L’autunno è alle porte così come zucca, broccoli e funghi. Ecco come utilizzarli per preparare delle deliziose torte salate autunnali.
Le torte salate sono una vera e propria manna dal cielo. Perfette quando non si sa cosa cucina per cena, rappresentano la ricetta del riciclo per eccellenza. In fin dei conti, grazie al guscio di pasta sfoglia o pasta brisée, tutto assume un sapore migliore. Visto l’arrivo dell’autunno, abbiamo pensato di realizzare una raccolta di ricette di torte salate autunnali, perfette per sfruttare gli ingredienti più tipici di questa stagione: zucca, broccoli, radicchio e funghi sono i protagonisti indiscussi di questi piatti.
Inoltre, sebbene abbiamo appena fatto cenno alla praticità delle basi per torte salate già pronte, tenete presente che è altrettanto semplice realizzarle in casa. La più semplice è proprio la brisèe, per la quale serviranno solo acqua, burro e farina. La più complessa, almeno nella sua versione tradizionale, è la pasta sfoglia ma grazie alla nostra ricetta veloce potrete realizzarne una altrettanto gustosa in poche mosse. Ottima opzione la pasta matta, anche nella sua variante senza glutine.
Ecco quali sono le torte salate da provare questo Autunno!
- Zucca e patate
- Broccoli e patate
- Radicchio e scamorza
- Zucca e pancetta
- Ai porri
- Broccoli e salsiccia
- Funghi e patate
- Zucca e ricotta
- Zucca e zola
- Sbriciolata di patate
Torta salata zucca e patate
Prendete zucca e patate, cuocetele in padella e unite uova e latte. Versate il tutto in un guscio di pasta sfoglia e avrete preparato una deliziosa torta salata zucca e patate davvero sfiziosa, resa ancor più buona dalla presenza del formaggio filante. A voi la scelta se aggiungere delle erbe aromatiche come salvie e rosmarino che ben si sposano con questi sapori.
Ci teniamo a consigliarvi anche una variante altrettanto semplice di questa ricetta ossia la torta salata zucca e cipolla: per veri intenditori.
Torta salata broccoli e patate
In questa ricetta la pasta sfoglia racchiude broccoli e patate lessati e ripassati in padella. A voi la scelta se mantenere semplice la ricetta della torta salata broccoli e patate oppure se darle una spinta di sapore in più aggiungendo per esempio della pancetta, della salsiccia sbriciolata o dei pomodori secchi.
Torta salata radicchio e scamorza
Con i primi freddi fanno la loro comparsa nel reparto ortofrutta i radicchi. Ce n’è per tutti i gusti e potete scegliere varietà più o meno amare. Se preferite una torta salata più delicata, il nostro consiglio è di optare per il radicchio tondo, viceversa utilizzate quello lungo. In entrambi i casi otterrete una torta salata radicchio e scamorza davvero incredibile.
Torta salata zucca e pancetta
Altro abbinamento strepitoso si ottiene accostando la dolcezza della zucca con la sapidità della pancetta. Noi l’abbiamo riportato nella torta salata zucca e pancetta, perfetta per le cene in famiglia e ottima anche riscaldata il giorno dopo. Come involucro potete utilizzare sia la pasta sfoglia che la brisée.
Torta salata ai porri
Con la torta salata ai porri abbiamo voluto osare. Questo ortaggio infatti fa parte di quella categoria di ingredienti per i quali è difficile mantenersi neutrali: o lo odi o lo ami. Noi in questa ricetta lo abbiamo stufati a lungo fino a che non si sono fatti tenerissimi e poi li abbiamo uniti a pancetta, latte e uova per dare vita a qualcosa di sensazionale.
Torta salata broccoli e salsiccia
L’abbiamo provata sia con la sfoglia che con la brisée e, a essere sinceri, abbiamo preferito quest’ultima. Stiamo parlando della torta salata con broccoli e salsiccia, una ricetta estremamente rustica con un ripieno ricco che necessita un guscio più consistente non solo al morso ma anche al gusto.
Torta salata funghi e patate
Sia che abbiate la fortuna di poter andare voi stessi a raccogliere i funghi, sia che optiate per varietà più comuni o coltivate, la torta salata funghi e patate è l’emblema dell’autunno. Con il suo colore tenute, il profumo intendo di sottobosco e l’abbinamento perfetto tra la friabilità della sfoglia e la cremosità del ripieno prenderà tutti per la gola.
La nostra proposta è piuttosto semplice, perfetta anche per i vegetariani, ma volendo potete aggiungere della salsiccia sbriciolata o dello speck a bastoncini che con la sua nota affumicata renderà ancor più gustoso il piatto.
Torta salata zucca e ricotta
Delicata e cremosa: non c’è altro modo per descrivere la torta salata zucca e ricotta. Certo, se non amate il sapore dolce della zucca forse vi conviene scegliere un’altra delle nostre proposte. Viceversa vi imbatterete in una torta salata autunnale estremamente semplice da preparare oltre che piuttosto leggera. Sempre che non decidiate di aggiungere pancetta, scamorza o altro: in questo caso non sarà più tanto leggera ma di contro risulterà ancor più buona!
Torta salata zucca e zola
A proposito di torte salate autunnali saporite: quasi ci stavamo dimenticando della torta salata zucca e zola, un abbinamento classico della cucina di questa stagione. Perfetta anche per coloro che non amano la dolcezza della zucca, si prepara in poche mosse e il giorno dopo è ancora più buona, provare per credere.
Sbriciolata di patate
Concludiamo l’elenco con una ricetta che un po’ di discosta dalle classiche torte salate. Stiamo parlando della sbriciolata di patate, ottima sia come secondo piatto che come piatto unico, con il suo ricco ripieno a base di prosciutto cotto e formaggio filante prenderà tutti per la gola.