Scarpaccia di zucchine, sottile e croccantissima
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Scarpaccia di zucchine, sottile e croccantissima

  • facile
  • 4
  • 60' min
  • 30' min
Scarpaccia di zucchine con foglie di basilico

Tanto semplice quanto buona: ecco la scarpaccia di zucchine preparata secondo la ricetta camaiorese, sottile e croccantissima.

La scarpaccia di zucchine conquista tutti con la sua semplicità e la sua croccantezza. La ricetta di questa torta salata sottile arriva dalla Toscana, precisamente da Camaiore nella splendida provincia di Lucca. È un piatto povero che si prepara con pochi ingredienti, ideale da servire come antipasto oppure da trasformare in un piatto unico, da gustare anche fuori casa.

Il nome scarpaccia si deve a una delle peculiarità di questa speciale focaccia: secondo la tradizione, infatti, non deve essere alta più di un centimetro, proprio come la suola di una scarpa consumata… Non tutti sanno, inoltre, che la scarpaccia toscana si declina in alcune varianti: quella camaiorese salata che vi proponiamo noi e quella dolce, la scarpaccia viareggina.

Proprio come nella ricetta della schiacciata di zucchine, per preparare la scarpaccia non occorrono uova e non è necessario utilizzare il lievito. Possiamo adoperare direttamente gli ortaggi in fiore, oppure aggiungere alla lista della spesa dei fiori di zucca freschissimi, ottimi anche gratinati o semplicemente passati in padella.

Zucchine fresche e fiori di zucca
Zucchine e fiori di zucca – primochef.it

Ingredienti

Scarpaccia di zucchine

  • Zucchine – 4
  • Fiori di zucca – 8
  • Cipolla – 1
  • Farina 0 – 80 g
  • Farina di mais – 40 g
  • Olio d’oliva – 2 cucchiai
  • Sale – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Basilico fresco – (facoltativo)

Preparazione

Scarpaccia di zucchine

1

Iniziate la preparazione lavando le zucchine e affettandole a rondelle sottili. Fate la stessa cosa con la cipolla e mettete le verdure in una ciotola, aggiungendo il sale.

2

Lasciate riposare le verdure in frigo per almeno un’ora (anche di più se avete tempo), facendo in modo che rilascino il liquido di vegetazione.

3

Raccogliete il liquido in un altro recipiente per poterlo utilizzare nella preparazione della pastella. Aggiungete la farina, l’olio e il pepe a piacere, mescolando bene in modo da formare un composto denso senza grumi.

4

Unite alla pastella le zucchine e i fiori di zucca, dopo averli lavati, privati del pistillo e tagliati a strisce sottili.

5

Ungete una teglia e versante il composto, livellandolo bene in modo da ricavarne uno strato abbastanza sottile.

6

Fate cuocere in forno preriscaldato a 190 °C per circa 30 minuti, permettendo alla scarpaccia di assumere un colore dorato in superficie.

Questo video mostra nel dettaglio tutte le fasi della preparazione della scarpaccia salata, consentendoci anche di osservare la consistenza finale della pastella.

Pensando all’estate e alla Toscana, ecco un’idea per un pranzo veloce: la gustosissima panzanella, fresca e colorata!

Conservazione

Ottima da gustare appena sfornata, tiepida o perfino fredda, la scarpaccia toscana può essere conservata in frigorifero avendo cura di coprirla con della pellicola trasparente, consumandola entro 2 o 3 giorni al massimo.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2025 18:01

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Peperoni del padrón: la ricetta spagnola da sgranocchiare