Pasta frolla vegana, la ricetta leggerissima senza uova e burro
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
5/5 (1 Recensione)

Come fare la pasta frolla vegana

  • facile
  • 8
  • 10 min
  • 30 min
Pasta frolla vegan

Vegani, intolleranti alle uova o ai latticini? Oppure semplicemente volete provare una frolla leggerissima? Ecco la nostra frolla vegana.

La pasta frolla vegana ha poco da invidiare alla ricetta classica con le uova e il burro. È perfetta non solo per coloro che seguono questo regime alimentare ma anche per chi, all’ultimo momento, si accorge di essere sprovvisto di uova e burro. Questa ricetta, infatti, è preparata esclusivamente con dell’olio di semi oltre che farina, zucchero e acqua, ingredienti sempre presenti nelle dispense di noi amanti della cucina.

Come la tradizionale, anche questa frolla si presta a essere aromatizzata in modi diversi a seconda dell’utilizzo che ne andrete a fare. A voi la scelta se puntare sul classico con scorza di limone o vaniglia, oppure se osare di più con cannella, mandorle o altre spezie di vostro gradimento. L’aggiunta del pizzico di sale, per quanto insolita nei dolci, è utile per esaltarne ulteriormente il sapore.

Via libera anche all’utilizzo di farine differenti come quella di grano saraceno, integrale, mais purché finissima, riso, avena e chi più ne ha più ne metta. L’importante è non eccedere perché poi l’impasto faticherà a stare insieme. Nello specifico, potete sostituire 100 g di farina 00 prevista dalla ricetta con una di quelle indicate. Se invece siete alla ricerca di una versione senza glutine, vi rimandiamo alla ricetta dedicata.

Di frolle vegetali però ne abbiamo preparate diverse nel corso del tempo. Se cercate un’idea insolita provate quella con l’avocado oppure cimentatevi con quella all’acqua. Sono entrambe semplicissime e dal risultato assicurato.

guscio di crostata di pasta di frolla vegan
guscio di crostata di pasta di frolla vegan

Ingredienti

Per la pasta frolla vegana

  • Farina 00 – 400 g
  • Zucchero semolato – 150 g
  • Olio di semi – 100 ml
  • Acqua – 100 ml
  • Sale – 1 pizzico
  • Aromi (scorza di limone bio o vaniglia) – 1 cucchiaino

Preparazione

Pasta frolla vegana

1

Riunite in una ciotola lo zucchero, l’aroma scelto, l’olio e l’acqua e mescolate con una frusta da cucina o un cucchiaio di legno fino a che il primo non comincerà a sciogliersi.

2

Unite la farina e il pizzico di sale e finite di impastare con un cucchiaio. Non appena l’impasto si compatta smettete di lavorarlo. Questo è fondamentale per evitare che si formi la maglia glutinica e quindi, anziché risultare friabile, si trasformi in elastico.

3

Potete decidere di farlo riposare in frigorifero avvolto da pellicola per 30 minuti o più oppure passare direttamente alla stesura. A differenza della frolla classic infatti questa non necessita di riposo. 

Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla.

Con questo impasto potete scegliere di realizzare una crostata da farcire a piacere oppure dei semplici biscottini: vediamo come procedere in entrambi i casi!

Come cuocere la pasta frolla vegan: la crostata

  1. Per realizzare una gustosa crostata vegana, stendete la pasta frolla tra due fogli di carta forno fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore.
  2. Trasferitela in uno stampo da crostata da 24-26 cm di diametro mantenendo la carta forno alla base.
  3. Per una cottura in bianco lasciate anche la carta forno superiore e distribuite dei pesetti di ceramica, dei ceci e del riso.
  4. Infornate a 180°C per 20 minuti quindi togliete i pesi e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
  5. Se invece desiderate preparare una crostata farcita, fate riferimento ai tempi indicati nelle ricette dedicate. Indicativamente, per quelle con la marmellata è di circa 30-35 minuti a 180°C.

Potete realizzare una deliziosa crostata con la crema pasticcera vegana e la frutta oppure cimentarvi con una classica crostata, un dolce che mette tutti d’accordo. A voi la scelta se optare per quella con la marmellata, ai mirtilli, ai lamponi o quella irresistibile al cioccolato.

Come cuocere la pasta frolla vegan: I biscotti

biscotti di pasta frolla vegan
biscotti di pasta frolla vegan
  1. Se invece volete optare per dei biscottini, tenete presente che cuociono più in fretta. Stendete l’impasto con un mattarello cercando di rimanere sotto il mezzo cm di spessore.
  2. Con una formina realizzate i biscotti e disponeteli su un foglio di carta oleata.
  3. Cuoceranno a 180°C in forno già caldo, per circa 10/12 minuti (ma anche in questo caso vi consigliamo di tenerli d’occhio!).

Se invece non sapete cosa realizzare e avete bisogno di ispirazione, vi lasciamo tutti i nostri dolci di pasta frolla!

Pasta frolla vegana: le varianti e i consigli di Primo Chef

  • Per quanto riguarda la farina, potete usare quella bianca, quella semintegrale o quella di farro: noi vi abbiamo suggerito una ricetta base con quella 00, ma siete liberi di variare in base ai gusti e a ciò che avete in casa. Tenete conto però che ogni farina ha un diverso contenuto di glutine e quindi assorbirà liquidi a modo suo (più glutine c’è, più acqua viene assorbita). È possibile quindi che per ottenere un bel panetto da stendere dobbiate fare dei piccoli aggiustamenti alla ricetta.
    Come vi abbiamo già anticipato, anche lo zucchero semolato può essere sostituito con lo zucchero di canna, se non volete usare quello bianco. Conferirà il suo colore e il suo aroma inconfondibili.
  • L’olio di mais può essere sostituito da quello di cocco o da un altro olio di semi. Vi sconsigliamo però l’olio d’oliva: è troppo aromatico e il sapore si sentirebbe anche nel prodotto finito.
  • Infine, potete anche aromatizzarla come preferite: noi suggeriamo dello zenzero, della cannella o del cardamomo!

Conservazione

Se non la usate subito, conservatela in frigo, avvolta nella pellicola per alimenti per un paio di giorni. In alternativa, potete congelarla in panetti e scongelarla all’occorrenza – si mantiene per circa 3 mesi.

Leggi anche
Torta sbriciolata vegan alla marmellata: la ricetta dolce super golosa

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2025 13:48

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Usciamo dai confini nazionali per scoprire la ricetta del puchero andaluso