Moro in camicia o mohr im hemd, un dolce austriaco
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
0/5 (0 Recensioni)

Moro in camicia

  • facile
  • 8
  • 15 min
  • 30 min
Tortino ricoperto di glassa al cioccolato servito con panna montata

Il moro in camicia o mohr im hemd è un tortino al cioccolato servito con panna tipico della cucina austriaca.

Il moro in camicia, o mohr im hemd, è un dolce squisito che arriva dall’Austria. Il suo strano nome fa riferimento al “colletto” di panna montata che spesso decora la base di questo dolce a base di cioccolato (da cui l’appellativo moro). Nato dalle mani di uno sconosciuto pasticcere di Vienna, pare essere stato inventato per celebrare la prima rappresentazione dell’opera di Verdi, l’Otello, il “Moro” di Venezia, tenutasi il 14 marzo 1888.

Esistono diverse versioni di questo dolce che, in sostanza, è un tortino al cioccolato servito con panna montata e, spesso, glassa al cioccolato. C’è chi per esempio utilizza solo biscotti frullati al posto della farina e chi aggiunge del pane grattugiato. Chi utilizza le nocciole e chi le mandorle o le noci. Noi abbiamo cercato la ricetta più autentica e tradizionale, ma sappiate che non è l’unica.

Anche la forma può variare di molto. C’è chi ne prepara uno unico, di grandi dimensioni, utilizzando uno stampo apposito difficile da reperire in Italia; chi invece sfrutta i classici pirottini di alluminio (sicuramente la scelta più pratica); e infine chi opta per degli stampi di piccole dimensioni con il foro al centro, più simili alla versione originale.

Se poi, come noi, adorate questo genere di ricetta, vi consigliamo di provare il tortino al cioccolato con il cuore morbido, pratico da cuocere anche in friggitrice ad aria, oppure optare per qualcosa di più semplice ma comunque cioccolatoso come la torta in tazza al cioccolato.

Vista dall'alto impasto al cioccolato in ciotola di vetro
Preparazione dolce al cioccolato – primochef.it

Ingredienti

Per i tortini al cioccolato

  • Zucchero semolato – 120 g
  • Burro fuso – 100 g
  • Mandorle – 70 g
  • Cioccolato fondente – 70 g
  • Biscotti secchi – 50 g
  • Pangrattato – 50 g
  • Uova – 4
  • Sale fino – 1 pizzico

Per gli stampi

  • Burro – q.b.
  • Farina 00 – q.b.

Per la salsa al cioccolato (facoltativa)

  • Cioccolato fondente – 80 g
  • Burro – 20 g
  • Latte intero – 250 ml

Per servire

  • Panna da montare già zuccherata – 200 ml

Preparazione

Moro in camicia

1

Per prima cosa riunite in un frullatore munito di lame nella parte inferiore le mandorle e i biscotti e frullate fino a ottenere un composto farinoso e omogeneo, senza pezzi grandi.

2

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e tenetelo da parte.

3

Riunite in una ciotola il burro morbido e lo zucchero e lavoratelo con le fruste elettriche fino a che non risulterà chiaro e spumoso.

4

Dividete gli albumi dai tuorli e unite questi ultimi al composto precedente, sempre montando con le fruste.

5

Incorporate lo sfarinato preparato all’inizio e il cioccolato fuso.

6

Lavate accuratamente le fruste elettriche e montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. Incorporateli poi al composto precedente con dei movimenti dal basso verso l’alto.

7

Imburrate e infarinate 8 stampi della forma che preferite (classici pirottini di alluminio, stampi per muffin o forati) e versate il composto, riempiendoli per 2/3. Cuocete in forno a 170°C per 30 minuti. La prova stecchino ci dirà se sono pronti.

8

Mentre le tortine si raffreddano preparate la salsa al cioccolato mettendo tutti gli ingredienti in un pentolino e facendo sciogliere il cioccolato a fiamma bassa. Questa decorazione è facoltativa e non presente in tutte le ricette.

9

Lavate nuovamente le fruste elettriche e montate la panna a neve ben ferma. Trasferitela in una tasca da pasticcere munita di bocchetta a stella.

10

Al momento di servire, disponete un tortino per piatto, decorate con la salsa al cioccolato e con la panna montata, disponendola tutto intorno a mo’ di colletto oppure in parte.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra (le dosi sono leggermente diverse ma il procedimento è invariato).

Conservazione

I tortini si conservano sotto una campana per dolci anche per 3-4 giorni. La panna invece, così come la glassa al cioccolato, va riposta in frigo e consumata nel giro di 2-3 giorni.

Leggi anche
Torta Sacher: la ricetta originale viennese del dolce supergoloso!
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 13:39

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Arrosto di maiale alle mele