Deliziose e profumate, le castagne al vino rosso, sono perfette da servire come fine pasto per un dolcetto diverso dal solito.
Le castagne al vino rosso sono un’idea semplice e gustosa per sfruttare un ingrediente tipico della stagione autunnale. Servite come fine pasto insieme al caffè, a un calice di vino perfettamente abbinato o a un amaro, conquisteranno tutti al primo assaggio.
Prima di addentrarci nella nostra ricetta desideriamo precisare quanto segue: non esiste un unico modo per preparare le castagne ubriache. C’è chi mette il vino nell’acqua di ammollo, chi nella teglia mentre le cuoce in forno e chi, come noi, le lascia macerare una volta cotte, così che possano assorbirne tutti gli aromi. Dopo diversi tentativi infatti, a nostro parere questa è la tecnica migliore per apprezzare in maniera alternativa l’abbinamento che tutti sanno funzionare tra castagne e vino rosso.
Per prepararle alla nostra maniera per prima cosa dovrete ammollare le castagne, cuocerle in forno o in padella e infine sbucciarle. Andranno poi lasciate macerare nel vino per almeno un’ora prima di servirle. Se poi come noi amate questo genere di ricette rustiche, allora vi consigliamo di provare anche le castagne del prete o cimentarvi con le castagne sotto spirito, una conserva che riscalderà (in tutti i sensi) gli animi.

Ingredienti
Per le castagne al vino
- Castagne – 1 kg
- Vino rosso – 1 bottiglia
Preparazione
Castagne al vino
Sciacquate le castagne, incidetele con la punta di un coltello dalla parte bombata cercando di non intaccare la polpa ma solo il guscio e la pellicina. Trasferitele in una ciotola e copritele con acqua e fatele riposare per 30 minuti.
A questo punto procedete con la cottura: potete scegliere di bollire le castagne per 40 minuti, cuocerle al forno, in padella o in friggitrice ad aria. A cottura ultimata lasciatele intiepidire e sbucciatele facendo attenzione a non romperle.
Trasferite le castagne sbucciate in una ciotola, irrorate con il vino rosso, coprite con la pellicola trasparente e lasciate macerare per un’ora prima di sgocciolare le castagne dal vino e servire.
Seguendo questa stessa ricetta potete preparare le castagne al vino bianco. L’importante è scegliere un buon vino aromatico.
Ecco alcuni consigli utili: per facilitarvi nello sbucciare le castagne potete versare un cucchiaio di olio di oliva nell’acqua. Se, invece, volete rendere le castagne ancora più aromatiche potete aggiungere alcune spezie o aromi come alloro, ginepro o chiodi di garofano durante la cottura.
Conservazione
Le castagne al vino rosso si mantengono in frigorifero, ben coperte da pellicola, per un paio di giorni.