Ingredienti:
• 200 g fusilli
• 1 melanzana piccola
• 1 peperone rosso
• 1 peperone giallo
• mezza zucchina
• 8 pomodorini ciliegino
• olio extravergine d’oliva q.b.
• 1 spicchio d’aglio
• basilico fresco q.b.
• sale e pepe q.b.
difficoltà: facile
persone: 2
preparazione: 15 min
cottura: 15 min
kcal porzione: 468

La pasta all’ortolana è un primo piatto salutare e genuino che, con le sue verdure, non potrà mai più mancare fra le vostre ricette!

La pasta all’ortolana è un primo piatto campano realizzato con un mix di sapori e profumi direttamente dall’orto. La ricetta vegana prevede una vasta scelta di verdure in cui rientrano principalmente melanzane, zucchine, peperoni e pomodori insieme agli aromi prescelti. Sarà ben accetta anche l’aggiunta di ulteriori verdure in base ai gusti e al periodo in cui deciderete di preparare questa pasta alle verdure miste.

Buona da mangiare calda certamente, ma anche fredda avrà il suo fascino: perfetta per cene e pranzi leggeri, o da portare in ufficio per una pausa gustosa che rientrerà nella vostra dieta.

Pasta all’ortolana
Pasta all’ortolana

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta della pasta all’ortolana

  1. Lavate, pulite e tagliate a pezzi la melanzana, la zucchina, i peperoni e i pomodori.
  2. Fate rosolare uno spicchio d’aglio in una padella antiaderente con tre giri d’olio.
  3. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete le melanzane e lasciate soffriggere per due minuti.
  4. Aggiungete i pomodorini e fate cuocere anche questi per due minuti. Quando si saranno ammorbiditi schiacciateli delicatamente col mestolo per far creare la salsina.
  5. Unite zucchine e peperoni e qualche foglia di basilico, e mescolate lasciando cuocere per 5 minuti aggiungendo qualche mestolo d’acqua se il composto si sarà seccato.
  6. Portate a ebollizione l’acqua salata in pentola e cuocete i fusilli al dente.
  7. Terminate la loro cottura in padella per due minuti aggiustando di sale e pepe.
  8. Portate in tavola la pasta all’ortolana calda con qualche foglia di basilico fresco!

Varianti e consigli per il primo piatto campano

  • Potrete aggiungere alle vostre verdure anche sedano, carote, cipolla e eventualmente del peperoncino per donare una nota piccante al piatto. Aromatizzate ulteriormente col sapore deciso dei capperi e delle olive nere.
  • Per una pasta più cremosa unite in padella, a fine cottura, del parmigiano facendolo saltare qualche minuto a fiamma bassa. Ed ecco una ricetta vegetariana perfetta.
  • La scelta dei fusulli è opzionale, si abbineranno bene anche dei rigatoni, delle penne o delle farfalle, purché mantengano bene la cottura.

Conservazione

Conservate la pasta all’ortolana in frigo per massimo due giorni. Potrete poi mangiarla riscaldata o ancora meglio fredda!

Un altro primo piatto leggero che potrebbe interessarvi è quello della pasta zucchine e peperoni!

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Cucina italiana Cucina vegana Ricette estive

ultimo aggiornamento: 23-04-2022


Stoccafisso alla messinese: uno strepitoso secondo piatto a base di pesce

Parmigiana di finocchi bianca, una ricetta facile e veloce