie una schiuma bianca. Vi consigliamo di toglierla con una schiumarola e proseguire la cottura.

4

Dopo circa un’ora la confettura di prugne gialle dovrebbe essere pronta. Fate la prova del piattino facendone cadere qualche goccia su un piatto freddo da frigorifero e inclinandolo: se cola lentamente allora è pronta, viceversa proseguite la cottura e ripetete la verifica.

5

A questo punto potete decidere di frullare con il mixer a immersione la vostra marmellata per renderla più omogenea oppure tenerla così a pezzettoni.

6

Trasferitela ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudete con un tappo nuovo e capovolgete fino a completo raffreddamento. Girate poi i vasetti, premete sul tappo e se non sentite più il caratteristico click-clack potete riporli in dispensa.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla.

Conservazione

La marmellata di prugne bianche (anche chiamate gialle) si conserva in dispensa fino a sei mesi. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata nell’arco di 2 settimane.

Leggi anche
Marmellata di prugne senza zucchero
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2025 12:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pasta con zucchine: ricetta con foto e video e tutte le varianti