Le migliori ricette con la polenta: piatti sfiziosi da preparare in casa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette con polenta: piatti tradizionali e idee originali

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 30 min
Polenta al forno

Scopri le migliori ricette con la polenta, facili e sfiziose, ideali per portare in tavola un piatto ricco di tradizione e sapore.


La polenta è un piatto famosissimo della tradizione italiana, dalle origini antichissime è che è diffuso in tantissime regioni, in particolar modo concentrate nel Nord Italia e nel Centro. Viene preparato con dei cereali (il più diffuso è quello di mais) che una volta risotto in farina viene cotto in abbondante acqua con sale e olio. Un tempo di utilizzavano anche il farro e il segale, e anche il grano saraceno, con cui oggi nelle zone del bergamasco viene preparata la polenta taragna.

Si tratta di un piatto che deriva dalla tradizione povera, ma che oggi è stato rivalutato, in particolar modo se abbinato a piatti da carne,sughi, ragù, formaggi e tanti altri ancora. Siete pronti per questo viaggio alla scoperta delle migliori ricette con la polenta?

Le migliori ricette con polenta

Siamo di fronte a un alimento che attraversa la nostra Penisola incontrando le diverse tradizioni del Paese, e questo nel corso degli anni ha dato vita a tantissimi piatti golosi e ricchi di sapore e tipicitĆ . Se vi recate in Piemonte, Lombardia, Veneto o in Lazio, scoprirete infatti che ogni regione e talvolta addirittura ogni paese ha un suo modo di preparare la polenta.

Che aspettiamo? Ecco alcune delle ricette più deliziose a base di polenta. Pronti, via!

1. Come fare la polenta

Polenta di Storo
Polenta di Storo

Prima di iniziare il nostro percorso fra le più golose ricette che possiamo preparare, è bene cominciare da una semplice domanda, sebbene fondamentale: come si fa la polenta?

GiƠ, perchƩ senza la materia prima non potremo di certo metterci a inventare ricette creative e sfiziose! La polenta si prepara con pochi e semplici ingredienti, ma esistono due modi sostanziali per realizzarla: o con la polenta istantanea, o con la farina di mais, proprio come facevano una volta.

Se utilizzate una polenta istantanea, non dovrete far altro che seguire le indicazioni sulla busta; se invece volete prepararla con la farina di mais, procuratevi un paiolo per polenta (oppure una pentola capiente) e munitevi di… tanta pazienza! Vi serviranno almeno 40 minuti, durante i quali dovrete preoccuparvi di girare con un mestolo la vostra polenta.

Quando sarà pronta fatela raffreddare e servitela con funghi, carne, ragù o qualsiasi altro ingredienti vi piaccia. Buon appetito!

Ingredienti per la ricetta della polenta con farina di mais (per 4 persone)
  • 500 g farina di mais
  • Sale grosso q.b.
  • 2 l di acqua
  • Olio extravergine di oliva q.b.

2. La polenta concia

Polenta concia
Polenta concia

La polenta concia ĆØ un piatto celebre sopratutto al nord, che fa parte da anni della tradizione culinaria italiana. La ricetta ĆØ contesa fra il Piemonte e la Valle D’Aosta, ma in generale ciò che cambia ĆØ la qualitĆ  del formaggio che si utilizza.

In generale, possiamo dire che la polenta concia sia una polenta molto più morbida, che viene condita e mantecata con burro fuso color nocciola e formaggio, diventando dunque un piatto al cucchiaio.

Sostanziosa, ma soprattutto deliziosa, questo piatto si può servire come piatto unico durante un pranzo o una cena: non vi serve altro che la giusta compagnia e una bella bottiglia di vino rosso da abbinare. Attenzione però: un cucchiaio tira l’altro!

La ricetta che vi proponiamo ĆØ una polenta concia alla biellese, ovvero realizzata con due formaggi della tradizione della cittĆ  piemontese: il maccagno e la toma. Provate anche voi a prepararla, il risultato vi sorprenderĆ !

Ingredienti per la ricetta della polenta concia piemontese (per 4 persone)
  • 500 g di farina di mais
  • 200 g di toma biellese
  • 200 g di maccagno biellese
  • 250 g di burro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 foglia di salvia

3. Polenta al forno

Polenta al forno
Polenta al forno

Consigli su come riusare e cucinare la polenta avanzata: al forno! Fidatevi, in questo modo avrete un risultato croccante e delizioso, perfetto per creare dei piatti gourmet con pochissimi sforzi.

Potete riutilizzarla per fare dei crostini di polenta al forno e degli sformati, ma nessuno vi viete di prepararla appositamente per questa ricetta: in questo caso, però, vi ci vorrà del tempo, dal momento che dovrete attendere il doppio, a causa dei due tempi di cottura differenti.

Noi abbiamo pensato di fare una polenta al forno con formaggio: non dovrete far altro che creare degli strati all’interno di una pirofila e… aspettare!

Provate anche voi a casa: questa polenta al forno vi farĆ  impazzire!

Ingredienti per la ricetta della polenta al forno croccante (per 4 persone)
  • 400 g di farina di mais
  • 2 lt di acqua
  • 100 g di fontina
  • 40 g di formaggio grattugiato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 80 g di burro
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale grosso q.b.

4. Polenta fritta

Polenta fritta
Polenta fritta

Volete altre ricette con la polenta avanzata? Allora dovete provare anche questa, la polenta fritta! Anche in questo caso si utilizza una polenta giĆ  raffreddata e pronta per l’uso, alla quale si dĆ  una forma (dei bastoncini, dei quadratini o dei cerchi) che si vanno poi a friggere in olio bollente.

Il segreto di questa ricetta? Il sale, che ĆØ fondamentale per rendere un fritto gustoso e saporito, e… la panatura! GiĆ , perchĆ© sono due i modi di preparare questa meraviglia di finger food: potete friggerla al naturale oppure impanarla con dell’altra farina di riso e poi tuffarla nell’olio caldo.

Provate a servirla come snack durante un aperitivo, magari accompagnata da salse o formaggi: la polenta fritta vi farĆ  fare un successone!

Ingredienti per la ricetta della polenta fritta croccante (per 4 persone)
  • 400 g di polenta istantanea
  • Acqua q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Olio di semi di girasole q.b.

5. Polenta pasticciata

polenta pasticciata
polenta pasticciata

La polenta pasticciata ĆØ un piatto meraviglioso, che vi farĆ  venire l’acquolina in bocca giĆ  solo per il suo aspetto e il suo profumo invitante. Esistono tantissimi modi di dare vita a questo piatto, che come si può facilmente intuire dal suo nome, permette di inserire tanti ingredienti sfiziosi e mescolarli fra loro per creare un vero e proprio… pasticcio delizioso!

Noi oggi vi proponiamo una polenta pasticciata ai formaggi con funghi e carne macinata, ricca e sostanziosa e ottima da servire come piatto unico. Anche in questo caso bisogna preparare prima la polenta, poi cuocete tutti gli ingredienti a parte (in questo caso carne trita e funghi) e infine creare degli strati deliziosi per completare la cottura in forno.

Sbizzarritevi e create la polenta pasticciata che più vi piace!

Ingredienti per la ricetta della polenta pasticciata ai funghi e formaggi (per 4 persone)
  • 300 g di farina gialla (o polenta istantanea)
  • 80 g di funghi
  • 30 g di gorgonzola
  • 50 g di Parmigiano
  • 100 g di carne macinata
  • 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
  • 100 g di burro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

6. Polenta taragna

Polenta taragna
Polenta taragna

La polenta taragna bergamasca ĆØ un piatto tipico della Valtellina, e fidatevi: ĆØ davvero delizioso! Per questa polenta di utilizza, oltre alla classica gialla di mais, la farina di grano saraceno, oppure potete acquistare in commercio un misto di farine che compongono un preparato per questa polenta.

Ma non finisce qui! GiĆ , perchĆ© dopo la cottura questa polenta viene mantecata con burro e Fontina, un po’ come la concia, ma con qualche differenza. Innanzitutto il burro viene messo dentro e non viene fatto imbrunire prima, e poi la consistenza rimane comunque solida, mentre la polenta concia si mangia al cucchiaio.

Potete anche preparare la polenta taragna con il Bimby, non dovrete far altro che seguire gli stessi passaggi della ricetta. Buon appetito!

Ingredienti per la ricetta della polenta taragna di Bergamo (per 4 persone)
  • 500 g farina instantanea per polenta taragna
  • 2 l di acqua
  • 200 g di Fontina
  • 50 g di Burro
  • Sale q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

7. Polenta e osei

Polenta e osei
Polenta e osei

Eccoci con un altro piatto tradizionale: la polenta e osei! Dovete sapere che questo piatto ĆØ diffuso in due versioni che tra di loro… non c’entrano nulla! Esiste infatti una variante di questo piatto dolce, che ĆØ tipica delle zone del bergamasco e non ĆØ altro che una pasta di mandorle con sopra degli uccellini di cioccolato.

Ma oggi noi siamo anche nelle zone vicine al Veneto, e prepareremo una polenta e osei salata. Questo piatto consiste nel cucinare una classica polenta che viene poi servita con degli spiedini di uccellini. Si possono usare quaglie, allodole, fringuelli o tordi, che vanno prima cotti in padella e ingrassati con delle fettine di lardo.

Ingredienti per la ricetta della polenta e osei
  • 500 gr di farina di mais
  • 16 fette di lardo o pancetta 1
  • 6 tordi Salvia q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

8. Gnocchi di polenta

Gnocchi di polenta
Gnocchi di polenta

Se volete provare delle ricette con la polenta avanzata, allora dovete assolutamente cimentarvi nella preparazione di questi gnocchi fatti in casa. Gli gnocchi di polenta sono lunghi da fare nel caso dobbiate iniziare da zero la preparazione della polenta, ma nel caso ne abbiate avanzata, allora in poco tempo potrete preparare un primo piatto sfizioso.

Non dovrete far altro che impastare la polenta con uova, formaggio, sale e della farina, creare la forma degli gnocchetti e tuffarli in acqua bollente per cuocerli. Per quanto riguarda il condimento, il loro miglior alleato ĆØ un bel sughino al burro e salvia, con una bella spolverata di formaggio alla fine.

Ecco come si fanno gli gnocchi di polenta! Davvero irresistibili!

Ingredienti per la ricetta degli gnocchi di polenta avanzata (per 6 persone)
  • 500 g di polenta fredda
  • 200 g di farina di grano tenero
  • 180 g di formaggio grattugiato
  • 3 uova
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di olio

Riproduzione riservata Ā© 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 25 Ottobre 2025 8:36

I commenti dei nostri lettori

4 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Mauro Da Rodda
Mauro Da Rodda
22 giorni fa

Polenta e osei è famosa al nord perché consumata con piccoli uccelli di cacciagione. Non mi sembra molto intelligente sponsorizzare la caccia visto che allodole, fringuelli e tordi faccio fatica a pensare di trovarli al supermercato o da qualsiasi macellaio e non credo esistano allevamenti per il consumo diretto.
Ma potrei sbagliarmi.

Redazione
21 giorni fa
Rispondi a  Mauro Da Rodda

Ciao Mauro,
Grazie per il tuo commento e per aver condiviso il tuo punto di vista. šŸ™
Hai perfettamente ragione: oggi la caccia a questi piccoli volatili ĆØ giustamente regolamentata e in gran parte vietata, e infatti la nostra ricetta non intende in alcun modo promuoverne il consumo.
Abbiamo voluto raccontare la polenta e osei come piatto simbolico della tradizione del Nord Italia, che nel tempo ha assunto anche versioni simboliche o dolci (come quella bergamasca), proprio per rispettare la sensibilitĆ  e le abitudini alimentari moderne. šŸ½ļø
Grazie ancora per lo spunto: ĆØ sempre importante mantenere viva la memoria delle ricette di una volta, ma con lo sguardo attento di oggi.

Antonio NERVI
21 giorni fa

Per la polenta fritta fare delle fettine spesse circa 0,5 cm. friggerle in olio di arachidi e poi spalmarle su un lato della superficie con gorgonzola morbido, mangiarle calde.

Redazione
21 giorni fa
Rispondi a  Antonio NERVI

Ciao Antonio,
Che idea fantastica! šŸ˜ Il gorgonzola caldo sulla polenta fritta deve essere una vera delizia. Grazie per aver condiviso il tuo spunto — lo aggiungiamo subito tra le varianti più golose da provare!

Castagne del prete