Ricette con farina di ceci: 10 piatti da provare assolutamente!
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette con farina di ceci: i piatti da provare assolutamente!

Pane con farina di ceci

La farina di ceci è un ingrediente versatile, spesso sottovalutato. Ecco come renderlo protagonista delle vostre ricette.

Ottenuta dall’omonimo legume, la farina di ceci è la protagonista di alcune ricette tipiche della cucina italiana. Fuori da lì però si tende a considerarla un ingrediente di poco conto o, peggio, a non sapere proprio come utilizzarla. Naturalmente senza glutine, viene spesso impiegata nelle ricette vegetali (vegane o vegetariana) per via del suo potere legante. Inoltre è ricca di proprietà e i suoi valori nutrizionali sono di tutto rispetto.

Pare che la farina di ceci risalga al periodo dell’Età del Bronzo e sia originaria della Mesopotamia. Da lì si sarebbe poi diffusa in Egitto e a Roma dove i legionari la utilizzavano per preparare pani e focacce di farina di ceci e acqua, cucinate sullo scudo scaldato dal sole. I marinai romani, invece, preparavano una sorta di pane impastando gli ingredienti e lasciandoli asciugare durante il giorno. Con il tempo la tecnica si è decisamente evoluta quindi è arrivato il momento di andare alla scoperta delle caratteristiche e delle ricette migliori con la farina di ceci.

Ciotola di vetro con farina di ceci e vicino ceci secchi
Sfarinato di ceci – primochef.it

Farina di ceci: proprietà

La farina di ceci si ottiene dalla macinazione dei ceci secchi pertanto i suoi valori nutrizionali sono simili a questi ultimi. Ricca di proteine, trova largo impiego nelle diete vegetali perché in grado di completare il gruppo degli amminoacidi essenziali. L’apporto energetico è dovuto principalmente ai carboidrati complessi, mentre i lipidi sono presenti in misura decisamente inferiore. Totalmente assente il colesterolo. Ecco una sintesi dei valori nutrizionali della farina di ceci (per 100 g di prodotto):

  • 350-380 kcal
  • 20-25 grammi di proteine
  • 50-60 grammi di carboidrati 
  • 10-12 grammi di fibre
  • 4-7 grammi di grassi
  • 3-4 milligrammi di ferro
  • 2-3 milligrammi di zinco
  • 80-100 milligrammi di magnesio

Come usare la farina di ceci in cucina: 10 ricette imperdibili

Potete usare la farina di ceci in cucina per preparare frittate e farinate, ma anche nella pastella per verdure, pesce o altri ingredienti, così da creare una panatura diversa dal solito. È ottima anche per cucinare diversi tipi di pasta casereccia, gnocchi e pasta, anche unita a quella di grano tenero tradizionale.

Versatile, buona, ricca di proprietà e gustosa, la farina di ceci è un ingrediente che, una volta imparato a conoscere, difficilmente abbandonerete. Vediamo quindi una carrellata di ricette che la vede protagonista.

Frittata con farina di ceci

Frittata con farina di ceci
Frittata con farina di ceci

La frittata con farina di ceci è un piatto naturale semplice e velocissimo da realizzare. Buona da sola, è ottima da servire semplicemente con un’insalata o come antipasto sfizioso. Si prepara in padella in pochissimi minuti e, proprio come la frittata, si presta a diverse varianti. Noi abbiamo adorato la farifrittata di cipolle e quella con i funghi. Voi come la preparate di solito?

Farinata di ceci

Farinata
Farinata

Ecco un’idea interessante per una merenda salata differente, ma non solo: la farinata di ceci. Come abbiamo già sottolineato, la farina di ceci è un alimento molto sano, fonte naturale di proteine: questa ricetta non ha bisogno di latte o di uova, per cui potranno essere consumate anche da chi segue un regime alimentare vegano.

In più è una preparazione dalle origini antichissime (risale all’Antica Roma e all’Antica Grecia), che celebra la tradizione culinaria del nostro paese e in particolare della Liguria. Simile per preparazione ma con caratteristiche (e nome) differente è la cecina, tipica della cucina toscana.

Leggi anche
Cinque e cinque, un piatto povero dalle origini antiche

Polpette con farina di ceci

Polpette ceci e melanzane
Polpette ceci e melanzane

Tra le ricette con la farina di ceci, le polpette di verdure occupano un posto speciale. In questo caso prepariamo delle polpette con farina di ceci e melanzane, un piccolo sfizio da concedersi quando si ha voglia di qualcosa di appetitoso e originale.

Sono preparate con della farina di ceci e arricchite con una melanzana tagliata a cubetti e fatta ammorbidire in padella. Potete cuocere queste polpettine sia in forno, come vi suggeriamo, che in olio bollente, quindi fritte: chiaramente friggendole saranno il massimo della golosità, ma per un pranzo leggero vi consigliamo la prima opzione.

Da gustare come un delizioso finger food, è un piatto al 100% vegano, perfetto per chi ama le ricette con farina di ceci e verdure!

Biscotti con farina di ceci

biscotti con farina di ceci
biscotti con farina di ceci

Nell’ambito di un regime alimentare sano, provate ad alternare i classici biscotti della colazione con i biscotti con farina di ceci (senza uova e burro). La farina di ceci, a differenza della farina di grano tenero, è molto più proteica e contiene una grande quantità di fibre. Inoltre, è ricca di vitamine e altri preziosi elementi nutritivi.

I biscotti che vi presentiamo non contengono uova o burro, per cui possono essere consumati anche da coloro che seguono una dieta vegana. A voi la scelta su come aromatizzarli: noi abbiamo optato per cannella e vaniglia.

Pane e panelle

pane e panelle
pane e panelle

Ecco, infine, una delle ricette con farina di ceci più popolari del nostro Paese. Pane e panelle è una ricetta tradizionale siciliana, che tuttavia molti non hanno mai provato. È perfetta quindi anche per chi vuole provare gusti nuovi (ma ricchi di tradizione). Insomma, un’alternativa naturale per un pranzo al volo o un street food fatto in casa a base di farina di ceci!

Per realizzare questa ricetta si comincia con il preparare una sorta di polenta a base di acqua e farina di ceci. Questa viene cotta in padella, stesa e fatta raffreddare. In un secondo momento se ne ricavano dei rettangoli da friggere in olio e servire all’interno del pane. Per servirle basterà una spruzzata di succo di limone.

Pane con farina di ceci

Vista dall'alto fette di pane con farina di ceci
Fette di pane con farina di ceci – primochef.it

Trattandosi di un pane senza glutine, quello con la farina di ceci è un pane la cui preparazione differisce dalle classiche. L’impasto che si ottiene infatti è morbido, quasi fosse una torta. Per questo motivo viene cotto in uno stampo da plumcake: sarà più semplice sia cuocerlo in maniera uniforme che tagliarlo poi a fette.

Per questa ricetta del pane con farina di ceci abbiamo utilizzato solo ed esclusivamente questo legume senza andare a tagliarlo con altre farine. Ciò che si ottiene è una consistenza particolare, ottima da gustare a colazione spalmata con la marmellata.

Piadina con farina di ceci

Piadine di ceci
Piadine di ceci

Dalla preparazione simile alle crepes, la piadina con farina di ceci è perfetta se cercate un’alternativa senza glutine alla ricetta tradizionale romagnola. Il bello è che si prepara in pochi minuti, non richiede tempo di riposo né lievitazione e si può farcire sia con ripieni dolci che salati. Insomma, non ci sono scuse per non provarla!

Crepes con farina di ceci

Crepes di ceci
Crepes di ceci

Stesso discorso per le crespelle con farina di ceci. Farcite alla maniera classica con ricotta e spinaci oppure utilizzate per formare dei cannelloni con prosciutto e formaggio, si preparano a partire da una semplice pastella cotta in padella. Come sempre quando si parla di crepes, anche in questo caso mettete in conto che la prima non sarà perfetta. Una volta che la padella sarà giunta alla giusta temperatura e voi avrete preso la mano procederete spediti.

Pizza con farina di ceci

Pizza con farina di ceci
Pizza con farina di ceci

Farcita alla maniera che preferite, la pizza con farina di ceci è in grado di mettere d’accordo tutti. Farcita con mozzarella vegetale e verdure per coloro che seguono una dieta vegana o alla maniera classica per tutti gli altri, è ottima da servire durante un aperitivo, semplicemente tagliata a fette. Certo, il sapore ricorda quello della pizza solo per via del condimento ma rappresenta una buona alternativa senza glutine.

Pancake con farina di ceci

Pancake impilati uno sull'altro su piatto bianco
Pila di pancake – primochef.it

La colazione avrà tutto un altro sapore, soprattutto se siete celiaci o intolleranti al glutine. I pancake con farina di ceci infatti rappresentano un’ottima alternativa non solo alle ricette classiche ma anche alle versioni ottenuto con mix di farine senza glutine, spesso troppo ricche di amidi. Ecco quindi che in un solo colpo avrete degli ottimi pancake proteici e senza glutine. Serviteli alla maniera che preferite: noi li adoriamo con lo sciroppo d’acero.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2025 10:39

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Come cucinare lo sgombro? Idee e ricette sfiziose