Ricette light: 10 ricette leggere e saporite per affrontare ottobre con gusto

Ricette light: 10 ricette leggere e saporite per affrontare ottobre con gusto

Zuppe, minestre, vellutate aventi come protagonisti funghi, castagne e zucca. Ecco le nostre ricette light per ottobre.

L’arrivo di ottobre coincide con quello dell’autunno e, nonostante sia possibile godere ancora di belle giornate, è facile provare il desiderio di portare in tavola piatti caldi e corroboranti. Abbiamo quindi selezionato alcune delle migliori ricette light da provare a ottobre, sfruttando gli ingredienti di stagione: zucca in primo luogo, ma anche castagne e funghi.

È davvero difficile decidere da quale iniziare ma siamo certi che troverete la ricetta che più fa al caso vostro. Con un occhio alla linea e uno al gusto, queste ricette light d’autunno metteranno tutti d’accordo.

Pasta e fagioli

Pasta e fagioli

Per iniziare la nostra carrellata di piatti leggeri perfetti per il mese di ottobre siamo andati su un classico: pasta e fagioli. Ne esistono moltissime versioni, alcune regionali come quella alla napoletana, ma tutte accomunate da un sapore ricco e da una consistenza densa e cremosa. Noi la adoriamo e le prime serate fredde sono un’ottima occasione per prepararla.

Vellutata di zucca

Vellutata di zucca

Rimaniamo sul classico proponendovi la vellutata di zucca nella sua versione più semplice, ossia senza patate. Basterà cuocere la zucca con degli aromi tra cui il porro e poi frullare il tutto per ottenere un primo piatto light perfetto per l’autunno. E si può anche preparare con il Bimby!

Crema di zucca e castagne

Vellutata castagne e zucca

Due ingredienti simbolo dell’autunno si uniscono per dar vita a un primo piatto caldo e corroborante: la crema di zucca e castagne. Semplice da preparare, anche se le castagne non sono propriamente light, non possono mancare sulle nostre tavole in questo periodo. Come per tutte le creme di verdure, anche in questo caso è sufficiente portare a cottura tutti gli ingredienti e poi frullare.

Sugo ai funghi bianco

sugo ai funghi

Utilizzato per condire la pasta (con le tagliatelle dà il suo meglio) oppure insieme alla polenta, il sugo bianco ai funghi è perfetto per esaltare il sapore intenso di questo ingrediente di stagione. Se avete la fortuna di avere a disposizione dei funghi porcini, non lasciatevi sfuggire questa ricetta.

Zuppa di ricotta

Zuppa di ricotta

Ricotta fresca di pecora e crostoni di pane toscano sono i due ingredienti senza i quali la zuppa di ricotta non esisterebbe. Gustosa nella sua semplicità, è una ricetta tipica toscana solitamente servita nel periodo freddo. Oltre agli ingredienti già citati prevede solo cipolla, spinaci e concentrato o polpa di pomodoro. È perfetta se siete alla ricerca di una ricetta diversa dal solito.

Vellutata di ceci

Vellutata di ceci

Al primo assaggio resterete incantati dal sapore intenso di questa vellutata di ceci. Aromatizzata al rosmarino, un’erba aromatica che si sposa alla perfezione con questo legume, può essere servita in purezza o con dei crostini di pane. Oltre ai ceci, per prepararla serviranno solo brodo, carota e cipolla. Se poi come noi partite dai ceci in scatola, sarà pronta in men che non si dica.

Zuppa di funghi

Zuppa di funghi

Servita con crostoni di pane, la zuppa di funghi si può preparare utilizzando le varietà che preferite siano esse raccolte da voi o coltivate. Come per altre ricette di questo tipo, anche in qui il segreto e cuocere a lungo e a calore moderato tutti gli ingredienti così che abbiano il tempo di sprigionare tutti i loro sapori. Similmente vi consigliamo di provare anche la versione vegana del piatto, servita sotto forma di crema.

Zuppa con zucca e fagioli

Zuppa zucca e fagioli

Direttamente dalla tradizione contadina arriva un primo piatto semplice e in linea con la filosofia delle ricette light per l’autunno: la zuppa con zucca e fagioli. Perfetta per fare il pieno di proteine, ha un unico segreto: la cottura lenta degli ingredienti che hanno così modo di amalgamarsi e addensarsi.

Pasta zucca e funghi

pasta zucca e funghi

Dopo questa carrellata di zuppe e minestre, ecco un primo piatto leggero ma ricco di gusto, perfetto anche per le occasioni più importanti. La pasta con crema di zucca e funghi può vantare un condimento leggero che racchiude tutti i sapori e i profumi tipici di questa stagione. Scegliete il formato di pasta in base ai vostri gusti, orientandovi sulla pasta fresca per i pranzi più formali.

Polpette di zucca e ricotta

Polpette di zucca e ricotta

Cotte al forno ma estremamente croccanti, le polpette di zucca e ricotta si preparano mescolando polpa di zucca cotta al forno, ricotta, pane grattugiato e uova. Ottime da servire sia come aperitivo che come secondo piatto, magari insieme a un’insalata, faranno felici anche i più piccoli.

Budino di cachi

Budino di cachi e cacao

Se finora ci siamo concentrati su primi e secondi piatti, non potevamo lasciarvi senza un dolce. Facile e veloce (davvero, non potete immaginare quanto), il budino di cachi si prepara solo con due ingredienti ed è senza zuccheri aggiunti. Se avete la fortuna di mettere le mani su dei cachi maturi non lasciatevelo sfuggire.

Leggi anche
Primi piatti light: i 10 imperdibili per l’autunno