Peperoni e cipolla in padella, un contorno facile da portare in tavola
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (2 Recensioni)

Peperoni e cipolla in padella

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 25 min
Peperoni e cipolla

Peperoni e cipolla in padella sono una ricetta così semplice e salutare da poter essere servita non solo come contorno.

La ricetta di peperoni e cipolla in padella è facile e veloce da preparare. Questo contorno, ottimo da gustare sia caldo che freddo, è perfetto servito insieme a una fetta di pane casereccio tostato ma, se siete di corsa e vi occorre un’idea per un pranzo veloce fuori casa, provateli in un panino con salumi o formaggi: non ve ne pentirete.

Certo, la parola d’ordine per provare il piatto senza pensieri è assicurarsi che i peperoni non restino indigesti e che le cipolle non vi rendano eccessivamente antisociali. Come? Esistono alcuni trucchi per rendere più digeribili i peperoni: innanzitutto occorre rimuovere i semi e i filamenti bianchi interni; in secondo luogo rimuovere la pelle aiuta a renderli più digeribili; infine, l’aggiunta di una spruzzata di aceto, anche balsamico, o di limone, non solo bilancia il piatto ma eviterà che si ripropongano.

Con peperoni e cipolle però si possono preparare anche altri contorni altrettanto semplici e gustosi come la classica peperonata oppure la versione tipicamente umbra chiamata bandiera che prevede l’aggiunta di zucchine e pomodori. Infine, per velocizzare il tutto, vogliamo suggerirvi di cucinare peperoni e cipolle in friggitrice ad aria.

Padella con peperoni e cipolle in cottura mescolati con cucchiaio di legno
Cottura peperoni e cipolla in padella – primochef.it

Ingredienti

Per peperoni e cipolla

  • Peperoni (rossi e gialli) – 2
  • Cipolla rossa – 2
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Prezzemolo – 1 cucchiaio

Preparazione

Peperoni e cipolle in padella

1

Lavate i peperoni, togliete il picciolo e tagliateli a metà. Puliteli dai semi e dalla parte bianca e riduceteli a strisce di circa un centimetro.

2

Sbucciate le cipolle e affettatele finemente.

3

In una padella antiaderente versate l’olio e fate soffriggere le cipolle a fiamma lenta per qualche minuto. Unite i peperoni, salate e fate cuocere per 25 minuti circa fino a diventare morbidi. Aggiungete mezzo mestolo d’acqua se dovessero asciugarsi troppo.

4

Insaporite con il prezzemolo tritato e mescolate di tanto in tanto.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla aggiungendo, come accennato nell’introduzione e spiegato poco sotto, anche l’aceto balsamico.

Varianti per i peperoni e cipolla

  • Potrete rendere la ricetta più saporita aggiungendo capperi e olive e profumando il tutto con delle erbe aromatiche come l’origano o il basilico fresco.
  • Per una versione più light potete far cuocere i peperoni con acqua calda o brodo vegetale con coperchio chiuso.
  • Per bilanciare la dolcezza di questo contorno vi consigliamo di aggiungere, circa a metà cottura, un cucchiaio di aceto (ottimo quello balsamico): contribuirà anche a rendere i peperoni più digeribili.
  • La ricetta in agrodolce prevede l’aggiunta dell’aceto e dello zucchero, mentre per ottenere croccantezza potete aggiungere a fine cottura un paio di cucchiai di pangrattato.

Conservazione

Conservate il vostro contorno per un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.

Leggi anche
Peperoni in cucina: 10 idee facili per ricette estive deliziose
5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2025 14:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Contenti (o no?) di poter conoscere il lattume di tonno?