Come fare la grigliata di carne: ricetta, marinatura, consigli e tempi
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Come Fare
4/5 (7 Recensioni)

Come fare una grigliata di carne a regola d’arte

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 50 min
grigliata di carne

Ingredienti

Per la grigliata

  • Costine di maiale - 600 g
  • Spiedini - 8
  • Salsiccia di maiale - 400 g
  • Petto di pollo - 300 g
  • Hamburger - 4

Per la marinatura

  • Olio extravergine di oliva - q.b.
  • Vino bianco secco - q.b.
  • Erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro) - q.b.
  • Sale fino - q.b.

Ecco a voi come fare un’ottima grigliata di carne, perfetta per riunire attorno alla tavola gli amici e i famigliari durante i weekend o i giorni di festa.

Preparare un’ottima grigliata di carne è tutt’altro che semplice. Il rischio di bruciarla, farla seccare o servirla cruda è dietro l’angolo quindi meglio informarsi prima per capire come procedere, soprattutto se non siete esperti fuochisti. Tenete poi presente che tutte le preparazioni che vi elencheremo si possono realizzare su una griglia o un barbecue, ma anche in casa su una piastra o una griglia elettrica.

La carne, chiaramente, è la regina assoluta e non esiste un limite alla scelta: noi abbiamo optato per costine, spiedini, salsiccia, braciole e fettine di pollo, ma ovviamente dipende dai vostri gusti. L’importante è iniziare le cotture sfalsate (se avete una griglia di dimensioni adatte) così che la carne sia pronta tutta – più o meno – nello stesso momento.

Chiaramente potete anche preparare una grigliata con meno tipologie di carne (ideale se siete alle prime armi e non volete trasformarvi in giocolieri per far quadrare i tempi). In questo caso vi consigliamo di iniziare con gli spiedini oppure con le costine che, a scapito di lunghi tempi di cottura sono semplici da realizzare.

Quando si parla di grigliata si è soliti intendere quella di carne ma sappiate che anche la grigliata di pesce ha il suo perché: perfetta per l’estate, ha tempi di cottura ridotti e permette di sperimentare sapori nuovi. Inoltre, visto la crescente attenzione nei confronti di un’alimentazione sempre più vegetale, vi consigliamo di cimentarvi anche con la grigliata vegana.

Come marinare la carne

Marinare la carne
Marinare la carne

La marinatura della carne è una delle fasi fondamentali della grigliata. Potete anche limitarvi semplicemente a spennellare la carne con olio, sale e pepe ed erbe aromatiche, ma per un risultato coi fiocchi vi ci andrà del tempo in più.

Prima di tutto, partiamo dalle basi: la marinata perfetta ha delle regole, e più precisamente deve essere composta da un elemento grasso (che solitamente è l’olio), un elemento speziato (quindi erbe aromatiche, pepe, o nei casi più estremi zenzero o altre spezie esotiche) e un elemento acido (come ad esempio il succo di limone, oppure del vino bianco o rosso).

  1. Miscelate bene questi elementi e aggiungete il sale, poi immergete la carne nei succhi e massaggiatela per far penetrare bene al suo interno tutti i sapori.
  2. Infine, chiudetela in un contenitore e lasciate in frigorifero.
  3. Più marinerà, più sarà buona. Per il pollo basteranno anche 2 ore, mentre per maiale, manzo e vitello è meglio lasciarla dalle 4 ore in su.
Leggi anche
Ecco come marinare la carne nel modo corretto

Preparazione della carne alla griglia

Ora che sapete tutti i segreti per avere una carne morbida, tenera e saporita, passiamo alla cottura.

  1. La regola è una sola: la griglia deve essere letteralmente ardente.
  2. Mettete spiedini, braciole, salsicce e fettine di pollo sulla griglia, bagnando tutti gli elementi con la marinata.
  3. Controllate la cottura, facendo attenzione a non far bruciare nulla.
  4. Una volta che la carne sarà pronta, sistemate tutti i pezzi dentro un vassoio e servite subito. Buon appetito!

Ovviamente, ognuno ha i suoi tempi: ecco un breve schema per iniziare tutte le cotture al momento giusto. Esamineremo poi nel dettaglio le varie preparazioni.

Schema tempi di cottura

Calcoliamo che tutto deve essere pronto nello stesso momento. Circa 45 minuti prima assicuratevi che la griglia sia ben calda quindi:

  • Iniziate con le costine (cottura indiretta) – cottura 40 minuti
  • dopo 15 minuti aggiungete le salamelle – cottura 25 minuti
  • dopo 5 minuti aggiungete gli spiedini – cottura 20 minuti
  • dopo circa 8 minuti aggiungete gli hamburger – cottura 12 minuti
  • dopo 2 minuti i petti di pollo – cottura 10 minuti
costine alla griglia
costine alla griglia

Costine

Le costine sono quelle che hanno i tempi di cottura più lunghi. Ci vorranno 40-45 minuti a seconda dello spessore della carne. Il nostro consiglio è di cuocerle per 30 minuti a fuoco indiretto e per 10 minuti a fiamma diretta, in modo da rosolarle. Se volete potete anche spennellarle con della salsa barbecue, che le renderà ancora più succose.

salsicce alla griglia
salsicce alla griglia

Salsicce e salamelle

Le salsicce cuoceranno a fiamma diretta ma ricordatevi di bucherellarle e farle cuocere finché non avranno assunto un bel colore scuro. Ci vorranno 20-25 minuti. Per le salamelle invece il nostro consiglio è di tagliarle a metà.

grigliata con spiedini
grigliata con spiedini

Come cuocere gli spiedini

Alcuni, come gli spiedini, sono più ostici poiché composti da carne e verdure che potrebbero avere tempi diversi. Il tempo per questi ultimi solitamente è 4-5 minuti per lato, ma assicuratevi che non siano ancora troppo crudi.

Se non li avete acquistati ma li avete composti voi, assicuratevi di non aver fatto pezzi troppo grossi e che siano tutti della stessa dimensione

Cottura hamburger
Cottura hamburger

Hamburger alla griglia

L’hamburger è in grado di mettere d’accordo grandi e piccini. Dal momento che in commercio se ne trovano di diversi tipi è importante ricordare che quelli di pollo, tacchino e maiale vanno serviti ben cotti. Viceversa gli hamburger di manzo possono essere gustati anche un po’ più indietro con la cottura. Se dovessero essere spessi, potete aiutarvi con un apposito coperchio così da favorire la distribuzione del calore.

petti di pollo alla griglia
petti di pollo alla griglia

Pollo alla griglia

Ci sono alimenti, come il pollo, che sono più facili da cuocere: basterà girare il petto un paio di volte per un tempo di cottura totale di una decina di minuti. Per evitare di avere un petto di pollo asciutto vi consigliamo sia di marinarlo che di utilizzare mezzo petto di pollo senza tagliarlo a fettine.

Ricordatevi che è fondamentale che sia cotto all’interno: l’infezione intestinale da escherichia coli non è uno scherzo! Se non siete sicuri, quando vi sembra a posto, tagliatelo a metà e verificate sia bianco e non rosato.

Potete accompagnare tutto con delle deliziose verdure grigliate mentre per iniziare il pasto (e ingannare l’attesa) vi consigliamo di realizzare delle bruschette sfruttando il calore emanato dalla griglia mentre si riscalda.

Leggi anche
Come organizzare la grigliata perfetta? Il menù, i preparativi e… tutti i segreti
4/5 (7 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2025 11:25

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Liquore alle nespole fatto in casa