5 gustose ricette con il farro
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

5 gustose ricette con il farro

Paletta in legno con chicchi di farro

Cereale antico, il farro è un ingrediente versatile, ideale per piatti sani e gustosi. Ecco 5 ricette che lo vedono protagonista.

Il farro è un cereale antichissimo, conosciuto e usato da moltissimo tempo. Gli antichi popoli italici lo consideravano sacro già prima della nascita di Roma. I Romani, poi, gli attribuivano un grande valore simbolico, tanto che misure di farro venivano scambiate dagli sposi, come pegno di fedeltà e prosperità, durante la cerimonia di nozze.

Proteiche, gustose, salutari, le ricette con il farro negli ultimi anni stanno conquistando un numero sempre crescente di persone. Valida alternativa al riso, si può utilizzare sia per preparare delle deliziose insalate estive, che per delle confortevoli zuppe invernali. Non solo, con il farro si possono dare vita anche a secondi piatti vegetali come burger e polpette. Insomma, proprio non ci sono scuse per non tenerlo in dispensa.

Il farro si trova in commercio sotto forma di farina o in chicchi, integrali, perlati o decorticati. Il farro integrale, come suggerisce il nome, mantiene tutte le parti del chicchi; quello decorticato invece viene privato della crusca; infine a quello perlato viene rimosso anche il germe.

Oltre che dal punto di vista nutrizionale, le differenze si riflettono sui tempi di cottura: i primi due necessitano di ammollo e cotture prolungate (40-50 minuti), mentre il secondo può essere cotto subito in circa 30 minuti.

Ricco di fibre e proteine, il farro è adatto a chi segue una dieta, ma anche a chi soffre di stitichezza o ha il colesterolo alto. Apporta molti minerali come ferro, rame, magnesio e potassio e aiuta nella creazione di globuli rossi e a migliorare la salute delle ossa. Ha un indice glicemico inferiore a quello del grano, contiene meno grassi e ha più proteine. Insomma, è un cereale ottimo nonché l’unico ad avere la metionina, un aminoacido che aiuta la digestione e che disintossica dai metalli pesanti.

Insalata di farro

insalata di farro
insalata di farro

Trattandosi di un chicco, il farro può essere utilizzato al pari del riso per preparare delle ottime insalate. L’insalata di farro estiva per esempio è arricchita con zucchine, pomodorini, mais e melanzane. Durante la stagione fredda però è possibile declinarla sfruttando verdure di stagione come abbiamo fatto con l’insalata di farro, broccoli e tonno. Entrambe sono perfette da portare al lavoro e gustare a temperatura ambiente. Inoltre, si prestano a essere conservate in frigo per alcuni giorni, rispondendo anche alle necessità di chi è solito fare batch cooking.

Zuppa garfagnana

Zuppa Garfagnana
Zuppa Garfagnana

La zuppa della Garfagnana si prepara con farro e fagioli e può essere considerato a tutti gli effetti un piatto unico: abbiamo le proteine dei legumi e i carboidrati del cereale. Inoltre sappiamo che se abbinati, legumi e cereali, sono in grado di apportare all’organismo gli stessi aminoacidi complessi presenti nella carne. Ecco spiegato perché un tempo questo piatto non mancava mai nelle case!

Polpette di farro e verdure

polpette di farro e verdura
polpette di farro e verdura

Senza uova né formaggio, le polpette di farro e verdure sono perfette anche per coloro che seguono una dieta vegetale. Noi abbiamo utilizzato carote e patate, ma volendo si possono sostituire con altre verdure di stagione, pur mantenendo la proporzione tra gli ingredienti. Otterrete un secondo piatto alternativo, ottimo anche da congelare.

Minestra di farro

minestra di farro
minestra di farro

Con zucchine e patate oltre che i più classici sedano, carota e cipolla, la minestra di farro è un buon punto di partenza anche per portare in tavola una sorta di minestrone. I tempi di cottura sono quelli dettati dal chicco quindi a seconda della tipologia scelta (integrale, decorticato o perlato), dovrete regolarvi.

Zuppa di farro

Vista dall'alto zuppa di farro con fette di pane
Piatto di zuppa di farro con pane – primochef.it

Con una manciata di ingredienti, tra cui quelli classici del soffritto, è possibile portare in tavola una semplice ma deliziosa zuppa di farro. È bastato un mazzetto di erbe aromatiche per renderla ancor più gustosa e un giro di olio a crudo prima di servirla ha fatto il resto. Insomma, questo piatto è ideale per apprezzare in purezza il gusto del cereale.

Ciotola in legno in primo piano con farina di farro. Sullo sfondo pagnotta intera e a fette e sacchetto con farro in chicchi
Ciotola con farina di farro – primochef.it

Ricette con farina di farro

La farina di farro rappresenta un’ottima alternativa a quella classica di frumento. Contenendo glutine, è semplice da utilizzare per preparare dolci, pasta fresca e molte alte prelibatezze. Per questo abbiamo deciso di includere questo paragrafo “bonus” che comprende alcune ricette con la farina di farro.

In primo luogo potete utilizzarla per preparare una sorta di pasta brisèe come abbiamo fatto noi nella torta salata con farina di farro e zucchine. Rimanendo tra le ricette salate, provate anche i nostri cracker con farina di farro e semi: hanno un sapore rustico davvero delizioso.

E ora passiamo ai dolci. La farina di farro ben si presta, con la sua consistenza rustica e il sapore antico, per realizzare torte e crostate d’altri tempi. Noi abbiamo preparato la crostata con confettura di cachi e ce ne siamo innamorati, ma anche i biscotti ci hanno piacevolmente stupito (e non perché hanno le gocce di cioccolato!)

Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e come sempre il modo migliore è sperimentare.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2025 14:59

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Key lime