È davvero semplice cuocere la zucca al vapore per ottenere un contorno leggero perfetto per tutte le occasioni.
La zucca è uno degli ortaggi autunnali più versatili in assoluto. Perfetta sia per preparazioni dolci che salate, è il contorno perfetto per i vostri secondi piatti di carne e pesce. Il modo più rapido (e light) di cucinarla è sfruttando il vapore. La zucca al vapore infatti, nella sua semplicità, mantiene intatto tutto il suo sapore.
Il tempo di cottura della zucca al vapore chiaramente varia in base allo spessore delle fette: più sono sottili, prima cuoceranno e questo va tenuto presente, soprattutto se avete dei tempi ristretti. Per quanto riguarda invece il come condire la zucca a vapore, il nostro consiglio è di utilizzare un semplice giro di olio a crudo, un pizzico di sale e uno di pepe: sentirete che delizia.
La cottura a vapore però si può ottenere anche se non si ha a disposizione la classica vaporiera. In commercio esistono dei cestelli di acciaio universali che, con pochi euro, permettono di cuocere a vapore in una comune pentola. In alternativa è possibile cuocere la zucca a vapore nel microonde (vi daremo tutte le indicazioni) in pochi minuti e senza fatica.
Oltre che da sola come contorno, la zucca a vapore si può utilizzare per preparare deliziosi gnocchi oppure il ripieno dei classici ravioli. Difatti, la zucca a vapore assorbe molta meno acqua rispetto a quando viene lessata quindi per gli gnocchi si utilizzerà meno farina, mentre il ripieno della pasta risulterà più asciutto.

Ingredienti
Per la zucca a vapore
- Zucca – 1 kg
Preparazione
Zucca a vapore
Per prima cosa tagliate la zucca a fette (date un’occhiata ai nostri consigli su come pulire la zucca) e privatele della buccia. Riducetela a tocchetti di circa 2 cm.
Portate poi a bollore una pentola con circa 5 cm di acqua che a piacere potete aromatizzare con alloro, rosmarino o scorza di limone quindi posizionate sopra il cestello per la cottura a vapore con la zucca. Se utilizzate quello in acciaio universale mettete acqua in modo tale che il livello resti al di sotto del cestello, non a contatto con la zucca.
Cuocete per 10 minuti testando la cottura con una forchetta: la polpa dovrà essere tenera senza disfarsi. Una volta pronta servitela calda condendo a piacere oppure utilizzatela nelle vostre ricette.
Zucca al vapore con il Bimby
È anche possibile cuocere la zucca a vapore con il Bimby. In questo caso versate 450 ml di acqua nel boccale, posizionate il cestello per la cottura a vapore con le fette di zucca all’interno e cuocete per 40 min. temp. Varoma. Se tagliate la zucca a dadini saranno sufficienti 20-25 minuti.
Zucca a vapore nel microonde
Anche in questo caso, a seconda della dimensione dei pezzi variano i tempi di cottura. Nell’articolo dedicato alla zucca al microonde trovate diversi suggerimenti. Potete cuocerla semplicemente tagliata a metà o a fette oppure, per velocizzare ulteriormente la preparazione, tagliatela a dadini.
Conservazione
La zucca al vapore si conserva in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni in frigorifero.