Primi piatti light: i 10 imperdibili per l’autunno

Primi piatti light: i 10 imperdibili per l’autunno

Rimettersi in forma senza rinunciare al gusto è possibile. Ecco le nostre 10 migliori ricette light perfette per l’Autunno.

L’autunno è alle porte e con esso il desiderio di rimettersi in forma senza però rinunciare al gusto. In particolare, con l’arrivo di questa stagione fatta di colori caldi e veri e propri comfort food, la dispensa comincia a popolarsi delle prime zucche, dei cavoli e di tutti quei prodotti che ci accompagneranno fino alla fine dell’inverno.

Abbiamo quindi pensato a una raccolta di primi piatti light perfetti per l’autunno spaziando dai classici risotti, preparati con ingredienti di stagione, fino alle più classiche calde e corroboranti zuppe. Leggerezza infatti non è sinonimo di rinuncia e, con questa raccolta, ve ne daremo una chiara dimostrazione. Pronti a scoprire tutto ciò che di bello ha da offrirci questa stagione?

Risotto alla sorrentina

Risotto alla sorrentina – primochef.it

Un intenso profumo di basilico si sprigiona da questo primo piatto che può essere considerato a tutti gli effetti un piatto unico. Stiamo parlando del risotto alla sorrentina, con pomodoro, mozzarella e il già citato basilico. Perfetto per una cena in famiglia o con gli amici, non nasconde difficoltà extra rispetto a un qualunque risotto. L’importante è servirlo appena fatto così che risulti bello cremoso!

Gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca

Basterà un condimento leggero a base di burro (o olio) e salvia per esaltare la naturale dolcezza degli gnocchi di zucca. Noi per prepararli utilizziamo solo polpa di zucca (potete cuocerla in forno, a vapore oppure lessarla), farina e un uovo per legare. In alternativa potete prepararli con patate e zucca, così da attenuare il sapore dolce di questo ortaggio.

Risotto al telefono

Risotto al telefono

Pomodoro e mozzarella: che abbinamento! Protagonista di infiniti piatti della nostra tradizione, lo troviamo qui nella ricetta del risotto al telefono, un primo piatto cremoso e filante perfetto per una cena in famiglia. Ottimo da servire come piatto unico, si può realizzare anche con mozzarella light così da ridurne ulteriormente l’apporto calorico.

Tagliatelle ai funghi

Tagliatelle ai funghi porcini

Pasta fresca fatta in casa, funghi (possibilmente porcini), aglio e prezzemolo. Non serve altro per portare in tavola le tagliatelle ai funghi, primo piatto simbolo dell’autunno. Chiaramente al posto dei pregiati porcini potete optare anche per funghi coltivati o altre varietà disponibili sul territorio e, se proprio volete velocizzare la ricetta, le tagliatelle già pronte (secche o fresche) andranno benissimo.

Riso e patate

Riso e patate

Questa minestra a base di riso e patate è qualcosa di sensazionale. Sembra incredibile come con ingredienti così semplici sia possibile portare in tavola un primo piatto del genere. Liberamente ispirato a pasta e patate, questa versione è decisamente più leggera ma non per questo meno gustosa. L’importante è utilizzare ingredienti genuini come il brodo fatto in casa dal momento che sarà lui a dare tutto il sapore.

Riso al curry

Riso al curry

Bastano davvero pochissimi ingredienti per portare in tavola un piatto in grado di scaldare gli animi. Stiamo parlando del riso al curry, una ricetta di ispirazione orientale in cui il riso, solitamente a chicco lungo come il Basmati, viene insaporito con olio di cocco, cipolla e curry. Il risultato? Un piatto leggero ottimo da servire come primo o alla maniera indiana come contorno di piatti a base di carne, pesce o verdure (provatelo con il curry di verdure).

Vellutata di zucca

Vellutata di zucca

Cremosa, calda e dal colore arancione intenso, la vellutata di zucca è l’emblema delle ricette light per l’Autunno. Esistono moltissimi modi di prepararla, dal più semplice a base di sola zucca, alla più sostanziosa con anche le patate. Come tutte le preparazioni di questo tipo poi, è possibile aromatizzarla a piacere sfruttando spezie più o meno autoctone: dal rosmarino al curry passando per lo zenzero non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Pasta e fagioli

Pasta e fagioli

Potevamo forse escludere dalla nostra lista pasta e fagioli? Piatto unico ricco e saporito, è perfetto per riscaldare le serate più fredde. Ne esistono diverse varianti e tutte prendono avvio dalla preparazione di un soffritto aromatico a cui poi si aggiungono i fagioli e, dopo averne frullati una parte, la pasta. La versione più famosa è quella napoletana che però prevede l’utilizzo della cotenna. Tenete presente che in entrambi i casi le modifiche sono ben accette quindi, se desiderate un piatto più leggero, omettete la parte grassa data da cotenna o guanciale.

Risotto alla milanese

Risotto alla milanese

A voi la scelta se considerare o meno leggero questo piatto. Il risotto alla milanese infatti prevede una discreta dose di burro e, se preparato con la ricetta originale, anche del midollo. Volendo rendere la ricetta più pratica potete optare per il risotto allo zafferano, sempre “giallo” e delizioso. Noi li adoriamo entrambi e riteniamo che siano un ottimo piatto per l’Autunno.

Pasta ubriaca

spaghetti ubriachi

In sostanza, con solo due ingredienti porterete in tavola un primo piatto davvero particolare, perfetto per l’Autunno. La pasta ubriaca si prepara cuocendo dapprima gli spaghetti – sono il formato che vi consigliamo di utilizzare – per pochi minuti in acqua e poi ultimando la cottura degli stessi nel vino rosso. Una spolverata di parmigiano e siete pronti a portarla in tavola.

Leggi anche
I 10 piatti perfetti per l’autunno