L’arista all’arancia al forno è un arrosto profumato, saporito e invitante, ideale per una cena fra amici o in famiglia.
Se cercate un’idea diversa per il pranzo della domenica o per qualche festa particolare, ecco un arrosto che piacerà a tutti con il suo sapore intenso e agrumato: l’arista di maiale all’arancia. L’arista (o lonza) di maiale è un taglio magro, piuttosto pregiato che ben si presta alle lunghe cotture come quella dell’arrosto. Per questa preparazione l’arista dovrà stare in forno per circa un’ora: tagliandola o misurandone la temperatura al cuore (68°C) sarete certi di aver raggiunto il giusto grado di cottura.
Il nostro consiglio è di lasciar marinare la carne almeno un’ora prima di procedere con la cottura così che assorba per bene tutti i sapori. Noi ve la proponiamo una versione semplice, aromatizzata con chiodi di garofano, ma tenete presente che anche aromi particolari come miele e cannella ben si sposano con la ricetta.
Ottima anche l’idea di cucinare l’arista alle mele, altro abbinamento vincente da sfoderare quando siete alla ricerca di qualcosa di raffinato, oppure la più classica arista di maiale al latte, tenera oltre ogni immaginazione.
Come contorno invece, oltre alle classiche patate che potrete mettere a cuocere in una teglia a parte insieme all’arrosto, potete optare per un’insalata verde o per qualcosa di più particolare come l’insalata di arance e finocchi o quella di arance e mele.

Ingredienti
Per l’arista all’arancia
- Arista (intera) – 1 kg
- Arance – 4
- Aglio – 1 spicchio
- Rosmarino – 2 rametti
- Alloro – 2 foglie
- Ginepro – 4 bacche
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Burro – 50 g
- Amido di mais – 1 cucchiaino
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Arista di maiale all'arancia
Cominciate dalle arance, prelevandone la scorza con una grattugia a fori piccoli. Tagliatele poi a metà e spremetene il succo.
Prendete il pezzo di arista e cominciate a massaggiarlo con sale, pepe e due cucchiai di olio, dopodiché mettetela a marinare in una pirofila con il succo e la scorza di arancia. Aggiungete gli aromi: il rosmarino, l’alloro, le bacche di ginepro e uno spicchio d’aglio in camicia. Lasciate in frigorifero per almeno 2 ore, girando il pezzo di carne ogni tanto.
A questo punto dobbiamo rosolare l’arista in padella, per sigillare tutti i succhi e ottenere una superficie croccante. Fate sciogliere il burro in una padella e sigillate la carne a fiamma medio-alta su tutti i lati.
Una volta che sarà bella rosolata, mettetela in una pirofila adatta alla cottura in forno, versate tutta la marinata e gli aromi e cuocete in forno a 180°C per 60 minuti girando la carne di tanto in tanto.
A cottura ultimata lasciatela riposare e intiepidire prima di procedere al taglio. Nel frattempo filtrate il fondo di cottura e, se dovesse risultare troppo liquido, mettetelo in un pentolino, stemperatelo con l’amido di mais e fatelo addensare a fiamma bassa mescolando spesso.
Servite l’arista a fette con il fondo di cottura all’arancia.
L’arista di maiale si può cuocere anche in padella a fiamma bassa e con il coperchio. Anche in questo caso ci vorrà circa un’ora. Per accertarvi che sia cotta al punto giusto potete misurarne la temperatura al cuore – che dovrà essere di 68°C – oppure praticare un’incisione e accertarsi che il liquido che fuoriesce sia trasparente.
Conservazione
L’arista si mantiene in frigorifero per un paio di giorni. Una volta fredda, tagliatela a fette e conservatela nel fondo di cottura, riscaldando tutto insieme in padella a fiamma bassa prima di portarla in tavola.