Quante ricette con il cavolo nero vi vengono in mente? Ecco una selezione delle nostre preferite, i consigli per cucinarlo e tutte le proprietà di questo alimento!
Tra tutti i tipi di cavoli, il cavolo nero (Brassica oleracea var. sabellica) è senza dubbio il più amato dalla cucina tipica toscana. Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae ed è facilmente riconoscibile per le sue foglie dal colore verde scuro e per il suo gusto particolare, che dà sapore a molte ricette particolarmente gustose. Versatile in cucina, salutare e molto nutriente: è inesauribile fonte di benessere. Ricco di sali minerali e vitamine, apporta molte proprietà antiossidanti ed è ricco di sali minerali e vitamine. Inoltre, si sono moltissime ricette con il cavolo nero della nostra tradizione gastronomica tutte da provare: vediamo insieme le nostre preferite (e scopriamo perché dovremmo mangiarlo tutti!).
Cavolo nero: proprietà e valori nutrizionali

Dal basso apporto calorico (solo circa 35 kcal per 100 grammi), il cavolo nero o kale viene considerato un vero e proprio superfood dei mesi più freddi grazie alla sua densità di micronutrienti.
La verza nera è un’ottima fonte di vitamine e di acido folico, fondamentale per la produzione dei globuli rossi e durante la gravidanza, calcio, che aiuta a proteggere le ossa e magnesio. Inoltre, è ricco di flavonoidi come kaempferolo, quercetina e isoramnetina, noti antiossidanti. Questi proteggono l’apparato cardiovascolare e hanno proprietà antinfiammatorie.
In più, è molto ricco dal punto di vista nutrizionale: siete pronti per cucinarlo? Vediamo insieme tempi di cottura e ricette con il cavolo nero!
Come cucinare il cavolo nero?
La pulizia del cavolo nero è molto semplice: basta staccare le foglie con un coltello e poi, passando pollice e indice lungo lo stelo di ogni foglia, ricavare la parte più morbida (quella scura). Con questo piccolo stratagemma riuscirete a risparmiare tempo, ma se preferite potete tagliarlo al coltello su un tagliere.
Il tempo di cottura del cavolo nero è di 10/15 minuti in acqua bollente salata. Cotto in questo modo potrete usarlo come base per altre ricette o ripassarlo in padella per aggiungere sapore.
Per fare il cavolo nero stufato, invece, ponetelo in padella (crudo) e fatelo cuocere per circa 20 minuti bagnando continuamente con brodo caldo.
Cavolo nero: le ricette migliori
Non solo contorni di verdure, ma anche primi piatti sfiziosi , antipasti e piatti unici. Insomma: ecco tutte le nostre migliori ricette con il cavolo nero da preparare in modo facile e veloce!
La ricetta del cavolo nero in padella (al peperoncino)

Iniziamo con uno dei contorni più facili che potete preparare: il cavolo nero in padella al peperoncino. Gli ingredienti, per 4 persone, sono:
- 800 g di cavolo nero
- 2 spicchi di aglio fresco
- peperoncino fresco q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Pulite le foglie del cavolo nero ed eliminate le parti più dure. Fatele lessare per 10 minuti in acqua bollente salata e poi scolatelo con una schiumarola direttamente in una padella dove avete fatta scaldare olio, aglio e peperoncino fresco. Lasciate rosolare per qualche minuto e servite il vostro contorno di cavolo nero caldo.
Pasta con cavolo nero: la ricetta

Per un primo di carattere, vi proponiamo la pasta con cavolo nero (e pomodori secchi). Procuratevi:
- 400 g di cavolo nero toscano
- 400 g di pasta tipo penne
- 6-8 pomodori secchi
- 1 spicchio di aglio
- olio extra vergine di oliva
- sale grosso
In una padella, fate cuocere il cavolo nero dopo aver fatto scaldare olio e aglio. A parte fate cuocere la pasta e scolate direttamente nella stessa padella (se lo desiderate, prima, potete frullare il cavolo nero in modo da ottenere una specie di pesto). Fate amalgamare i sapori e, infine, aggiungete i pomodori secchi.
Come cucinare cavolo nero e patate

Per una ricetta che si presta anche per un piatto unico, vi suggeriamo cavolo nero e patate: così semplice che è quasi imbarazzante!
- 1 kg di cavolo nero
- 800 g di patate
- peperoncino
- 2 spicchi di aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
Pulite il cavolo e le patate e tagliate tutto a tocchetti piccoli. Iniziate a tuffare i tuberi in padella e dopo circa 8 minuti potete unire anche il cavolo. Dopo circa 7 minuti, scolate tutto in una padella dove avete fatto scaldare olio, aglio e peperoncino per altri 5 minuti.
Ricetta della zuppa (o vellutata) di cavolo nero

Un piatto che scalda l’animo? La zuppa di cavolo nero. Gli ingredienti necessari sono:
- 10 foglie di cavolo nero
- 1 cipolla
- 300 g di ceci cotti
- 1 cipollotto
- 1 rametto di rosmarino
- 100 g di pancetta affumicata a cubetti
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale e pepe nero q.b.
In una pentola, fate soffriggere la cipolla tritata con l’aglio, un filo d’olio di oliva, il rosmarino e dopo qualche minuto unite anche il cavolo nero. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura e i ceci sgocciolati. Coprite con acqua e aggiustate di sale e di pepe. A parte, fate rosolare i cubetti di pancetta. Servite la vostra zuppa di ceci e cavolo nero, aggiungendo i cubetti di pancetta e con un giro d’olio a crudo.

Se, invece, preferite un’altrettanto gustosa vellutata di cavolo nero, procedete così: usate meno acqua di cottura e, con un mixer ad immersione, frullate il tutto dopo la cottura. Potete anche sostituire i ceci con 200 g di panna per una versione completamente diversa!
Frittata con cavolo nero

E per un gustoso secondo piatto? Non possiamo certo non preparare la frittata con cavolo nero! Gli ingredienti necessari sono:
- 500 g di cavolo nero
- 3 uova
- 1 mestolo di acqua
- 2 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Fate rosolare il cavolo (pulito, lavato e tagliato a tocchetti) con un mestolo di acqua in padella. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 15 minuti. In una ciotola a parte, sbattete le uova con il Parmigiano reggiano grattugiato, il sale e il pepe. Unite il composto di uova nella padella con il cavolo e fate cuocere fino a completa doratura da entrambi i lati.
Chips di cavolo nero

A questo punto, vi lasciamo una ricetta sfiziosa, perfetta per un antipasto light ma comunque goloso: le chips di cavolo nero. Vi sembrerà di mangiare patatine fritte, ma è sempre verdura! Vi serviranno:
- 400 g di cavolo nero
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Lavate bene il cavolo nero e tagliate le cime delle foglie più grandi. Disponetele sulla teglia rivestita di carta forno, condite con olio, sale, pepe e aromi a piacere e infornate a 180°C per 8-10 minuti. Tenetele sempre d’occhio perché sono sottilissime e bruciano in un attimo!
Polpette di cavolo nero e quinoa

Tra le nostre ricette con il cavolo nero, per concludere, non potevamo che preparare delle polpette! Semplici e vegetariane, con qualche piccolo aggiustamento diventeranno anche gluten free (la quinoa, infatti, non ne contiene). Gli ingredienti necessari sono:
- 150 g di quinoa
- 1 cavolo nero
- 1 patata
- olio di semi q.b.
- 1 fetta di pane in cassetta
- prezzemolo fresco q.b.
- mezzo bicchiere di latte vegetale
- scorza di limone q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Fate cuocere cavolo nero e patata e in acqua bollente (per almeno 15 minuti). Nel frattempo fate cuocere anche la quinoa dopo averla lavata abbondantemente (seguite i tempi di cottura riportati sulla confezione). Unite tutti gli ingredienti al pane ammollato nel latte, dopo aver schiacciato la patata lessa. Fate delle palline, aggiustando se necessario la consistenza dell’impasto, e cuocetele in forno per circa 15 minuti a 200 °C.
Se avete qualche dubbio, scoprite la ricetta completa delle polpette cavolo nero e quinoa!