La marmellata di cachi è una conserva particolare e di stagione, perfetta per la colazione o per merenda o per arricchire crostate o altri dessert.
Oggi prepariamo insieme una meravigliosa marmellata di cachi fatta in casa. Questi deliziosi frutti, proprio come le castagne, la zucca e il melograno, sono tipici dell’autunno e sono perfetti per essere utilizzati in moltissime preparazioni.
Solitamente questa confettura viene arricchita con le mele, così da conferirle un gusto più morbido e rotondo. Per di più, è molto semplice da preparare e può essere spalmata sul pane o aggiunta ad altri dessert come crostate o torte.

Come fare la marmellata di cachi e mele
Per la preparazione vi consigliamo di utilizzare i cachi maturi, ma non troppo morbidi.
- Iniziate privando i cachi della buccia poi eliminate il seme interno, sbucciate anche le mele e tagliatele a cubetti. Trasferite i cachi e le mele in una pentola capiente, unite la scorza grattugiata, il succo di limone e lo zucchero.
- Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti e ponete sul fuoco, lasciate cuocere per una quarantina di minuti poi frullate il composto aiutandovi con un frullatore ad immersione.
- Prima di trasferire nei vasetti di vetro, verificate la cottura della marmellata facendo la prova del piattino. Fate cadere un cucchiaino di marmellata su di un piattino e inclinate: se la confettura di cachi non cola potete versarla nei vasi di vero sterilizzati.
- Chiudete i vasi con i loro coperchi, capovolgete e lasciate raffreddare completamente prima di riporre in dispensa.
Marmellata di cachi con il Bimby
- Per realizzare questa marmellata con il Bimby, pulite cachi e mele, fateli a pezzetti e metteteli nel boccale della macchina.
- Inserite anche lo zucchero, il limone (sia la scorza che il succo) e fate andare a vel. 5 per circa 20 secondi.
- Una volta frullati gli elementi, cuoceteli a 100°C per una quarantina di minuti a vel. 1.
- Una volta pronta, fate la prova del piattino e conservatela dentro gli appositi barattoli!
Marmellata di cachi senza zucchero
Se volete una variante più leggera, potete cimentarvi nella ricetta senza zucchero. In questo caso le dosi restano le stesse, ma se volete potete aggiungere due cucchiaini di cannella in polvere, per dare alla confettura una maggiore aromaticità.
- Insomma, non dovete far altro che cuocete la frutta e frullarla, senza utilizzare lo zucchero: vedrete, rimarrà comunque densa, cremosa e buonissima!
Cosa ne dite di provare altre ricette con i cachi?