Panettone gastronomico, la ricetta fatta in casa del lievitato
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
2.8/5 (4 Recensioni)

Panettone gastronomico: la ricetta del pan canasta

  • media
  • 8
  • 30 min
  • 50 min
Panettone gastronomico farcito a strati su piatto di Natale

Il panettone gastronomico è il più classico e scenografico antipasto delle Feste. Scopriamo come si prepara il panettone salato.

Messo al centro della tavola delle Feste, il panettone gastronomico cattura l’attenzione di tutti. Se poi avrete preparato voi stessi anche la base del panettone salato allora il successo è assicurato. Difatti, sebbene sia semplice da trovare in commercio, il periodo natalizio è quello che più ci stimola e motiva a sperimentare nuove ricette quindi perché non cimentarsi anche con questo lievitato?

Tenete presente infatti che l’impasto è molto semplice e si può preparare anche con uno o due giorni di anticipo. Basterà conservarlo in un sacchetto di plastica per preservarne la freschezza. Anche la farcitura può essere realizzata il giorno prima così che all’ultimo possiate dedicarvi solo a dettagli. Insomma, con un minimo di organizzazione potrete arrivare alle feste (abbastanza) rilassati.

Anche noto come pancanasta, il panettone salato viene poi tagliato a fette di un centimetro e farcito con i ripieni più disparati. Chiaramente non potevamo lasciarvi senza qualche suggerimento quindi, subito dopo la ricetta, troverete tante idee una più buona dell’altra.

Gli aspetti a cui prestare particolare attenzione sono il taglio delle fette, che dovrà essere dritto come un fuso o rischierete il crollo, e l’aggiunta della farcitura uno strato sì e uno no: il risultato infatti dovrà essere una sorta di pila di tramezzini. Tenete poi presente che si può realizzare il panettone salato senza glutine, perfetto nel caso di ospiti intolleranti.

Panettone gastronomico in stampo di carta con vicino uova e farina
Panettone gastronomico o pancanasta – primochef.it

Ingredienti

Per il panettone salato

  • Farina Manitoba – 300 g
  • Farina 00 – 300 g
  • Latte intero – 200 ml
  • Acqua – 60 ml
  • Uova – 2
  • Zucchero semolato – 30 g
  • Sale fino – 12 g
  • Burro morbido – 100 g
  • Lievito di birra secco – 7 g

Preparazione

Panettone gastronomico

1

In una ciotola versate la farina, lo zucchero e il lievito. Versate il latte e l’acqua, unite le uova e mescolate fino a che l’impasto non comincia a prendere consistenza.

2

Continuate a lavorarlo energicamente sulla spianatoia fino a che non risulterà liscio e omogeneo. A questo punto iniziate ad aggiungere il burro morbido un pezzetto alla volta facendolo assorbire prima di aggiungerne altro. In ultimo incorporate il sale. Per praticità potete svolgere questi passaggi con una planetaria munita di gancio impastatore.

3

Trasferite l’impasto in una ciotola pulita, coprite con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno circa un paio di ore.

4

Trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata e allargatelo delicatamente in modo da ottenere un rettangolo. Fate un giro di pieghe a tre, ruotate e ripiegate a tre il rettangolo ottenuto.

Le pieghe a tre si ottengono immaginando di dividere il rettangolo in tre rettangoli più piccoli e portando quello di destra a coprire quello centrale e quello di sinistra a coprire quello di destra (ora al centro). È davvero molto semplice e guardando il video capirete sicuramente meglio. 

5

Trasferite l’impasto in uno stampo per panettone da chilo. Se utilizzate quello di carta adagiatelo tal quale, se invece avete uno stampo rigido di alluminio o antiaderente imburratelo e infarinatelo. Coprite con pellicola e fate lievitare fino a che la cupola non avrà raggiunto il bordo dello stampo. Ci vorranno 2-3 ore.

6

Spennellate la superficie con un poco di latte e cuocete in forno a 170°C per 50 minuti posizionandolo sulla griglia nel ripieno più basso.

7

Fatelo raffreddare, chiudetelo in un sacchetto di plastica (ottimo uno riciclato da un vecchio panettone) e fatelo riposare tutta la notte prima di procedere al taglio.

Ed ecco un video di una ricetta simile alla nostra, utile soprattutto per farsi un’idea di come fare le pieghe e della lievitazione finale.

Come farcire il panettone gastronomico

Se cercate qualche idea, ecco i nostri suggerimenti per un panettone gastronomico indimenticabile:

  • insalata, maionese, prosciutto cotto e formaggio a fette
  • formaggio spalmabile, salmone e rucola
  • insalata russa e insalata verde
  • gamberetti in salsa rosa e lattuga
  • maionese, pomodoro a fette, formaggio a fette e insalata
  • paté di olive e uova sode
  • formaggio spalmabile, melanzane grigliate e pomodori secchi
  • mortadella, formaggio spalmabile e granella di pistacchi

Conservazione

Conservate il vostro panettone gastronomico in frigorifero per un paio di giorni al massimo, assicurandovi di avvolgerlo in una pellicola.

Leggi anche
Antipasti di Natale: le migliori ricette da portare in tavola durante le Feste
2.8/5 (4 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2025 13:43

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Astice alla catalana: un piatto gourmet dal sapore inimitabile!