Se amate le ricette facili e veloci pasta e broccoli alla romana sarĂ uno dei vostri piatti preferiti. Scopriamo insieme come prepararla!
Oggi vi presentiamo la ricetta della minestra di pasta e broccoli alla romana, un piatto che ha origine dalla tradizione della cucina romanesca. Il piatto prevede solitamente l’utilizzo delle acciughe ma, se ami le ricette vegane, puoi tranquillamente ometterle: sarĂ comunque saporita.
Nei libri di cucina è possibile trovare alcune varianti della minestra di pasta e broccoli alla romana. La piĂ¹ diffusa prevede semplicemente l’aggiunta di formaggio grattugiato che, in questa versione vegana, non troverete. Chi vuole osare un po’ di piĂ¹ con il gusto puĂ² utilizzare del formaggio vegano o del lievito alimentare in scaglie. Come non citare poi pasta e broccoli con le arzille (ossia le razze), un piatto tipico della cucina romana a base di broccoli e pesce.
In tutti i casi, fondamentale è l’utilizzo del broccolo romanesco. Per riconoscerlo bisogna stare attenti ad alcune caratteristiche specifiche di questa varietĂ di broccolo come, ad esempio, il colore verde leggero, la tipica forma a punta e le foglie verde scuro piĂ¹ esterne attorno alle infiorescenze.
Ma di pasta e broccoli esistono davvero una moltitudine di versioni, una piĂ¹ buona dell’altra. Le prime a venirci in mente sono pasta broccoli e pancetta, broccoli e salsiccia e la strepitosa pasta e broccoli alla siciliana, con salsiccia e acciughe.

Ingredienti
Per pasta e broccoli alla romana
- Broccolo romanesco – 1
- Brodo vegetale – 600 ml
- Aglio – 1 spicchio
- Peperoncino secco – 1
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Concentrato di pomodoro – 1 cucchiaio
- Spaghetti – 250 g
- Sale fino – q.b.
Preparazione
Pasta e broccoli alla romana
Il primo passo è la pulizia e il taglio del broccolo. Staccate tutte le cimette e lavatele bene sotto acqua corrente. Riducete a pezzetti quelle piĂ¹ grandi e a tocchetti il gambo, dopo averlo privato dello strato piĂ¹ esterno.
All’interno di un tegame versate un filo d’olio e non appena sarĂ caldo aggiungete l’aglio, del peperoncino e le cime di broccolo che devono rosolare e prendere sapore per pochi minuti.
Togliete l’aglio e aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro (potete utilizzare anche dei pelati schiacciati o dei pomodorini tagliati a metĂ ) e, successivamente, il brodo vegetale lasciando cuocere ancora per circa 10 minuti.
Passato il tempo, spezzettate gli spaghetti e fate cuocere per 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Servite la minestra calda e ancora fumante.
Vi lasciamo il video di una ricetta simile alla nostra (qui vengono utilizzati infatti i pomodorini).
Se non doveste trovare il broccolo romanesco potete tranquillamente utilizzare quello classico, la minestra sarĂ comunque ottima!
Conservazione
Se dovesse rimanere della pasta potete conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per circa 2 giorni. Riscaldatela in microonde e in un piccolo tegame.