Cous cous ai frutti di mare, piatto unico raffinato e profumato
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
5/5 (1 Recensione)

Cous cous ai frutti di mare, piatto unico raffinato e profumato

  • facile
  • 4
  • 30' min
  • 30' min
Piatto di cous cous ai frutti di mare

Il cous cous ai frutti di mare è un piatto unico saporito e ricco di colore a cui è impossibile dire di no, ottimo da consumare caldo o da assaporare freddo.

Cous cous e pesce sono un’accoppiata decisamente vincente, un abbinamento versatile che si declina in varie ricette gustose e ricche di colore. Tra queste, un posto particolare è occupato dal profumatissimo cous cous ai frutti di mare, un piatto unico saporito e raffinato, irresistibile per chi ama i sughi allo scoglio.

Ottimo da gustare caldo, non appena spenta la fiamma, il cous cous al sapore di mare può essere consumato anche tiepido o freddo: un duplice vantaggio che ci fa venire ancora più voglia di metterci ai fornelli e sperimentare questa ricetta perfetta in ogni stagione!

Potete utilizzare il cous cous precotto, pratico e veloce da preparare semplicemente reidratando i granelli di semola di grano duro usando acqua bollente salata (è importante rispettare le proporzioni: il volume dell’acqua deve essere il doppio rispetto a quello del cous cous).

Mentre il cous cous alla trapanese prevede la presenza del pesce da zuppa, i protagonisti della versione che vi proponiamo sono diverse tipologie di molluschi e crostacei: cozze, vongole, calamari e gamberi, ottimi anche per condire un delizioso risotto.

Se non potete resistere al profumo dei frutti di mare, inoltre, dovete assolutamente provarli in abbinamento ai cavatelli, in bianco o con l’aggiunta del pomodoro.

Frutti di mare misti
Frutti di mare misti – primochef.it

Ingredienti

Cous cous ai frutti di mare

  • Cous cous precotto – 300 g
  • Gamberi – 180 g
  • Vongole – 200 g
  • Cozze – 200 g
  • Calamari – 200 g
  • Aglio – 2 spicchi
  • Vino bianco – mezzo bicchiere
  • Olio EVO – q.b.
  • Sale – q.b.
  • Peperoncino – (facoltativo)

Preparazione

Cous cous ai frutti di mare

1

Il primo step da compiere per realizzare la ricetta consiste nella pulizia dei frutti di mare, partendo dalle vongole e dalle cozze.

2

Lavate bene i calamari, tagliandoli poi a rondelle e pulite i gamberi, eliminando il filetto interno.

3

Mettete l’olio EVO e gli spicchi d’aglio a scaldare in una padella dai bordi alti, versando poi i calamari, le cozze e le vongole.

4

Aggiungete anche i gamberi e fate sfumare il tutto versando mezzo bicchiere di vino bianco, coprendo poi con il coperchio fino a che le cozze e le vongole si saranno aperte.

5

Dopo aver eliminato l’aglio filtrate il liquido di cottura, tenendolo da parte.

6

A questo punto è arrivato il momento di preparare il cous cous precedentemente reitratato, mettendolo all’interno di una ciotola e versandovi sopra il liquido di cottura dei frutti di mare ben caldo.

7

Sgranate bene il cous cous con una forchetta e lasciate che assorba il liquido, dopodichè potete versarlo all’interno della padella con il condimento di pesce, mescolando delicatamente prima di impiattare. Se volete potete anche aggiungere una spolverata di peperoncino.

Per avere un’idea della consistenza del cous cous condito con i frutti di mare potete dare un’occhiata a questo video, che mostra una ricetta non molto diversa dalla nostra.

Conservazione

Come accennato sopra, il cous cous ai frutti di mare può essere consumato subito oppure conservato in frigorifero ben coperto per essere gustato freddo, in ogni caso al massimo entro un giorno.

Se vi è piaciuta questa ricetta, non perdetevi la nostra versione degli spaghetti con cozze e vongole, un primo piatto speciale che permette di assaporare al meglio queste prelibatezze marine.

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 8 Luglio 2025 9:10

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Cucinare i totani alla griglia e in umido: due ricette semplicissime