Come cucinare le melanzane in padella? La ricetta classica e le varianti
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Come Fare
4.4/5 (21 Recensioni)

Melanzane in padella

  • facile
  • 4
  • 5 min
  • 15 min
  • 70
melanzane in padella

La ricetta delle melanzane in padella è semplice e veloce: un contorno di verdura che conquisterà tutti i palati con la sua bontà!

Le melanzane sono le protagoniste indiscusse dell’estate e trovano impiego in moltissime ricette. Tra le più semplici da portare in tavola ci sono sicuramente i contorni ma se anche voi siete stanchi delle solite ricette oppure proprio non sapete da dove iniziare, ecco come preparare le melanzane in padella. Difficilmente troverete una ricetta più semplice di questa (o di una delle sue altrettanto facili varianti).

Sarà infatti sufficiente tagliare le melanzane della forma che preferite (come contorno noi consigliamo dei bastoncini o dei cubetti) e cuocerle in padella con un filo di olio, sale e pepe. Per renderle più saporite potete partire con un soffitto di aglio o di cipolla e unire alla fine delle erbe aromatiche fresche. Una su tutte? Il prezzemolo ovviamente, per le classiche melanzane trifolate, ma anche basilico – come nelle melanzane a funghetto -, menta e origano si sposano alla perfezione.

Chiaramente non è l’unico modo di preparare le melanzane in padella. C’è chi per esempio ama aggiungere capperi e olive in una versione mediterranea e chi ancora le abbina a pomodoro e mozzarella per una sorta di pizzaiola o per realizzare la parmigiana in padella.

Ottima anche l’idea di abbinarle ad altre verdure, creando contorni di volta in volta diversi, sempre ricchi e saporiti. Provate melanzane e patate, melanzane e zucchine o ancora melanzane e peperoni, un abbinamento estivo. La caponata invece è perfetta se volete cimentarvi con una ricetta tipica, in questo caso siciliana.

Tagliare melanzane a cubetti
Tagliare melanzane a cubetti

Ingredienti

Per le melanzane in padella

  • Melanzane – 3
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Cipollotto (o cipolla o aglio) – 1
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Melanzane saltate in padella

1

Dopo aver lavato per bene la verdura, tagliatela a tocchetti della forma e dimensione che preferite (potere realizzare dei cubetti o magari delle rondelle se avete scelto le melanzane lunghe).

2

Trasferitele in uno scolapasta al centro del lavello e cospargetele con del sale fino (distribuitelo ad occhio), infine posizionate sopra la verdura un peso. Lasciatele lì almeno 40 minuti fino anche a due ore circa, in modo che possano spurgare l’acqua. Questo passaggio non è fondamentale e se volete potete anche ometterlo. Tenete conto però che potrebbero risultare più amarognole e che la cottura richiederà più tempo perché perderanno tutta l’acqua che non avete fatto spurgare in precedenza.

3

Nel frattempo fate soffriggere il cipollotto in un filo d’olio in una padella antiaderente. In alternativa potete anche usare uno spicchio d’aglio o della cipolla, in base al vostro gusto.

Rosolare cipollotto in padella
4

Sciacquate e asciugate le melanzane.

Sciacquare e asciugare le melanzane
5

Unitele al soffritto in padella e fate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando con delicatezza. Quando sono belle morbide, servite.

Cuocere melanzane in padella

Vi lasciamo anche la videoricetta dettagliata con tutti i passaggi pre realizzarle.

Le melanzane in padella tendono a essere amare soprattutto quando sono fuori stagione. Per questo motivo consigliamo sempre di spurgarle oppure, nel caso di quelle viola o scure (le più classiche) rimuovere la buccia. Le melanzane bianche invece hanno un sapore più delicato ma solitamente si trovano solo in estate.

Conservazione

Questo piatto, dopo la preparazione, si conserva per circa 3 giorni in frigo, all’interno di un contenitore ben chiuso. È anche possibile congelarle, meglio se già porzionate, in modo da gustarle anche fuori stagione. Vi lasciamo anche la nostra guida per conservare le melanzane in modo da non commettere nessun errore!

Leggi anche
Come cucinare le melanzane? Ecco le ricette migliori!
4.4/5 (21 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025 9:58

I commenti dei nostri lettori

2 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Amelie Pozzo
1 anno fa

Per la variante con l’aggiunta del pomodoro consiglio un pizzico di peperoncino in polvere, sono davvero Squisite!

Redazione
1 anno fa
Rispondi a  Amelie Pozzo

Ciao Amelie,
grazie per il tuo prezioso suggerimento che hai condiviso sul nostro sito. 🍆🍆

Il Tuo contributo e per il Tuo continuo supporto sono molto molto apprezzati!:)

Tataki di salmone: dovete assolutamente provare questo piatto!