Tutti i colori e i sapori delle isole Eolie nella nostra tavola: ecco la ricetta della pasta alla cucunciata, preparata con i gustosi cucunci.
I cucunci sono assoluti protagonisti di una ricetta tradizionale siciliana che celebra i sapori delle Isole Eolie. La pasta alla cucunciata, infatti, è un primo piatto saporito e ricco di colore che si prepara con i frutti della pianta del cappero, caratterizzati da una forma allungata e da un gusto più delicato rispetto ai comuni capperi.
Se i capperi sotto sale sono l’ingrediente chiave dell’insalata pantesca che omaggia Pantelleria, la pasta alla cucunciata si prepara unendo i cucunci alle acciughe sott’olio, ai pomodori e ad alcuni ortaggi come melanzane e peperoni (vanno benissimo anche i friggitelli, dolci e croccanti).
Le olive nere completano questo gustoso condimento dal sapore mediterraneo che piacerà a tutti, perfetto per condire gli spaghetti o le linguine.
Tra le ricette tipiche sicilane più amate, come gli involtini di melanzane e la pasta con il cavolfiore, questo primo piatto è ottimo da gustare in compagnia durante un pranzo estivo.
Se volete portare a tavola un’altra specialità culinaria della Sicilia – questa volta un secondo a base di pesce -, provate la nostra ricetta del pesce spada dedicata a questa splendida isola.

Ingredienti
Pasta alla cucunciata
- Spaghetti – 350 g
- Cucunci – 40 g
- Pomodorini – 400 g
- Peperoni verdi o friggitelli – 150 g
- Melanzane – 200 g
- Acciughe sott’olio – 30 g
- Olive nere denocciolate – 50 g
- Aglio – 1 spicchio
- Pecorino grattuggiato – q.b.
- Olio EVO – q.b.
- Sale – q.b.
- Basilico fresco – (facoltativo)
Preparazione
Pasta alla cucunciata
Per prima cosa preparate le verdure che serviranno per realizzare il condimento, iniziando ad arrostire i peperoni o i friggitelli dopo aver eliminato picciolo e semi.
Lavate e tagliate a cubetti le melanzane e i pomodorini, facendoli poi cuocere in una padella con un po’ di olio EVO e uno spicchio d’aglio.
A parte frullate i cucunci con le acciughe, ottenendo un composto cremoso.
Quando le verdure in padella sono pronte, eliminate lo spicchio d’aglio e aggiungete la crema di cucunci e acciughe, oltre ai peperoni spellati e tagliati a strisce. Per ultime aggiungete anche le olive nere denocciolate, intere o tagliate a rondelle.
A questo punto potete far cuocere gli spaghetti, scolandoli al dente e versandoli direttamente nella padella con il condimento, facendoli saltare per un minuto.
La pasta è pronta e non resta che aggiungere il pecorino grattuggiato, eventualmente guarnendo con una foglia di basilico.
Conservazione
Vi consigliamo di gustare gli spaghetti alla cucunciata subito dopo la cottura, appena conditi e impiattati.
Un altro primo ricco e saporito da provare assolutamente è la pasta alla siciliana con melanzane fritte, pomodori e mozzarella: trovate tutte le indicazioni e il video della preparazione nella nostra ricetta.