Polpette di cavolfiore vegan: secondo piatto saporito e senza carne
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
3/5 (1 Recensione)

Polpette di cavolfiore vegan

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 20 min
Polpette di cavolfiore vegan

Leggere ma golose (grazie alla frittura), la ricetta delle polpette di cavolfiore vegan è alla portata di tutti.

Le polpette, che siano di carne, pesce o verdure, rappresentano sempre una portata ghiotta a cui è difficile resistere. Quella che vi proponiamo oggi, ovvero le polpette di cavolfiore vegan, possono essere considerate un secondo piatto leggerissimo, ma anche un antipasto sfizioso da servire prima di un pranzo o una cena in compagnia di amici e parenti.

Questa è una delle ricette vegane più facili da realizzare anche per chi non segue questo tipo di alimentazione. Si tratta infatti semplicemente di cuocere il cavolfiore e amalgamarlo a pochi altri ingredienti tra cui “l’ingrediente” per eccellenza della cucina vegana: il lievito alimentare. Inoltre, per una versione più leggera potete cuocere le polpette di cavolfiore al forno o in friggitrice ad aria.

Cavolfiore cotto per polpette
Cavolfiore cotto per polpette

Ingredienti

Per le polpette di cavolfiore vegan

  • Cavolfiore di medie dimensioni – 1
  • Pane grattugiato – 2 cucchiai
  • Farina di ceci – 1 cucchiaio
  • Prezzemolo fresco – 1 ciuffo
  • Lievito alimentare – 2 cucchiai
  • Olio di semi per friggere – q.b.
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle polpette di cavolfiore vegan

1

Iniziate cucinando il cavolfiore: lavatelo con cura, rimuovete le foglie esterne e dividetelo in cimette. Lessate il tutto in abbondante acqua salata per circa 10 minuti. Dovrà risultare tenero se infilzato con una forchetta.

2

Trasferite in una ciotola il cavolfiore e schiacciatelo con una forchetta. Unite poi il prezzemolo tritato, il lievito alimentare, la farina di ceci che servirà ad addensare e il pangrattato. Cominciate con la dose indicata, mescolate e fate riposare 10 minuti. Il composto dovrà essere morbido ma non appiccicare eccessivamente. Se serve aggiungete in un secondo tempo altro pangrattato.

3

Formate le polpette e disponetele in un piatto.

4

Mettete a scaldare l’olio di semi (nella padella dovrà essercene circa mezzo centimetro) e, nel mentre, ripassate le polpette nel pangrattato per renderle più croccanti.

5

Quando l’olio sarà ben caldo, aggiungete le polpettine e cuocetele fino a quando non saranno ben dorate. Scolatele su carta assorbente e servite ancora calde accompagnandole a piacere con della maionese vegan.

In alternativa potete cuocere le vostre polpette di cavolfiore vegan senza uova al forno a 200°C per 20 minuti dopo averle spruzzate con dell’olio spray. Vi consigliamo poi di girarle a metà cottura così da ottenere una doratura uniforme. In friggitrice ad aria invece cuoceranno in 15 minuti a 180°C. Spruzzatele sempre con olio e giratele a metà cottura.

Tra le altre ricette 100% vegetali che apprezzeranno anche gli onnivori c’è il delizioso cavolfiore gratinato: nessuno noterà la differenza!

Conservazione

Le polpette vegane di cavolfiore possono essere conservate in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 o 3 giorni.

Leggi anche
Come cucinare il cavolfiore? 13 fantastiche ricette

3/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 9 Dicembre 2024 14:33

I commenti dei nostri lettori

2 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Ketty Danesi
Ketty Danesi
1 mese fa

Negli ingredienti non è riportato il lievito alimentare, sarebbe wuello x dolci? Quanto bisogna metterne?

Redazione
1 mese fa
Rispondi a  Ketty Danesi

Ciao Ketty,
hai ragione negli ingredienti abbiamo omesso come ingrediente il lievito alimentare. Abbiamo prontamente modificato lista degli ingredienti.
Abbiamo scelto di utilizzare il lievito alimentare per arricchire la ricetta. È un prodotto molto comune nella cucina vegana, usato come insaporitore e spesso in sostituzione del formaggio grattugiato. Puoi trovarlo facilmente online o nel reparto biologico dei supermercati più forniti.
Grazie mille per il Tuo prezioso contributo 🥰

Braciole di maiale alla contadina