Come terminare una cena raffinata tra amici? Con un’ottima panna cotta senza panna, così deliziosa ed elegante nella sua semplicità !
La panna cotta senza panna è un dolce al cucchiaio cremoso e fresco, semplicissimo da fare oltre che molto economico dato che prevede l’utilizzo di pochi ingredienti. La preparazione base di questa ricetta potrà essere guarnita con topping o varie tipologie di coulis, da scegliere in base alla stagione e ai gusti personali. Il nostro consiglio è di provarla con la classica coulis di lamponi o con quella di fragole, entrambe perfette per smorzare la dolcezza della panna cotta.
In ogni caso riuscirete a realizzare un delicato dessert da servire ai vostri ospiti per terminare una cena raffinata. In tutta la sua semplicità , potrà diventare persino una golosa merenda che adoreranno sia i grandi che i piccini. Per realizzarla, utilizzate gli appositi stampini di silicone o di alluminio, assicurandovi di bagnarli prima di versare il composto così da essere certi che poi la panna cotta si stacchi con facilità .
Ma come si fa a ottenere una panna cotta… senza panna? Utilizzando del latte fresco, meglio se intero, così che comunque sia garantita una parte grassa e un sapore più intenso. Chiaramente potete utilizzare anche latte a lunga conservazione o optare per uno senza lattosio o vegetale. Per addensare il composto però, oltre alla gelatina, servirà anche dell’amido di mais. Viceversa non riuscirete a toglierlo dallo stampo senza romperlo.
Potete però realizzare una panna cotta senza gelatina sfruttando il potere addensante dell’albume oppure seguire la ricetta della panna cotta vegana che, non solo senza gelatina, ma anche senza derivati del latte. Insomma, quando si parla di questi dolci al cucchiaio non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Ingredienti
Pre la panna cotta senza panna
- Latte fresco (intero o parzialmente scremato) – 600 ml
- Zucchero semolato – 100 g
- Gelatina in fogli – 6 g
- Amido di mais – 20 g
- Vaniglia – 1 bacca
Preparazione
Panna cotta senza panna
Per prima cosa, in una ciotola con acqua fredda ammollate i fogli di gelatina finché non si saranno ammorbiditi.
In un pentolino setacciate l’amido di mais, aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale, e mescolate bene.
Versate il latte a filo mescolando con una frusta a mano. Unite anche la bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo. In alternativa potete utilizzare l’aroma vaniglia o la vanillina.
Trasferite il pentolino sul fuoco e fatelo addensare a fiamma bassa per circa 10 minuti mescolando quasi continuamente prima con una frusta da cucina e poi con un cucchiaio. Spegnete la fiamma e lasciate intiepidire, poi rimuovete la bacca di vaniglia che nel frattempo avrà rilasciato tutto il suo profumo.
A questo punto strizzate bene la gelatina e uniteli al composto di latte, mescolando per farli sciogliere.
Bagnate con dell’acqua la parte interna degli stampini e versate il composto. Fate raffreddare a temperatura ambiente quindi trasferite in frigorifero per almeno 4 ore.
Varianti e idee per la panna cotta senza panna
- È possibile sostituire il latte intero con latte di mandorla, di avena o di riso.
- Potete guarnite la vostra finta panna cotta con un topping al cioccolato, al caramello o con delle deliziose salse alla frutta a seconda della stagione. Ad esempio per realizzare una salsa di fragole frullate e filtrate 400 g di fragole, poi fatele sobbollire in un pentolino insieme a 40 g di zucchero per circa 5 minuti a fiamma bassa e mescolando. Quando la salsa sarà densa, fatela intiepidire e poi trasferitela in frigo. Versatela sul vostro dessert al momento di servire.
- Guarnite ulteriormente con frutta fresca, frutta secca tritata o con una fogliolina di menta.
- Per una panna cotta senza panna e gelatina vi consigliamo di seguire la ricetta del budino di latte.
Conservazione
Potete conservare la panna cotta in frigorifero per massimo 3 giorni.