Peperoni in agrodolce, la ricetta della nonna
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
2.5/5 (2 Recensioni)

Peperoni in agrodolce

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min
  • 120
Peperoni in agrodolce

I peperoni in agrodolce sono gustosi e appetitosi: un contorno perfetto per valorizzare qualsiasi pietanza alla quale sono accompagnati.

Con l’arrivo dell’estate, le ricette con i peperoni la fanno da padrone. Molti li evitano, ritenendoli indigesti, ma noi vi possiamo garantire che se acquistati quando sono di stagione e preparati con le dovute attenzioni, questo non si verificherà. Prendete per esempio i peperoni in agrodolce: ottimi come antipasto, possono essere serviti anche come contorno a piatti a base di carne di pollo o maiale, ma anche formaggi stagionati.

Una volta provati non potrete più smettere di prepararli perché in men che non si dica andranno a ruba. Il segreto per ottenere una perfetta combinazione di sapori è bilanciare le dosi per l’agrodolce utilizzando pari peso di zucchero e aceto: poco importa se di mele, di vino bianco o rosso, il risultato sarà comunque ottimo. Tecnicamente potete utilizzare anche quello balsamico tenendo però presente che i peperoni tenderanno a scurirsi e dovrete ridurre le dosi di zucchero.

Abbiamo realizzato questa ricetta dei peperoni agrodolci pensandoli per un consumo immediato, nel giro di 2-3 giorni previa conservazione in frigo, ma è altrettanto semplice trasformarli in una deliziosa conserva (vi sveleremo più avanti come). Se siete di corsa e non volete rinunciare a questa delizia, vi consigliamo di optare per i peperoni in agrodolce con il Bimby.

Nella ricetta dei peperoni in agrodolce della nonna è solitamente presente l’aglio ma noi sappiamo che uno degli abbinamenti che funziona meglio è proprio quello con le cipolle. Ve l’abbiamo proposto con la ricetta di peperoni e cipolle in agrodolce e ci avete dato ragione. Se invece site alla ricerca di un secondo piatto con contorno annesso, allora provate salsiccia e peperoni: non ve ne pentirete!

Vediamo quindi come procedere passo passo.

Peperoni gialli, rossi e verdi su un tavolo
Peperoni crudi gialli rossi e verdi – primochef.it

Ingredienti

Per i peperoni in agrodolce

  • Peperoni rossi – 1
  • Peperoni gialli – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Aceto di mele (o di vino) – 30 g
  • Zucchero semolato (o di canna) – 30 g
  • Sale fino – q.b.
  • Basilico fresco – q.b.

Preparazione

Peperoni in agrodolce

1

Per prima cosa lavate accuratamente i peperoni. Noi vi consigliamo di utilizzarli di colori diversi per ottenere un bel contrasto cromatico ma a livello di gusto non ci sono grosse differenze.

2

Tagliateli poi a metà, privateli del picciolo, dei semi e delle coste bianche interne, indigeste. Riduceteli poi a strisce di circa un centimetro di larghezza.

3

In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio.

4

Unite i peperoni, aggiungete il sale e fateli insaporire per qualche minuto a fiamma vivace.

5

Sfumate con l’aceto e aggiungete lo zucchero. Mescolate bene e dopo circa un minuto abbassate la fiamma, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua.

6

A cottura ultimata aggiustate se necessario di sale, profumate con il basilico spezzettato con le mani e il gioco è fatto. Questo contorno agrodolce si può gustare sia caldo che freddo (o a temperatura ambiente).

Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli.

Volendo, potete redentore il piatto più ricco aggiungendo in cottura un cucchiaino di capperi sott’aceto e un cucchiaio di olive denocciolate (come abbiamo fatto noi). Ottima anche l’idea di donare una nota croccante con un cucchiaio di pinoli tostati, aggiunti sul finire della cottura.

Per velocizzare la preparazione e donare al piatto una piacevole nota affumicata provate i peperoni in agrodolce cotti in friggitrice ad aria: non ve ne pentirete!

Peperoni in agrodolce da conservare

Peperoni in agrodolce sott'olio
Peperoni in agrodolce sott’olio

Come conservare i peperoni in agrodolce? Se non li gustate subito, potere mettere i peperoni in agrodolce sott’olio e conservarli fino a 3 mesi. Il procedimento è molto semplice: quando saranno completamente freddi, trasferiteli in vasetti sterilizzati lasciando un paio di centimetri dal bordo. Coprite con dell’olio extravergine di oliva e chiudete bene i barattoli con tappi nuovi.

Ora potete procedere con la pastorizzazione: fate bollire in barattoli a bagnomaria partendo da acqua fredda per 10 minuti e fateli raffreddare nella stessa acqua prima di trasferirli in dispensa. Attendete un paio di settimane e, una volta aperti, gustateli entro qualche giorno (tenendoli sempre in frigo).

Conservazione

I peperini in agrodolce (non in conserva) si mantengono in frigorifero per 2-3 giorni ben chiusi in un contenitore ermetico. Vi consigliamo di riscaldarli se serviti come contorno a piatti di carne o pesce, gustarli a temperatura ambiente nel caso di abbinamento con i formaggi.

Leggi anche
L’ABC dei peperoni: 10 ricette semplicissime e deliziose
2.5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 19 Maggio 2025 9:36

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Un piatto che sa di… anni ’80: l’aspic di verdure