Marmellata di visciole: la ricetta per farla in casa senza fatica
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
4/5 (5 Recensioni)

Marmellata di visciole

  • facile
  • 8
  • 30 min
  • 60 min
Marmellata di visciole

Con il suo sapore particolare, la marmellata di visciole merita di essere provata almeno una volta. Ecco la nostra ricetta.

Le marmellate fatte in casa hanno un sapore unico, diverso da quello cui siamo abituati. Che siano gli ingredienti o l’amore che ci si mette nel prepararle a fare la differenza, non è dato a saperlo ma sta di fatto che anche con la marmellata di visciole la storia si ripete. Questa conserva ha un sapore di altri tempi e sono pochi coloro che hanno avuto la fortuna di provarla.

Le visciole sono il frutto di alberi selvatici e se si desidera preparare la confettura di visciole non resta che cercare una pianta e cominciare a raccoglierne i frutti uno a uno. Oltre che gustare la confettura in purezza, potete conservarla così da averne a disposizione durante l’anno oppure utilizzarla per realizzare deliziosi dolci come la famosa crostata di visciole.

Per chi se lo stesse chiedendo, visciole e amarene non sono la stessa cosa, così come ben diverse sono le ciliegie. Gli alberi dalle quali vengono raccolte appartengono a specie botaniche diverse e diverse sono le loro caratteristiche organolettiche. Le visciole per esempio hanno un sapore tra il dolce e l’aspro e un colore più scuro rispetto alle amarene.

Al di là di questo excursus, le visciole sono un frutto particolare, dal sapore antico. Quindi, se avete la fortuna di trovarne, provate a realizzare questa ricetta. La confettura di visciole si può preparare anche senza zucchero partendo dalla ricetta analoga a base di ciliegie. In questo caso vi consigliamo di utilizzarla per realizzare dolci abbinandola ad altri ingredienti come la crostata ricotta e visciole.

Ciotola con frutta visciole  appena raccolte
Visciole appena raccolte – primochef.it

Ingredienti

Per la confettura di visciole

  • Visciole (al netto degli scarti) – 1 kg
  • Zucchero semolato – 500 g
  • Limone – 1

Preparazione

Marmellata di visciole

1

Per prima cosa lavate per bene le visciole assicurandovi che non ci siano frutti ammaccati o segnati. Privatele del picciolo e poi del nocciolo dividendo il frutto a metà con un coltello oppure utilizzando l’apposito utensile.

2

Trasferitele in una pentola capiente e aggiungete lo zucchero e il succo di limone, poi mescolate. Lasciate riposare il tutto per un paio di ore a temperatura ambiente (oppure tutta la notte in frigorifero), poi mettete sul fuoco.

3

Cuocete la marmellata di visciole a fiamma bassa per un’ora circa, facendo la prova del piattino per verificarne la cottura. Questa si fa lasciando cadere un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo da frigo e inclinandolo: la marmellata deve smettere di colare pressoché all’instante. In caso contrario proseguite la cottura e ripetete la verifica.

4

Distribuite la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudeteli con un tappo nuovo e capovolgeteli. Raffreddandosi a testa in giù formeranno naturalmente il sottovuoto poi potrete riporli in dispensa. In alternativa, dopo averli chiusi con un tappo nuovo metteteli in una pentola e copriteli con 2 dita di acqua. Portate a bollore e calcolate 30 minuti quindi spegnete e lasciate raffreddare nell’acqua. Dopo esservi accertati dell’avvenuto sottovuoto, asciugateli e riponeteli in dispensa.

La marmellata di visciole è ottima per preparare la tradizionale crostata tipica della cucina romana. In alternativa, se non le trovate, potete preparare la marmellata di amarene: sostituite il frutto e sarà comunque deliziosa.

Conservazione

La marmellata di visciole si conserva in dispensa per un anno mentre una volta aperta va riposta in frigorifero e conservata nel giro di una settimana.

Leggi anche
Come fare la marmellata di ciliegie: ricetta e consigli utili
4/5 (5 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 25 Maggio 2025 13:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Frittelle di cipolle di Tropea