Ricchi di proteine, morbidi e dal colore verde acceso, gli gnocchi di piselli sono una golosa alternativa alla classica ricetta.
Bastano solo due ingredienti per preparare gli gnocchi di piselli, un primo piatto perfetto quando non sapete cosa cucinare e vi trovate con la dispensa piuttosto vuota. Vi serviranno infatti solo dei piselli surgelati e della farina per dar vita a queste chicche che, in base a come condirete, si riveleranno ottime anche per regimi alimentari 100% vegetali.
Abbiamo parlato di piselli congelati ma vanno bene anche quelli freschi, se di stagione. In tutti i casi vi sconsigliamo di utilizzare quelli in scatola innanzitutto perché meno gustosi e poi per via del loro colore spento che si ripercuoterebbe inevitabilmente sull’aspetto finale del piatto. Sulla farina invece c’è poco da dire: tipo 0 o 00 andrà ugualmente bene. Meglio evitare farine poco raffinate o otterrete gnocchetti eccessivamente duri.
In maniera simile potrete realizzare anche gli gnocchi di ceci o di altri legumi come lenticchie e fagioli che avranno in comune con quelli di piselli l’elevato apporto proteico. Se invece cercate altre idee per degli gnocchi senza patate, allora vi consigliamo quelli di carote o di zucchine.
Potete condire gli gnocchi di piselli senza patate alla maniera che preferite: dal più semplice burro (o olio) e salvia, a un sugo fresco di pomodorini passando per tutti i tipi di pesto che vi vengono in mente. Insomma, sono davvero versatili oltre che semplicissimi da preparare. Vediamo insieme tutti i passaggi.

Ingredienti
Per gli gnocchi di piselli
- Piselli (freschi o surgelati) – 600 g
- Farina 0 – 500 g
- Sale – q.b.
Preparazione
Gnocchi di piselli
Per prima cosa occorre cuocere i piselli. Sia che utilizziate quelli freschi che quelli surgelati, potete lessarli in acqua bollente salata per 10 minuti oppure cuocerli in padella con un filo di olio e un pizzico di sale per il medesimo tempo. A cottura ultimata dovranno risultare teneri.
Una volta cotti, trasferiteli nel boccale del mixer a immersione e frullateli fino a ottenere una purea. Se doveste far fatica potete aiutarvi con un filo di olio mentre sarebbe meglio evitare di aggiungere acqua. Trasferite i piselli frullati in una ciotola o sulla spianatoia e fateli intiepidire.
Unite quindi la farina tenendone da parte qualche cucchiaio. Iniziate a impastare fino a ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso aiutandovi anche con la farina tenuta da parte.
Formate dei filoncini larghi circa un dito quindi tagliateli a tocchetti. A voi la scelta se passarli o meno sul rigagnocchi.
Portate a bollore una pentola colma di acqua salata (potete utilizzare la stessa utilizzata per cuocere i piselli) e lessate gli gnocchi fino a quando non verranno a galla scolandoli mano a mano con una schiumarola.
Conditeli a piacere e serviteli subito.
Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarli.
Come condire gli gnocchi di piselli
Come accennato all’inizio, il modo più semplice per condire gli gnocchi di piselli senza uova e apprezzarne appieno il sapore è il classico burro e salvia, magari aggiungendo una macinata di pepe nero. In alternativa potete utilizzare un burro vegetale o dell’olio. Una spolverata di parmigiano o di pecorino grattugiato li renderà ancor più saporiti.
Il sapore dei piselli si sposa benissimo anche con quello del pomodoro. Sia che decidiate di preparare un sugo di pomodorini con olio, aglio e basilico, sia che preferiate la più classica passata di pomodoro, otterrete un primo piatto semplice ma appagante.
Tra i condimenti più ricercati invece ci sono il pesto di pistacchi e quello di rucola e noci oppure una delle tante ricette di pesti che abbiamo realizzato nel tempo.
Conservazione
Gli gnocchi di piselli senza patate possono attendere un paio di ore sulla spianatoia prima di passare alla cottura. Da crudi è anche possibile congelarli, ben distanziati su un vassoio. Una volta induriti, trasferiteli già porzionati all’interno dei sacchetti gelo. È importante cuocerli mentre sono ancora congelati.