I vol au vent ripieni sono un antipasto delizioso, ideale da farcire in tantissimi modi e da servire durante il periodo delle Feste. Ecco la ricetta!
Oggi prepariamo una ricetta meravigliosa, perfetta da portare in tavola per rallegrare le Feste e per prendere i vostri ospiti… per la gola: i vol au vent con fonduta, un antipasto tipico del Natale. Si tratta di dei cestini di pasta sfoglia che possono essere farciti in tantissime maniere, e che si prestano soprattutto a delle farciture cremose.
Fra i più celebri, ci sono quelli con un gustosissimo ripieno di fonduta di formaggi, che oggi vedremo insieme come realizzare. Siete pronti? Allora cominciamo!

Come fare i vol au vent ripieni caldi
- Prima di tutto prendete il rotolo di pasta sfoglia, stendetelo delicatamente senza romperlo e poi ricavate dei dischetti con un diametro di almeno 5-6 cm.
- A questo punto dai dischetti ricavate, con un coppapasta più piccolo, un cerchietto centrale e gli anelli. Queste saranno le parti per comporre i vostri vol au vent: i dischetti saranno la base, e al di sopra di ognuno dovrete posizionare tre anelli, che formeranno le pareti. Se volete potete anche creare un piccolo coperchio, che servirà come elegante decorazione.
- Una volta creati tutti i cestini, che dovrete aver assemblato spennellando un po’ di latte sulle basi per far aderire i pezzi di pasta fra loro, bucherellate la base e cuoceteli in forno a 200 °C per circa una decina di minuti.
Come riempire i vol au vent
- Passiamo ora alla fase cruciale: il ripieno del vol au vent. Preparate la fonduta facendo sciogliere il burro e la farina in un pentolino. Una volta creato il roux, aggiungete il latte e quindi il formaggio a cubetti.
- Mescolate il tutto finché non avrete ottenuto una consistenza cremosa, poi aggiungete un pizzico di sale e di pepe e una grattatina di nosce moscata.
- A questo punto riempite i vol au vent, che nel frattempo avrete fatto raffreddare. Se riuscite, serviteli sul momento ancora caldi, altrimenti potete comporli e riscaldarli leggermente prima di portarli in tavola.
Il piatto è pronto, buon appetito… e buone Feste!
Provate anche lo gnocco fritto, un altro meraviglioso antipasto!