Crostata vegana alla marmellata: la ricetta veloce e buona
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
5/5 (1 Recensione)

Crostata vegana alla marmellata di prugne

  • facile
  • 8
  • 30 min
  • 30 min
Crostata vegana alle prugne

Scopriamo come preparare una deliziosa crostata con la marmellata di prugne partendo da una frolla senza uova né burro.

La crostata vegana alla marmellata di prugne è un dolce rustico, adatto sia da servire dopo pasto che per la colazione o la merenda. Perfetto per coloro che seguono una dieta 100% vegetale, risulta più leggero e delicato rispetto alla classica pasta frolla con uova e burro. Non preoccupatevi però della consistenza: la nostra frolla vegana è incredibilmente friabile e non ha nulla da invidiare all’originale.

La pasta frolla per questa ricetta si prepara con del semplice olio di semi di girasole al posto del burro e dell’acqua al posto delle uova. Sconsigliamo l’utilizzo di olio extravergine di oliva in quanto ha un sapore piuttosto marcato che andrebbe a scontrarsi con la dolcezza della marmellata. Per il resto gli ingredienti sono quelli classici: zucchero, anche di canna o un mix dei due, e aromi. Noi in questo caso abbiamo utilizzato della vaniglia ma va benissimo anche la scorza di limone.

Oltre che con la marmellata di prugne, chiaramente questa crostata può essere farcita con la confettura che preferite, meglio ancora se fatta in casa, come quella con le prugne goccia d’oro o quella di prugne gialle. Ottima anche l’idea di utilizzare una confettura di prugne senza zucchero, così da rendere il dolce ancor più leggero e meno “peccaminoso”.

Anche per la pasta frolla non c’è che l’imbarazzo della scelta, pur rimanendo tra quelle senza uova né burro. Provate quella insolita all’avocado oppure optate per una versione senza glutine in caso di intolleranze a questo complesso proteico.

Vista dall'alto mani che decorano crostata nello stampo
Frolla vegana nello stampo per crostata – primochef.it

Ingredienti

Per la frolla vegana

  • Farina 00 – 400 g
  • Zucchero semolato (o di canna) – 150 g
  • Olio di semi – 100 ml
  • Acqua – 100 ml
  • Estratto di vaniglia – 1 cucchiaino
  • Sale – 1 pizzico

Per la farcitura

  • Marmellata di prugne – 300 g

Preparazione

Crostata vegana alla prugne

1

Per preparare la crostata alla marmellata di prugne, cominciate a impastare la pasta frolla vegana: riunite in una ciotola lo zucchero, l’estratto di vaniglia, l’acqua e l’olio di semi e date una mescolata fino a che lo zucchero non si sarà quasi sciolto.

2

Incorporate la farina e il pizzico di sale e finite di impastare piuttosto velocemente, giusto il tempo di accorpare gli ingredienti. Volendo potete avvolgere la frolla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per un’oretta prima di procedere. A differenza della ricetta classica però questo passaggio non è indispensabile.

3

Staccate circa un quarto dell’impasto e tenetelo da parte. Stendete il resto con un matterello, aiutandovi con due fogli di carta forno, fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore. Trasferitelo in uno stampo per crostata da 24-26 cm di diametro mantenendo la carta forno alla base.

4

Rimuovete i bordi in eccesso e uniteli all’impasto tenuto da parte. Bucherellate poi il fondo con i rebbi di una forchetta e versate la marmellata, livellandola.

5

Stendete la frolla rimasta sempre del medesimo spessore e, con una rotella taglia pasta, ricavate quante più strisce possibile. Disponetele sulla torta premendo lungo i bordi, nel punto in cui va a contatto con la pasta frolla.

6

Cuocete in forno a 180°C per 30-35 minuti quindi fate raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e servirla.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzare questo classico della cucina italiana rivisitato in chiave vegetale.

Conservazione

Questa torta si conserva per circa 3-4 giorni sotto una campana per dolci, in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore o luminose. Sconsigliamo di congelarla in freezer.

Leggi anche
Provate la pasta frolla all’acqua: fragrante come l’originale ma molto più leggera

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2025 13:49

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Quanto sapore nel cinghiale in salmì!