Scopriamo le caratteristiche e come si fa il sorbetto al limone: un classico della cucina italiana, da gustare per merenda o come fine pasto.
Tipico dolce freddo da servire a cucchiaio, è considerato il progenitore del gelato: il sorbetto al limone è un dolce a base di acqua che viene generalmente aromatizzato con frutta o liquori. Il sorbetto tradizionale ha una consistenza semidensa, si scioglie abbastanza in fretta e può prevedere l’aggiunta di una sostanza alcolica come vino o liquore, motivo per cui è consigliato servire il sorbetto al limone da bere in pratici bicchieri con cannuccia o cucchiaino. Alcuni aggiungono anche mezzo albume d’uovo montato per rendere il sorbetto al limone cremoso e soffice.
Ecco la ricetta del sorbetto al limone, perfetto da preparare anche senza gelateria.

Preparazione del sorbetto al limone senza gelatiera
- Iniziate grattugiando la scorza di uno dei due limoni, poi private i frutti della loro buccia, eliminando in particolare la pellicina bianca che renderebbe il sorbetto amaro. Pelate quindi i limoni a vivo ed eliminate tutti i semi e i filini della polpa.
- Frullate lo zucchero con i limoni e l’albume fino a quando il composto non inizierà a diventare bello spumoso. Aggiungete man mano la scorza di limone grattugiata in precedenza e il ghiaccio in modo da tritare i cubetti.
- Finite di tritare il ghiaccio e versate in coppette o bicchieri prima di servire.
Se lo desiderate, aggiungete un goccio di limoncello. Buon appetito!
Qual è la differenza tra sorbetto e granita? Quest’ultima si prepara solamente con il succo di frutta senza aggiungere albumi e bevande alcoliche. Anche la gremolata si differenzia dal classico sorbetto e, a differenza della granita, si prepara con la polpa di frutta fresca ridotta in purea.
Non possiamo che lasciarvi anche tante altre ricette di dolci estivi tutti da provare!